180 likes | 745 Views
Giuseppe Ungaretti 1888-1970. Vita d’un uomo. 1888: nasce ad Alessandria d’Egitto Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare con il gruppo de La Voce. 1912: studia a Parigi Amico di Apollinaire e Breton
E N D
Vita d’un uomo • 1888: nasce ad Alessandria d’Egitto • Genitori lucchesi emigrati (forno) • Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) • Corrispondenza epistolare con il gruppo de La Voce
1912: studia a Parigi Amico di Apollinaire e Breton Conosce Carrà, De Chirico, Modigliani ,Papini, Palazzeschi ,Marinetti Si arruola volontario e combatte nel Carso 1916: Il porto sepolto (Ettore Serra) I fase: la sperimentazione
Giornalista a Parigi • 1919: Allegria di naufragi • 1920: sposa Jeanne Dupoix (due figli) • 1921: a Roma (Bollettino Ministero degli Esteri) • Adesione al fascismo (isolamento diffidente) • Conferenze in Europa • Inviato speciale della Gazzetta del Popolo • Egitto, Corsica, Olanda
Il porto sepolto + Allegria di naufragi = L’allegria • Un diario di guerra • L’esperienza storica e umana • La salvezza nella poesia • Rivoluzione linguistica • Il miracolo e il segreto del vocabolo
Le Muse inquietanti di Giorgio De Chirico 1917
1936: Sentimento del tempo • Il tempo e l’ordine ritrovati • In poesia più elegante il contrasto tra angoscia e speranza, colpa e innocenza • Paesaggi laziali • Il rimpianto e la memoria • Salvezza nella fede per superare lo smarrimento • Verso più disteso in forme tradizionali • Si incomincia a parlare di ermetismo II FASE Il recupero della tradizione La persistenza della memoria S.Dalì 1931
1936-42: insegna Lingua e letteratura italiana in Brasile • Morte del fratello e del figlioletto • 1942: rientro in Italia • Professore di letteratura italiana all’università di Roma • Poeta e traduttore Con Montale e Quasimodo Con Pasolini Con Moravia
III fase1946: Il dolore • La raccolta più concentrata e sofferta • Temi individuali • Temi collettivi • Tutto sembra perduto!! • Sintassi articolata • Linguaggio aulico • Strutture metriche tradizionali • La funzione pubblica della poesia
1958: muore la moglie • Conosce Kennedy, Kruscev e papa Giovanni XXIII • 1960: Il taccuino del vecchio • 1964: ciclo di conferenze a New Jork • Commenta in televisione il primo sbarco sulla luna • Lauree honoris causa e riconoscimenti • 1970: morte a Roma
La madre Corpus Hypercubus (crocifissione) di S.Dalì (1954)
La mia è una poesia di messaggi: di serenità e di antica fiducia. E’ l’antica allegria di naufragi, l’allegria del vecchio lupo di mare che riprende il suo viaggio. È la disponibilità per rinascere ogni volta, per risorgere dal deserto. Per apparenze? Per illusioni? Ma esse pure hanno una concretezza, se aiutano a vivere.