1 / 11

La fortuna di Boccaccio nei secoli

La fortuna di Boccaccio nei secoli. 2. Come il Decameron diventa un classico. Inizialmente viene ampiamente tradotto, trascritto, imitato soprattutto perch? sposa il gusto dei mercanti.Per gli umanisti il Decameron interessa il vasto pubblico ma non il lettore colto.. La fortuna di Boccaccio nei

akina
Download Presentation

La fortuna di Boccaccio nei secoli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. La fortuna di Boccaccio nei secoli 1 La fortuna di Boccaccio nei secoli

    2. La fortuna di Boccaccio nei secoli 2 Come il Decameron diventa un classico Inizialmente viene ampiamente tradotto, trascritto, imitato soprattutto perché sposa il gusto dei mercanti. Per gli umanisti il Decameron interessa il vasto pubblico ma non il lettore colto.

    3. La fortuna di Boccaccio nei secoli 3 L’importanza dell’introduzione alla IV giornata L’autore interviene con orgogliosa consapevolezza per difendere le proprie novelle dalle accuse di licenziosità sostenute dai moralisti.

    4. La fortuna di Boccaccio nei secoli 4 Il Magnifico rivaluta l’opera presso gli intellettuali Le novelle, edificanti o nobili, vengono tradotte in latino. Con la crisi del latino umanistico e la rinascenza del volgare verso la metà del quattrocento, la fortuna del Boccaccio conosce un considerevole rilancio.

    5. La fortuna di Boccaccio nei secoli 5 Nel cinquecento Boccaccio raggiunge l’apice Boccaccio laureato da Pietro Bembo come la Terza corona: diventa modello esemplare per la prosa. La diffusione della novella boccaccesca non si limita a condizionare il genere, ma invade il campo della trattatistica, sfiora quello della poetica e sconfina ripetutamente sulla scena teatrale.

    6. La fortuna di Boccaccio nei secoli 6 Purgato e mutilato dalla Controriforma Le polemiche e opposizioni moralistici culmino nell’edizione “rassettata” del capolavoro boccaccesco, che apparve a Firenze nel 1573 curata da alcuni accademici fiorentini a ciò “deputati” e pertanto passò alla storia come l’Edizione dei Deputati.

    7. La fortuna di Boccaccio nei secoli 7 Il Seicento il secolo meno felice Sul piano editoriale le stampe si contraggono decisamente; Sul profilo critico può essere esemplare Anticrusca, opera anti-boccacciana, di Paolo Beni; Sul fronte linguistico, dopo i contributi del Salviati, l’attività della Crusca si riduce d’ampiezza scientifica limitandosi ad inserire nell’edizioni del Vocabolario l’espressioni boccaccesche.

    8. La fortuna di Boccaccio nei secoli 8 La critica illuminista ne sancisce il tramonto I temi sono considerati licenziosi e fatui e lo stile è tacciato di arcaismo linguistico. Anche se non mancano i giudizi moderati degli spiriti acuti del tempo, come Muratori e Parini che affermano: «niuno scrittore italiano è riuscito ad esprimere ordinariamente i propri pensieri in prosa con maggiore proprietà, con più venustà e con più forza, di quel che abbia fatto il Boccaccio»

    9. La fortuna di Boccaccio nei secoli 9 La cultura romantica e la ritrovata fortuna del Decameron Il primo documento che testimonia una rivalutazione dell'opera è costituito dal Discorso storico sul testo del Decameron che Ugo Foscolo premise alla sua edizione londinese del capolavoro boccaccesco. Le posizioni della scuola romantica avevano avvicinatola stia delle lettere alla storia delle civiltà. Nacque così uno schema della nostra civiltà letteraria in cui Dante chiudeva l’era medievale, Petrarca e Boccaccio spalancavano le porte a quella moderna.

    10. La fortuna di Boccaccio nei secoli 10 Boccaccio e la critica moderna L'abbondante fioritura di studi intorno al Bocaccio si può schematizzare sui due piani della critica erudita e filologica e della critica storico-estetica.

    11. La fortuna di Boccaccio nei secoli 11 A cura di Teresa Cunsolo Riferimenti Bibliografici: I Giganti della Letteratura, Giovanni Boccaccio, Milano, Mondadori, 1968;

More Related