1 / 47

Perché un Osservatorio a Foggia?

Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Arcidiocesi di Foggia-Bovino Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile. Perché un Osservatorio a Foggia?. Le trasformazioni del contesto socio-economico del territorio ;

ady
Download Presentation

Perché un Osservatorio a Foggia?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Osservatorio permanente delle povertà e delle risorseArcidiocesi di Foggia-BovinoUno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile

  2. Perché un Osservatorio a Foggia? • Le trasformazioni del contesto socio-economico del territorio; • La richiesta da parte delle parrocchie di informazioni puntuali sui livelli di povertà e di disagio presenti; • La nascita dei Centri di ascolto parrocchiali; • L’esigenza di un’osservazione scientificamente rigorosa della realtà sociale e dei fenomeni di povertà emergenti e la necessità di un monitoraggio costante, sistematico e competente dei bisogni sociali e delle risorse offerte dalla comunità;

  3. La necessitàda parte della Caritas diocesanadi uno strumento che garantisse l’acquisizione di una conoscenza approfondita e adeguatamente strutturata del contesto in cui si opera, per rendere più mirati gli interventi socio-politici e culturali della programmazione pastorale e sociale; • La consapevolezza che la Caritas non può trascurare l’attività di ricerca e di analisi del territorio se vuole assolvere alla sua funzione pedagogica;

  4. SITUAZIONI DI EMARGINAZIONE E POVERTA’ ASCOLTO OSSERVAZIONE COINVOLGIMENTO COMUNITA’ CIVILE DISCERNIMENTO

  5. L’importanza del coinvolgimento e della partecipazione degli uffici pastorali della diocesi, delle associazioni laicali e delle istituzioni per avviare rapporti sinergici e di rete e puntare all’ottimizzazione delle risorse.

  6. Si può dire allora che: “L’Osservatorio si pone come uno strumento a disposizione della Chiesa locale, per aiutare la comunità cristiana a rilevare sistematicamente le situazioni di povertà, di disagio e di emarginazione presenti sul territorio, coinvolgendo la comunità ecclesiale e i diversi attori sociali, pubblici e privati. L’osservatorio diocesano non è una struttura di ricerca scientifica fine a se stessa, ma si inserisce all’interno della programmazione pastorale della diocesi, favorendo la messa in rete di informazioni e comunicando i risultati del suo lavoro alla comunità ecclesiale e all’opinione pubblica in generale. L’Osservatorio è promosso dalla Caritas diocesana e vuole costituirsi come una struttura a carattere permanente, allo scopo di divenire un utile punto di riferimento per la diocesi e per la comunità civile”.

  7. Dall’idea al progetto • Dicembre 2001: bando Caritas Italiana per la costituzione di Osservatori delle povertà e delle risorse – Progetto “Accompagnamento a progetti pilota”; • Febbraio 2002: Lettera di approvazione dell’Arcivescovo Domenico D’Ambrosio e presentazione a Caritas Italiana del progetto per la costituzione di un Osservatorio da parte della Caritas diocesana di Foggia; • Giugno 2002: Approvazione del progetto da parte di Caritas Italiana; • 15 luglio 2002: primo incontro del gruppo di lavoro alla presenza del tutor Walter Nanni; • Ottobre 2002: programmazione dell’attività dell’Osservatorio per il biennio 2002/2004.

  8. L’Osservatorio è costituito da un gruppo di ricercatori e operatori collegati con la Caritas diocesana di Foggia,competenti nel settore della ricerca sociale e delle politiche socio-assistenziali e sanitarie. Nunzia De Capite – Sociologa Lelio Pagliara – Sociologo Doranna Bellusci – Assistente sociale del Comune di Foggia Giustina Ruggiero – Giornalista Francesco Balducci – Responsabile Caritas per le politiche sociali Maria Tricarico – Direttrice Caritas di Foggia Il gruppo di lavoro

  9. Il progetto • La missione • I valori di riferimento • Le strategie e le azioni 4. Il piano di lavoro eil calendario delle attività

  10. Con questo termine si allude alle finalità e agli obiettivi che l’Osservatorio si è proposto di raggiungere nel corso della sua attività. Osservare Comunicare Coinvolgere La missione

  11. Osservare L’Osservatorio si propone di rilevare sistematicamente le situazioni di emarginazione presenti sul territorio diocesano e di evidenziarne le dinamiche di sviluppo. Inoltre, intende verificare e approfondire l’utilizzo delle risorse esistenti, stimolando eventuali proposte di intervento.

  12. Comunicare L’Osservatorio diffonde sul territorio i dati raccolti, allo scopo di promuovere una maggiore consapevolezza sia delle problematiche sociali presenti che delle risorse attivate per far fronte a tali situazioni di disagio sociale.

