410 likes | 535 Views
Resoconto CSN1 LNF settembre 2007. Informazioni salienti di Fisica, sullo stato degli esperimenti e dei progetti di macchina Considerazioni finanziarie Generali Esperimenti e Dotazioni di Padova. Informazioni di Fisica e stato degli esperimenti.
E N D
Resoconto CSN1 LNF settembre 2007 • Informazioni salienti di Fisica, sullo stato degli esperimenti e dei progetti di macchina • Considerazioni finanziarie Generali Esperimenti e Dotazioni di Padova P. Checchia Padova Cons. di sezione
Informazioni di Fisica e stato degli esperimenti • BABAR: continua la messe di misure di CKM ( e altro) • CDF: continua a raccogliere dati a luminosità crescenti fino al 2009: concreta possibilità per l’Higgs (almeno limiti) • ZEUS: run finito a Giugno 2007; continua la produzione di risultati • LHC: stato dell’arte • CMS: avanzamento dei lavori • Macchine “italiane” ( DAFNE + SuperB) P. Checchia Padova Cons. di sezione
New HFAG “naïve” Penguin sin2beff Average Today Average now compatible with sin2b from b→ccs, but poor fit If f0K0S from B→KSpp is excluded: (2s from sin2b from b→ccs) Still need to work on sin2b from penguins! P. Checchia Padova Cons. di sezione
Everything Consistent apex of Unitarity Triangle from Angles and Sides ! CKM Unitarity: Angles and Sides Angles Only All Except Angles
‘ ’ DD Mixing Summary Several ~3s measurements of charm mixing have emerged since the beginning of the year • ~5-6s total signif., consistent with SM predictions for long-distance contributions • no evidence for CP violation CDF joined the club! 3.2s signif. P. Checchia Padova Cons. di sezione
+ Napoli, Trieste Bt n with hadronictags Result: • Sensitive to new physics such as charged Higgs of MSSM arXiv:0708.2260, submitted to PRL Eextra: energy not accounted for in hadronic or t decay B meson decay constant fB = (189 ± 27) MeV Calculated from lattice QCD ~14% relative error Btn decays • Helicity suppressed • : : e = 1 : 5×10-3 : 1×10-7 Ricordo: errata di Belle
Informazioni di Fisica e stato degli esperimenti • BABAR: continua la messe di misure di CKM ( e altro) • CDF: continua a raccogliere dati a luminosità crescenti fino al 2009: concreta possibilità per l’Higgs (almeno limiti) • ZEUS: run finito a Giugno 2007; continua la produzione di risultati • LHC: stato dell’arte • CMS: avanzamento dei lavori • Macchine “italiane” ( DAFNE + SuperB) P. Checchia Padova Cons. di sezione
Siamo vicini a vedere una nuova banda gialla? P. Checchia Padova Cons. di sezione
Informazioni di Fisica e stato degli esperimenti • BABAR: continua la messe di misure di CKM ( e altro) • CDF: continua a raccogliere dati a luminosità crescenti fino al 2009: concreta possibilità per l’Higgs (almeno limiti) • ZEUS: run finito a Giugno 2007; continua la produzione di risultati • LHC: stato dell’arte • CMS: avanzamento dei lavori • Macchine “italiane” ( DAFNE + SuperB) P. Checchia Padova Cons. di sezione
Conclusioni ZEUS ha terminato la fase di running dopo 15 anni di onorata attivita’ L’attivita’ di analisi dovra’ pero’ continuare nei prossimi anni I dati migliori per quantita’ e qualita’ devono ancora essere analizzati ! Il contributo italiano e’ stato determinante a tutti i livelli. In particolare negli ultimi tempi ha avuto un ruolo importante nel gestire la transizione segnata dalla fine del run di HERA e definire strategie e priorita’ per il futuro. I gruppi italiani sono in prima linea nell’analisi dei nuovi dati e ben inseriti nelle priorita’ stabilite dalla collaborazione. I risultati che ci aspettiamo sono di estremo interesse anche per la fisica di LHC Ci sono tutte le premesse per continuare a contribuire al successo del programma di fisica dell’ esperimento. NB: PRIN (Brugnera)
Informazioni di Fisica e stato degli esperimenti • BABAR: continua la messe di misure di CKM ( e altro) • CDF: continua a raccogliere dati a luminosità crescenti fino al 2009: concreta possibilità per l’Higgs (almeno limiti) • ZEUS: run finito a Giugno 2007; continua la produzione di risultati • LHC: stato dell’arte • CMS: avanzamento dei lavori • Macchine “italiane” ( DAFNE + SuperB) P. Checchia Padova Cons. di sezione
