590 likes | 755 Views
“Ascolta, popolo mio”. ARCIDIOCESI DI TRENTO Ufficio Catechistico. PROGETTO CATECHESI DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI CON IL COINVOLGIMENTO DELLA FAMIGLIA E DELLA COMUNITÀ: “LO RACCONTERETE AI VOSTRI FIGLI”. ARTICOLAZIONE INTERVENTO. 2) NUOVO CAMMINO SINODALE.
E N D
ARCIDIOCESI DI TRENTO Ufficio Catechistico PROGETTO CATECHESI DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI CON IL COINVOLGIMENTO DELLA FAMIGLIA E DELLA COMUNITÀ: “LO RACCONTERETE AI VOSTRI FIGLI”
ARTICOLAZIONE INTERVENTO 2) NUOVO CAMMINO SINODALE 1) MOTIVAZIONI DEL CAMBIAMENTO 3) ATTORI IN SCENA 5) VERIFICA E VALUTAZIONI • 4) PROGETTO COINVOLGIMENTO • FAMIGLIA NELL’INIZ. CRISTIANA • Tipologie • Articolazione progetto
MOTIVAZIONI DEL CAMBIAMENTO FEDE MODELLO EDUCATIVO DIVARIO DOMANDA E OFFERTA RESISTENZE AL CAMBIAMENTO
SCELTE DEL CAMBIAMENTO SCELTE DEL CAMBIAMENTO SCELTE DEL CAMBIAMENTO SCELTE DEL CAMBIAMENTO SCELTA “OBBLIGATA” SCELTA DIFFICOLTOSA SCELTA SFUOCATA
NUOVO CAMMINO SINODALE ANALISI SITUAZIONE RIFLESSIONE E CONFRONTO RINNOVAMENTO CATECHESI I.C. LA CATECHESI FAMILIARE COLLABORAZIONE UCD e UFFICI DIOCESANI
ATTORI IN SCENA UCD COMUNITÀ FAMIGLIA CATECHISTI e ANIMATORI
STILE PASTORALE SENSIBILIZZAZIONE COMUNITÀ PARROCCHIALE OPERATORI DI CATECHESI FAMIGLIA TERRITORIO DIOCESANO PIANO PASTORALE
a) CONSULENZA e) SCAMBIO TRA ESPERIENZE b) CONSULENZA CON ACCOMPAGNAMENTO f) FORMAZIONE DEGLI OPERATORI c) CONDUZIONE IN FORMA DIRETTA g) RACCOLTA E CODIFICAZIONE ESPERIENZE E MATERIALI (v. elaborazione Sussidi) d) VERIFICA ESPERIENZE
CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI VALIDITÀ PASTORALE DI VALENZA CATECHISTICA DI CONTINUITÀ DEL PROGETTO
PROGETTO COINVOLGIMENTO FAMIGLIA NELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA DESTINATARI FINALITÀ OBIETTIVI TAPPE METODO e SUSSIDI SCELTE PEDAGOGICHE LUOGHI PERSONE COINVOLTE TEMPI e RITMI DI REALIZZAZIONE
DESTINATARI GENITORI CHE ADERISCONO ALLA PROPOSTA DI CATECHESI DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FIGLI
FINALITÀ EVANGELIZZAZIONE DEI GENITORI INTEGRAZIONE NELLA COMUNITÀ
OBIETTIVI - SCOPRIRSI GENITORI EDUCATORI CRISTIANI -PROMUOVERE UNA FEDE ADULTA DEGLI SPOSI E DEI GENITORI -SCOPRIRE LA MISSIONE DELLA FAMIGLIA NELLA CHIESA - ASSUMERE SERVIZI NELLA COMUNITÀ OBIETTIVI TRASVERSALI • CREARE NUOVE RELAZIONI • VIVERE LA SPIRITUALITÀ CONIUGALE E FAMILIARE • ACCOMPAGNARE I FIGLI NEL CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA
METODO e RUOLI a) DAL MODELLO INSEGNAMENTO AL MODELLO APPRENDIMENTO ATTIVO (lavoro in piccoli gruppi) b) DAL RUOLO DI INSEGNANTE AL RUOLO DI ACCOMPAGNATORE ACCOMPAGNATORE PARTECIPANTI MESSAGGIO
SCELTE PEDAGOGICHE ASCOLTARE ACCOGLIERE APPREZZARE ACCOMPAGNARE
LUOGHI DIALOGO FAMILIARE MOMENTI COMUNITARI (formazione, celebrazione, festa) ESPERIENZA DI GRUPPO
PERSONE COINVOLTE ANIMATORI DEI GENITORI ACCOMPAGNATORI PROGETTO GENITORI FANCIULLI e RAGAZZI CATECHISTI F/R
LA RETE DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA CONSIGLI PASTORALI E CORRISPONDENTI GRUPPI PROGETTO UCD ÉQUIPE ANIMATORI PARROCO GRUPPO GENITORI GRUPPO CATECHISTI GRUPPO GIOVANI partecipano COPPIE COORDINATRICI GRUPPO FANCIULLI/RAGAZZI FAMIGLIA GIORNO DEL SIGNORE