  13. Coinvolgere L’Osservatorio si propone di coinvolgere la comunità ecclesiale e civile nel processo di ricerca, di analisi e studio delle problematiche sociali e di individuazione delle modalità di intervento e soluzione delle stesse.

  14. Sono i punti di riferimento che hanno ispirato la nascita dell’Osservatorio e che hanno orientato costantemente lo svolgimento dell’attività del gruppo di lavoro. Rappresentano la carta di identità dell’Osservatorio, sono gli elementi in cui tutti i membri si riconoscono e che danno senso a qualunque azione e intervento. La definizione del quadro valoriale ha consentito di stabilire un consenso di fondo sulle modalità e sui criteri di osservazione della realtà Carità Comprensione della realtà Crescita personale Evangelizzazione Sensibilizzazione e trasformazione del contesto territoriale I valori di riferimento

  15. Le strategie e le azioni Tra tutte le strategie di azione praticabili per una ricerca di tipo sociologico-statistico, sono stati individuati tre percorsi operativi, il cui utilizzo congiunto ha permesso di effettuare una “triangolazione” sul territorio, associando l’utilizzo di dati statistici “oggettivi” alla raccolta di dati e informazioni di fonte diretta, ricavate dalle dichiarazioni e dalle testimonianze di operatori e soggetti “informati dei fatti”. Con le strategie individuate è stato possibile favorire il coinvolgimento e lo sviluppo della comunità ecclesiale e civile.

  16. Strategia AIndagine sulle povertà emergenti e sulle risorse attivate nei contesti parrocchiali della diocesi Azioni: • Costruzionedella scheda di rilevazione dei dati (in collaborazione con Walter Nanni – Caritas Italiana); • Coinvolgimento del Laboratorio diocesano per la promozione delle Caritas parrocchiali nella fase di somministrazione dei questionari (incontri di sensibilizzazione e di formazione tecnico-metodologica); • Pretesting del questionario; • Somministrazione del questionario a tutti parroci e a due membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale, per ogni parrocchia; • Inserimento dei dati; • Elaborazione dei dati (in collaborazione con Walter Nanni); • Lettura e interpretazione dei dati ad opera del gruppo di lavoro; • Stesura del rapporto di ricerca.

  17. Strategia BAnalisi dei bilanci comunali Azioni: • Incontro del gruppo di lavoro con Gaetano Giunta e Salvatore Rizzo della cooperativa Ecosmed (Messina) per definire le finalità, gli obiettivi e le modalità di realizzazione operativa della strategia e per illustrare il funzionamento del software predisposto da Giunta; • Bilancio preventivo e consuntivo del comune di Foggia; • Inserimento delle voci di bilancio relative alle spese socio-assistenziali e sanitarie all’interno del software apposito; • Elaborazione e analisi da parte di Giunta; • Presentazione dei risultati nel corso del convegno pubblico che si terrà il 14 maggio 2004.

  18. Strategia CCostruzione e definizione di indicatori sociali territoriali Azioni: • Consultazione di data base ufficiali e raccolta di statistiche disponibili (Osservatorio provinciale delle politiche sociali, Istat, Dossier Immigrazione, ecc.); • Costruzione di indicatori in grado di rilevare l’entità di alcuni fenomeni sociali (povertà, disoccupazione, lavoro, immigrazione, minori, ecc.); • Definizione di un quadro orientativo sulla situazione economico-sociale della provincia di Foggia.

  19. Il piano di lavoro e il calendario delle attività Il gruppo ha ritenuto opportuno definire, in sede di elaborazione progettuale, un piano di lavoro con la scansione cronologica delle tappe in cui si articolava il percorso operativo dell’Osservatorio. Da settembre a dicembre si prevedeva di esaurire la fase preliminare dell’attività, e di portare avanti simultaneamente le tre strategie da novembre fino a maggio 2003, procedendo, nel mese di giugno e luglio, alla elaborazione, analisi e comunicazione pubblica dei risultati dell’attività svolta.

  20. In realtà una serie di inconvenienti hanno prodotto sensibili ritardi sulla “tabella di marcia” predisposta: • l’avvicendamento dei vescovi • le difficoltà riscontrate nella fase di somministrazione dei questionari Ciò ha fatto sì che la chiusura delle attività slittasse al maggio 2004.

