E N D
Fabbisogno energetico Apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengono una struttura corporea e un’attività fisica che possano garantire lo stato di buona salute e sufficiente a partecipare attivamente alla vita sociale ed economica. Nei bambini e nelle donne in gravidanza e allattamento l’apporto deve garantire energia per l’accrescimento e la produzione di latte
Unità di misura Caloria (cal): quantità di calore necessario a innalzare 1 gr di acqua da 14.5° a 15.5° Kcaloria (kcal o Cal): 1000 cal Joule (J): forza che imprime a 1 kg l’accelerazione di 1m/s per 1 m Kjoule (kJ): 1000 J 1 kcal = 4,18 kJ 1 kJ = 0,24 kcal
Dispendio energetico Attività fisica 15-30 % Fino ad un max 75% TID 10-15 % CHO 5-10% Lipidi 2-5% Proteine 10-35% Metabolismo basale Riposo, stato termico neutro digiuno 12h rilassamento 60-75% accrescimento 30-60 kcal/die (2-10 aa) 60-90 kcal/die (adolesc.)
Determinanti del metabolismo basale Taglia corporea (peso, altezza, sup.corp) composizione corporea (massa magra) Sesso (donne -10-15% a parità BMI) Età (accrescimento/invecchiamento) Genetica (variazione 10%)
Clinica geriatrica: densitometria (DEXA) Università di Verona Total BMC and BMD Cvis <1.0% C.F. 1.007 1.055 1.000 BMC grams Area cm2 BMD gms/cm2 Region L Arm R Arm L Ribs R Ribs T Spine L Spine Pelvis L Leg R Leg SubTot Head TOTAL 137.59 159.86 89.07 88.68 132.42 39.37 132.82 301.02 305.40 1386.2 244.95 1631.1 72.81 85.50 39.46 41.58 71.81 23.82 107.77 235.02 244.20 921.97 351.62 1273.58 0.529 0.535 0.443 0.469 0.542 0.605 0.811 0.781 0.800 0.665 1.435 0.781
3 0 0 0 2 8 0 0 2 6 0 0 2 4 0 0 r2 = 0.80 r2 = 0.79 2 2 0 0 Resting Metabolic Rate (Kcal/24h) 2 0 0 0 1 8 0 0 1 6 0 0 1 4 0 0 1 2 0 0 1 0 0 0 4 0 5 0 6 0 7 0 8 0 9 0 Fat Free Mass (KG)
Dispendio energetico ed età Accrescimento 5 kcal/grammo tessuto bambini consumo 12-15%, adolescenti 1% Invecchiamento uomini- 400 kcal met.basale (kcal/die) donne- 300 kcal
Dispendio energetico e stato ormonale Ormoni tiroidei Stimolo sistema simpatico (epinefrina) Ciclo mestruale (delta 350 kcal fra giornio precedenti mestruazioni e settimana precedente l’ovulazione) Gravidanza I trimestre + 50 kcal/die II trimestre + 100 kcal/die III trimestre + 250 kcal/die
Dispendio energetico e temperatura Temperatura ambiente >5-20% MB T neutra >5-20% MB 28°C 24°C Temperatura corporea > 37°C + 13% MB per ogni grado
Effetto termico del cibo Dimensioni del pasto Composizione del pasto: proteine 10-35%dispersione carboidrati 5-10% lipidi 2-5% alcool 0% caffeina, cibi piccanti > fino a 33%
1g glucosio = 4 kcal 1g lipidi = 9 kcal 1g proteine = 4 kcal 1g alcool = 7 kcal
decremento nel dispendio energetico giornaliero durante dieta ipocalorica (25 Kcal/Kg di peso perduto)
Principali metodi di rilevamento dei consumi 24/48 H RECALL Questionari per frequenza Storia dietetica RICORDO Registrazione e pesata degli alimenti REGISTRAZIONE Registrazione e stima delle quantità Acqua doppia marcata Stanza calorimetrica
55 50 45 % energy from fat 40 35 30 25 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 % underreporting Selective underreporting of fat intake in obese men R = 0.28 2 P < 0.005 AHC Goris AJCN 2000
Fout O2 Fin O2 Fout CO2 Fin CO2 Calorimetria indiretta VO2= V (Fin O2-Fout O2) VCO2= V (Fout CO2 - Fin CO2)
Quoziente respiratorio Carboidrati VCO2 C6H12O6+6O2 6H2O+6CO2 QR = = 1 VO2 Lipidi VCO2 C16H32O2+23O2 16H2O+16CO2 QR = = 0.7 VO2 1 g Proteine+O.96 1 O2 = 0.41 g H2O+0.77 1 C2O VCO2 QR = = 0.8 VO2 Equazione di Weir: kcal/min = 3,94 VO2 + 1,11 VCO2 - 2,1 N