pressure test March 2007 Problemi ai tripletti di Quadrupoli (al p. inter. di CMS) • An axial movement of Q1 cold mass towards the IP and of the Q3 cold mass opposite to the IP, due to thrust force, led • to the break of the support system (spiders) and • to the rupture of M1 bellows and of the DFB close-by The pressure test failed in the 5L triplet at 20 bar spider M1 bellow P. Checchia Padova Cons. di sezione
Repairing the fixed points Invar rod and hook
Q1.R8 repaired P. Checchia Padova Cons. di sezione
RF bellows in the 1700 interconnections NB: 12 m di “restringimento” totali di LHC P. Checchia Padova Cons. di sezione
Buckled fingers in sector 7-8 A systematic x-ray campaign to assess the situation took place in sector 78 QQBI is a quadrupole to dipole interconnect
Synthesis on the RF-bellows • The problem • Contact fingers in V-lines (5 cases) have buckled into the beam aperture • Post-mortem examination shows this took place during warm-up of the sector • Possible causes • Design: friction coefficient, cold welding, working range • Manufacture: tolerance errors in contact finger geometry and/or roughness of coatings • Environment: Damage during installation, error in installed length, cryogenic or mechanical errors • Actions under-way • Verification of design – detailed calculation and measurement of friction • Systematic control on contact finger stock, verifications with supplier • Detailed analysis of magnet, interconnect and cryogenic non-conformities • Systematic X-ray of sector 7-8 interconnects • Successful tests of a diagnostic methods for the verification of a clear aperture • Investigation of diagnostic methods for prevention of damage NB: impossibile sostituirli tutti si cambiano solo quelli che si rompono scaldando 38° >> 14°
General schedule Nonostante tutto la schedula ufficiale non cambia • Engineering run originally foreseen at end 2007 now precluded by delays in installation and equipment commissioning. • 450 GeV operation now part of normal setting up procedure for beam commissioning to high-energy • General schedule has been reassessed, accounting for inner triplet repairs and their impact on sector commissioning • All technical systems commissioned to 7 TeV operation, and machine closed April 2008 • Beam commissioning starts May 2008 • First collisions at 14 TeV c.m. July 2008 • Pilot run pushed to 156 bunches for reaching 1032 cm-2s-1 by end 2008 • No provision in success-oriented schedule for major mishaps, e.g. additional warm-up/cooldown of sectors P. Checchia Padova Cons. di sezione
Informazioni di Fisica e stato degli esperimenti • BABAR: continua la messe di misure di CKM ( e altro) • CDF: continua a raccogliere dati a luminosità crescenti fino al 2009: concreta possibilità per l’Higgs (almeno limiti) • ZEUS: run finito a Giugno 2007; continua la produzione di risultati • LHC: stato dell’arte • CMS: avanzamento dei lavori • Macchine “italiane” ( DAFNE + SuperB) P. Checchia Padova Cons. di sezione
Progressi di CMS: Overview i) Have had quite a successful summer, not without challenges. YB0 Services: A large collective effort at Pt 5 (many thanks to all participants). The major part of the work is now behind us. Tracker pre-services (piping, insulation, LV cabling and testing almost completed), ECAL barrel installed and tested, HB services started and done for 1 wedge, EB services due to start next week. Preparation of EB/HB services has to be done carefully and has taken longer than expected.Very valuable support especially from ETHZ, INFN_Italy, US (Again thanks to all concerned): e.g INFN ~ 20 FTE actually working in the YB0 services preparation (cable trays for Trkr, EB/HB). iii) Tracker commissioning on the surface done. It is essentially ready to move to Point 5. Installed all surface-mountable muon chambers (last batch - YE-3, 72 RPCs finished mounting last week). Plus end opened. Move with cable chains attached was successful. Last global run had cosmics detected in ECAL and DTs Situazione attuale: finire cablaggi per il calorimetro EB,installare Tracciatore, portare in caverna tutte le ruote(1+1) e i dischi (3) ancora in superficie
30Hz S03 YB0 15Hz Underground rates S01 S07 3Hz S12 10Hz Notare la pulizia delle camere! S11 17Hz P. Checchia Padova Cons. di sezioneM. Diemoz
SI COMINCIA A VEDERE CMS! CMS Global Run with cosmics, Aug 30 2007 ECAL & DT chambers synchronized with the CMS clock The DT trigger is synchronized with the DT ReadOut The DT trigger is integrated with the CMS Global Trigger The ECAL & DT r/o is integrated with the GLOBAL DAQ P. Checchia Padova Cons. di sezioneM. Diemoz