  21. Dove siamo ora… 14 maggio 2004: Chiusura ufficiale della programmazione 2002/2004 e presentazione del rapporto di ricerca nel corso di un convegno pubblico Giugno-luglio 2004: Programmazione delle attività per il prossimo biennio (studio e approfondimento delle tematiche legate all’immigrazione)

  22. Considerazioni conclusive • Il sostegno e l’accompagnamento per: • non porsi obiettivi ambiziosi ma irraggiungibili • cominciare da ciò che si ha • imparare a valorizzare quanto esiste • acquisire competenze tecniche • contare su suggerimenti e consigli • non sentirsi soli nei momenti di difficoltà • avere occasioni di crescita professionale e umana • avere opportunità di confronto con altre realtà, grazie ai percorsi formativi organizzati da Caritas Italiana • imparare a lavorare insieme, aprendosi allo scambio di opinioni e di informazioni

  23. Un Osservatorio che ci aiuta a: • conoscere il nostro territorio • garantire la sinergica interconnessione tra iniziative ed esperienze attivate in ambito ecclesiale (v. progetto C.A.R.E.) • “fare rete” insieme ad altre realtà impegnate nel contesto civile (v. Osservatorio provinciale delle politiche sociali, circoscrizioni, Comune, Acli, ecc.) • diventare un punto di riferimento per chiunque abbia necessità di avere informazioni e dati inerenti il contesto diocesano e territoriale

  24. Indagine sulle povertà e le risorse dei contesti parrocchiali Cosa è emerso dall’indagine. Evidenze empiriche e spunti di riflessione.

  25. Struttura del questionario • I Parte: informazioni generali sulla parrocchia • II Parte: informazioni inerenti le problematiche di disagio sociale presenti nei contesti parrocchiali • III Parte: informazioni sulla rete di risorse attivata dalla parrocchia per far fronte ai bisogni presenti

  26. Problematiche sociali: 1. Immigrazione 2. Prostituzione 3. Tossicodipendenza 4. Alcolismo 5. Detenuti, ex-detenuti 6. Handicap fisico 7. Disagio psicologico e psichiatrico 8. Anziani 9. Povertà/Indigenza

  27. 10. Usura/Indebitamento 11. Minori in difficoltà 12. Giovani a rischio 13. Disoccupazione 14. Persone senza fissa dimora (barbonismo) 15. Criminalità 16. Nomadismo

  28. Informazioni di base:

  29. Fra le sotto elencate situazioni di disagio sociale, quali problematiche sono maggiormente presenti nella Sua parrocchia?

  30. Problemi sociali del territorio (%)

  31. Fra le sotto elencate situazioni di disagio sociale, quali problematiche sono maggiormente presenti nella tua parrocchia?

  32. Presenza di alcuni fenomeni legati alla condizione anziana

  33. Quali sono le richieste che fanno gli anziani alla parrocchia?

  34. Negli ultimi anni, quali iniziative sono state realizzate dalla comunità parrocchiale a favore degli anziani?

  35. Disoccupazione e povertà economicaIn base alla sua conoscenza, qual è il grado di rilevanza del fenomeno della disoccupazione all’interno del territorio parrocchiale?

  36. Nel corso del 2002, con quale frequenza si sono rivolte alla parrocchia persone con problemi di disoccupazione?

  37. In base alla sua conoscenza, qual è il grado di rilevanza del fenomeno della povertà/indigenza all’interno del territorio parrocchiale?

  38. Quali sono le richieste più urgenti che sono state rivolte alla parrocchia dai disoccupati?

  39. Quali iniziative sono state promosse dalla parrocchia per andare incontro alle esigenze delle persone disoccupate?

  40. La rete di risorse Tre livelli: • quello interno alla parrocchia, corrispondente all’esistenza e al funzionamento della Caritas parrocchiale; • uno intermedio tra la parrocchia e la diocesi, individuabile nel contatto che la Caritas parrocchiale, o in genere la parrocchia, stabilisce con gli uffici della Caritas diocesana; • uno esterno, identificabile in quelle forme di collaborazione che spesso si stabiliscono tra la parrocchia e i soggetti pubblici e/o privati presenti sul territorio e impegnati a vario titolo nell’ambito sociale (comune, circoscrizioni, Sert, ecc.). Infine un livello particolare, che abbiamo definito di mobilitazione informale, consistente in forme di intervento promosse da singole persone o da famiglie non necessariamente inserite in associazioni parrocchiali o di volontariato e che una tantum, in occasione di particolari situazioni di emergenza, oppure sistematicamente si attivano per fronteggiare situazioni di particolare disagio sociale.

  41. Caritas parrocchiale: buon collegamento (spesso 45,9%); • Caritas diocesana: “contatto selettivo” (qualche volta 39,3%); • Soggetti pubblici: sporadico, non continuativo, poco soddisfacente (qualche volta 34,4%); • Soggetti privati: contatto sporadico ma abbastanza soddisfacente (qualche volta 32,8%); • Forme di mobilitazione informale: ambiguità (Sì 36,9%, No 39,3%), ma ricorso ad esse con una certa frequenza (spesso 19,7%), giudizio positivo sul grado di utilità di questo specifico livello di risorse (abbastanza utili 26,2%).

More Related