TEMPI DELL’ITINERARIO CATECUMENALE EVANGELIZZAZIONE o PRECATECUMENATO CATECUMENATO ULTIMA QUARESIMA e SACRAMENTI DELL’I.C. MISTAGOGIA
TEMPI DI UN ITINERARIO DI INIZIAZIONE CRISTIANA TESTIMONIANZA e SERVIZIO NELLA COMUNITÀ ESPERIENZA LITURGICO-SACRAMENTALE CATECHESI PRIMO ANNUNCIO
TEMPI DELL’ITINERARIO / 1 L’EVANGELIZZAZIONE I Tappa: ARARE Gioia e bellezza di essere genitori-educatori
TEMPI DELL’ITINERARIO / 2 LA CATECHESI • II Tappa: SEMINARE • Gesù Cristo: Volto del Padre. Scoprirsi figli III Tappa: IRRIGARE Maestro, che devo fare? Alla sequela di Gesù IV Tappa: GERMOGLIARE Camminate secondo lo Spirito. Vivere da figli V Tappa: PORTARE FRUTTO Gesù, Signore della mia vita. Il Convito del Padre
TEMPI DELL’ITINERARIO / 3 LA MISTAGOGIA I Tappa: “Vivere con Cristo la Storia della Salvezza” II Tappa: “La Chiesa” III Tappa: “La vocazione”
TEMPI DELL’ITINERARIO / 4 I SACRAMENTI DELL’I.C.: Prima proposta
TEMPI DELL’ITINERARIO / 4 I SACRAMENTI DELL’I.C.: Seconda proposta
CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI DELL’I.C. PRIMA FORMA: CATECUMENATO BATTESIMO, CRESIMA ed EUCARISTIA IN FORMA UNITARIA NELLA VEGLIA PASQUALE FANCIULLI E RAGAZZI CATECUMENI GRUPPO FANCIULLI E RAGAZZI COETANEI GIÀ BATTEZZATI CRESIMA ed EUCARISTIA
CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI DELL’I.C.: SECONDA FORMA: DI TIPO CATECUMENALE BATTESIMO ed EUCARISTIA (dopo circa due anni) CRESIMA (dopo altri due anni) FANCIULLI E RAGAZZI CATECUMENI EUCARISTIA (dopo circa due anni) CRESIMA (dopo altri due anni) GRUPPO FANCIULLI E RAGAZZI COETANEI GIÀ BATTEZZATI
« Venite in disparte e riposatevi un po’! » INTERVALLO
TIPOLOGIA DELLE PROPOSTE CATECHESI CON LA FAMIGLIA CATECHESI DELLA FAMIGLIA
FORME DIVERSIFICATE DI COINVOLGIMENTO DEI GENITORI / 1
FORME DIVERSIFICATE DI COINVOLGIMENTO DEI GENITORI / 2
FORME DIVERSIFICATE DI COINVOLGIMENTO DEI GENITORI / 3 SOSTEGNO AL COMPITO EDUCATIVO CONTENUTI CONTENUTI DELLA CATECHESI DEI FIGLI RISCOPERTA DELLA FEDE
ARTICOLAZIONE DELLE PROPOSTE • CATECHESI CON LA FAMIGLIA • Incontri di catechesi dei genitori • in Parrocchia (1 di avvio + 6) • Incontri di catechesi dei F/R • in Parrocchia (1 di avvio + 6 tappe) • Dialogo e testimonianza in famiglia • Feste della famiglia in Parrocchia (3) • Celebrazioni nella Comunità • CATECHESI DELLA FAMIGLIA • Incontri di catechesi e metodologia • in Parrocchia per genitori (1 di avvio + 6) • Incontri mensili dei F/R in Parrocchia • per “lancio del tema” (1 di avvio + 6) • Incontri “di catechesi” dei figli • in famiglia • Dialogo e testimonianza in famiglia • Feste della famiglia in Parrocchia (3) • Celebrazioni nella Comunità
ELEMENTI COSTITUTIVI DELL’ITINERARIO DI FEDE: PER UNA CATECHESI INTEGRATA PAROLA DI DIO: ANNUNCIO, ASCOLTO, ACCOGLIENZA ESERCIZIO DELLA VITA CRISTIANA CELEBRAZIONI LITURGICHE INSERIMENTO NELLA COMUNITÀ
L’INCONTRO CON I GENITORI • ACCOGLIENZA • - preghiera iniziale 2. ENTRATA IN ARGOMENTO 3. APPROFONDIMENTO DEL TEMA 4. RITORNO ALLA VITA 5. OLTRE L’INCONTRO - preghiera finale e impegno 6. VERIFICA
I MOMENTI DELL’ATTO CATECHISTICO NEGLI INCONTRI CON I FANCIULLI/RAGAZZI LA VITA LA VITA NUOVA L’INCONTRO CON LA PAROLA LA VITA LITURGICA