Informazioni di Fisica e stato degli esperimenti • BABAR: continua la messe di misure di CKM ( e altro) • CDF: continua a raccogliere dati a luminosità crescenti fino al 2009: concreta possibilità per l’Higgs (almeno limiti) • ZEUS: run finito a Giugno 2007; continua la produzione di risultati • LHC: stato dell’arte • CMS: avanzamento dei lavori • Macchine “italiane” ( DAFNE + SuperB) P. Checchia Padova Cons. di sezione
DAFNE New collision scheme • Large Piwinski angle(q+ sx ¯) • F = tg(q)sz/sx • 2.Vertical beta comparable • to overlap length • by ~ sx/q 3. Crab waist sextupoles transformation: • between sextupoles by is function of X • Decrease overlap area • Very low horizontal tune shift • Geometric luminosity gain • Lower vertical tune shift • Vertical tune shift decreases with oscillation amplitude • Suppression of vertical synchro-betatron resonances • No vertical betatron phase modulation by the horizontal betatron oscillations • Suppression of X-Y betatron and synchro-betatron resonances
DAFNE Beam distributions @ IP Test di macchina: primavera 2008 DAFNE KLOE DAFNE Upgrade Se ok: KLOE2
Informazioni di Fisica e stato degli esperimenti • BABAR: continua la messe di misure di CKM ( e altro) • CDF: continua a raccogliere dati a luminosità crescenti fino al 2009: concreta possibilità per l’Higgs (almeno limiti) • ZEUS: run finito a Giugno 2007; continua la produzione di risultati • LHC: stato dell’arte • CMS: avanzamento dei lavori • Macchine “italiane” ( DAFNE +SuperB*) NB: 23-10 ore 15.30 Aula S Seminario V. Lubicz P. Checchia Padova Cons. di sezione
Comparison between machines Promesse di P. Raimondi: stessa corrente, x100 Lumi
Groups interests and activities Rivelatore simile a Babar
Resoconto Finanziario CSN1 Cosiderazioni generali • Bilancio 2008 : 25.1 M€ di cui 10 di ME(nel 2007: 24 M€ di cui 10 di ME, era 27 nel 2006) • Missioni Estere come nel 2007 valutate “a forza” all 80%. • Siamo “usciti dal tunnel”? P. Checchia Padova Cons. di sezione
Resoconto Finanziario CSN1 NB: la stesse cifre per il 2007 erano 24000 e 500.5 P. Checchia Padova Cons. di sezione
Resoconto Finanziario CSN1 Padova situazione complessiva Purtroppo manca tabella globale per sede nel nuovo db…. 1408 ( 1204 + 204 s.j.) NB per il 2007 1633 (1348 + 285 s.j.) P. Checchia Padova Cons. di sezione
Esperimenti (PD) BABAR: assegnazioni 2008 2007: 82 2007: 338.5+40 s.j. P. Checchia Padova Cons. di sezione
CDF: assegnazioni 2008 2007: 47 2007: 62 P. Checchia Padova Cons. di sezione
2008 CMS (sigla unica) : assegnazioni 2007 (consuntivo): 292.5 (mu)+150.5 (Si) NB: manca calcolo (s.j.+tasca su fondo indiviso di 900 KE CMS+ATLAS 2007 (consuntivo): 569.5 (mu)+217 (Si)
ZEUS : assegnazioni 2008 2007 (consuntivo): 92 2007 (consuntivo): 250.5 P. Checchia Padova Cons. di sezione
2008 Dotazioni (PD) 2007: 57.95 2007: 24 2007: 129.5 P. Checchia Padova Cons. di sezione
Prospettiva con 6 fb-1 P. Checchia Padova Cons. di sezione
Most of main components of the LHC are installed : • Qrl, cryomagnets, RF cavities, power converters, DFBs • Collimators : minimal system for phase 1 on track • Different nonconformities are being treated, the fixes are known • During the interconnection completion 6 faulty RF bellows with crossed fingers have been discovered and will be replaced • Commissioning of the first sectors will proceed without triplets • Experience of 7-8 is allowing to consolidate cryogenics and services TARGET Start beam commissioning in may 2008 Conclusions
CONCLUSIONI • NON SI VEDONO IMPEDIMENTI TECNICI AL COMPLETAMENTO DI CMS. I RIVELATORI SODDISFANO I REQUISITI DI DISEGNO (TDR). LA QUALITA’ OTTENUTA E’ ECCELLENTE. • L’INTEGRAZIONE DI YB0 PROCEDE GRAZIE ANCHE AL PARTICOLARE SFORZO MESSO IN CAMPO DALL’INFN. • IL LAVORO 2008 PER IL COMMISSIONING E’ BEN DEFINITO • DA LUGLIO LA MACCHINA RAPPRESENTA UN’INCOGNITA, TUTTAVIA CMS SARA’ PRONTO A PRENDERE DATI (COSMICI SE NECESSARIO). • IL LAVORO FIN QUI FATTO SU COSTRUZIONE, COMMISSIONING E PREPARAZIONE PER LA FISICA METTE L’INFN IN UNA POSIZONE DI PRIMO PIANO. CONTINUIAMO COSI’! • CMS-INFN: UNA COMUNITA’ FORTE IN ATTESA DELLA FISICA...
Detector Layout – Reuse parts of Babar (or Belle) BASELINE OPTION P. Checchia Padova Cons. di sezione