Rilevamento dei consumi con sistema della doppia acqua marcata 2H2O H218O C18O2 2H2O H218O saliva urine plasma lacrime 2H218O
Predizione del fabbisogno energetico metabolismo basale kcal/die Equazione di Harris-Benedict uomo: 66 + (13.7xpeso) + (5xaltezza) - (6.8xetà) esempio 40 anni, 70 kg, 175 = 1630 donna: 655 + (9.6xpeso) + (1.9xaltezza) - (4.7xetà) esempio 40 anni, 60 kg, 165 = 1350
Predizione del fabbisogno energetico Fabbisogno totale kcal/die Equazioni Board USA medicina e nutrizione fabbisogno giornaliero kcal/die età > 19 anni uomo: 662 - (9.53 x età) + CAF x (15.9 x peso) + (539.6 x altezza) esempio 40 anni, 70 kg, 1.75 = CAF 1(1.0): 2300 CAF 2(1.11): 2600 CAF 3(1.25): 2900 CAF 4(1.48): 3300 donna: 354 - (6.91 x età) + CAF x (9.36 x peso) + (726 x altezza) esempio 40 anni, 60 kg, 1.65 = CAF 1(1.0): 1800 CAF 2(1.12): 2050 CAF 3(1.27): 2300 CAF 4(1.45): 2600
Valutazione del dispendio energetico da esercizio fisico Acqua doppia marcata Caltrac /tracmor/contapassi Frequenza cardiaca Questionari
Valutazione del dispendio energetico da esercizio fisico MET: equivalente metabolico: 1 kcal x kg x ora riposo 1 guidare 1 camminare 2.5 ballare 3 bicicletta 3.5 passo svelto 4.5 taglialegna 4.9 tennis 5 sci 6.8 nuoto 7 corsa 10 roccia 12 esempio uomo di 70 kg in 1/2 ora di corsa spende circa: 70 x 10 x 0.5 = 350 kcal
Regolazione del consumo di cibo Eccitatorio Drive to eat Inibitorio Informazioni post-ingestive Poiché non vi è alcun processo in grado di “prevenire” un introito calorico maggiore del fabbisogno, qualsiasi evento che provoca un aumento dei segnali eccitatori a scapito di quelli inibitori determina eccessiva assunzione di cibo.
Vista Gusto* Olfatto Tatto Cortecciacerebrale Ipotalamo * unami in carnivori
POSSIBILI INTERAZIONI TRA FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI E AMBIENTALI CHE GENERANO TENDENZA AL CONSUMO DI GRASSI
Effetti dell’elevata “palatabilità” dei cibi (ricchi in grassi e zucchero) • I soggetti obesi scelgono più frequentemente cibi ad elevata “palatabilità” rispetto a soggetti normopeso • Tre settimane di dieta ricca in grassi aumenta i livelli di fame • Nei soggetti che consumano diete ad elevato contenuto in grassi la prevalenza di obesità è 20 volte maggiore rispetto a soggetti che consumano diete equilibrate (Mcdiamid, 1996) • Il paradosso dei grassi (Blundell, 1998)
Espressione della fame Operazione sincrona a tre livelli Odore/vista Sensoriale/cognitivo Ingestione Periferico/viscerale SNC Metabolico-neurotrasmettoriale Fase cefalica; anticipa l’ingestione di cibo Controllo misto positivo (cavo orale) - negativo (gastrointestinale) Informazioni al SNC dello stato nutrizionale-energetico
Ambiente Controllo del consumo del cibo
"There are more things in heaven and earth, Horatio, than are dreamt of in your philosophy." William Shakespeare Hamlet: Act 1, Scene 5
Introito energetico (cibo) DISPENDIO ENERGETICO depositi adiposi
+ TESTOSTERONE Ar + + ? + GH br + CORTISOLO + + PROGESTERONE Gr RNA + LPL Cellula adiposa viscerale
Visceral, central, androidor “apple distribution” Intermediate type distribution Subcutaneous, peripheral, gynoid or “pear distribution” Outline of three obese women with approximately the same BMI,but differing in pattern of fat distribution
Vita Vita (Waist) (Waist) Fianchi Fianchi (Hip) (Hip) Androide Centrale Viscerale Ginoide Periferica Sottocutanea
Waist circumference is a surrogate marker of visceral fat Lean et al, 1998 Women>88 cm-increased risk Men>102 cm-increased risk