STRUTTURA E ARTICOLAZIONE FESTA DELLA FAMIGLIA • ACCOGLIENZA • LANCIO DEL TEMA (con gioco, racconto, drammatizzazione …) • RIFLESSIONE SUL TEMA (lavoro di gruppo: genitori e fanciulli/ragazzi) • CONDIVISIONE RIFLESSIONI • CELEBRAZIONE • CONDIVISIONE FRATERNA
I SUSSIDI:CATECHESI CON LA FAMIGLIA • GUIDA PER GLI ANIMATORI DEL GRUPPO GENITORI • SCHEDE PER I GENITORI • SUSSIDIO PER I CATECHISTI DEL GRUPPO FANCIULLI/RAGAZZI
I SUSSIDI:CATECHESI DELLA FAMIGLIA • SUSSIDIO UNICO: • PER LA FORMAZIONE (Animatori e Catechisti) • PER GLI INCONTRI IN PARROCCHIA (Genitori e F/R) • PER GLI INCONTRI IN FAMIGLIA
ESITI: IL MONDO GENITORI LUCI OMBRE • Importanza valore famiglia • Riscoperta missione educativa • Nuove esperienze in famiglia • (dialogo, relazione, preghiera) • Apprezzamento della Parola di Dio • Relazioni significative tra famiglie • Maggior partecipazione vita comunità • Desiderio di continuità • Testimoni e sostenitori di altri genitori • Difficoltà al coinvolgimento totale • Difficoltà coinvolgimento dei papà • Partecipazione in funzione dei figli • Resistenze al metodo partecipativo • Catechesi funzionale ai Sacramenti • Discrepanza tra vita-fede e vita-liturgia VALUTAZIONI • Mondo variegato (molte tipologie) • Resistenti al cambiamento • Disponibili a mettersi e a entrare in gioco • Soggetti attivi e non destinatari passivi • Pluralità di esperienze di fede • Determinante la fase di sensibilizzazione
ESITI: IL MONDO FANCIULLI/RAGAZZI LUCI OMBRE • Maggior partecipazione ed entusiasmo • (incontri catechesi, celebrazioni, Eucaristia) • Confronto su esperienze di fede • con i genitori • Apprezzamento per la partecipazione • dei genitori • Presenza di famiglie monogenitoriali • Altre figure parentali o parrocchiali • non suppliscono al ruolo dei genitori VALUTAZIONI • Necessità di una catechesi evangelizzante • Efficacia di una catechesi basata su un’alleanza educativa • Pluralità di esperienze di fede • Tempi e orari svincolati dai ritmi scolastici
ESITI: LA COMUNITÀ LUCI OMBRE • Riflessione sulla catechesi di IC • e ricerca di nuove scelte (Cpp o Cpd) • Costruzione di rete tra Comunità per • Progetti comuni • Molteplicità di figure ministeriali • Parroci più coinvolti e più vicini • alle famiglie • Comunità domenicale più viva • Difficoltà e resistenze ad accettare • i cambiamenti (questione Sacramenti – • delega ai catechisti) • Formazione adulti (operatori e genitori) • incentrata sul Parroco • Difficoltà a reperire animatori degli • adulti e catechisti dei ragazzi VALUTAZIONI • Disponibilità dei laici al cambiamento e a nuove • sperimentazioni • Attenzione pastorale in riferimento alla famiglia • La collaborazione tra Parrocchie e operatori • facilita la realizzazione delle esperienze
GLI OPERATORI: IL PARROCO NEL PROGETTO CON GLI OPERATORI NEGLI INCONTRI CON I GENITORI NEGLI INCONTRI CON I F/R
GLI OPERATORI: IL CATECHISTA DEI F/R DISCEPOLO IN CAMMINO PEDAGOGO
GLI OPERATORI: L’ANIMATORE DEI GENITORI COMPAGNO DI VIAGGIO MEDIATORE
GLI OPERATORI: ALTRE FIGURE MINISTERIALI
UNA RINNOVATA CATECHESI DI INIZIAZIONE CRISTIANA UN RINNOVATO IMPIANTO PEDAGOGICO- CATECHISTICO UNA COMUNITÀ EDUCANTE UN PROGETTO EDUCATIVO PASTORALE
LA PROGETTAZIONE IN CATECHESI • MOMENTO CONOSCITIVO • MOMENTO INTERPRETATIVO • MOMENTO PROGETTATIVO • MOMENTO REALIZZATIVO • MOMENTO VALUTATIVO