80 likes | 238 Views
Utinam quidem iam tenerentur omnia et inoperta, confessa veritas esset nihilque ex decretis mutaremus! Seneca (De Otio 3, 1). Osservare,scoprire,capire, spiegare la relazione che lega spazio e tempo. il modello sulle aurore boreali. Perché e Come ?. Un viaggio nei secoli e nello spazio
E N D
Utinam quidem iam tenerentur omnia et inoperta, confessa veritas esset nihilqueex decretis mutaremus! Seneca (De Otio 3, 1) Osservare,scoprire,capire, spiegare la relazione che lega spazio e tempo il modello sulle aurore boreali Perché e Come ? Un viaggio nei secoli e nello spazio al di là dell'osservazione:
La mia esperienza tra Due osservazioni Un unico metodo scientifico per Costruire un modello In una scienza in divenire Perché e Come ? il modello sulle aurore boreali
il modello sulle aurore boreali Perché? Per osservare, scoprire, capire, spiegare la relazione che lega spazio e tempo Al fine di comprendere e costruire noi stessi osservando Come ? impostando ricercando comunicando
Un viaggio nei secoli e nello spazio al di là dell'osservazione: il modello sulle aurore boreali Dall’esperienza … A due osservazioni… Seguendo un unico metodo scientifico… Fino all’acquisizione di una conoscenza La mia esperienza Visita al museo di fisica dell’Università La Sapienza Come? Cosa? Perché? Quando? per Competenze: Per capire la sua validità nel tempo Precedente all’8-5-2003 Apparecchio De La Rive Osservare, scoprire, capire, spiegare la relazione che lega spazio e tempo per comprendere e costruire noi stessi organizzative osservando Dall’8-5-2003 in poi Per andare oltre l’osservazione procedurali impostando Un percorso Per conoscere il modello attuale sulle aurore boreali Materiale sulle Aurore • Contatto: • redazione Quark • 22,23 Maggio 2003 • Emiliano Ricci: • 24 Maggio 2003 • Ricevo il materiale: • 26 /05/ 03 documentative Ricercando Per raggiungere la mia finalità Un prodotto finale comunicative comunicando Una rivista scientificamultimediale
L’ESPERIENZA Partire dall’esperienza mi permette di dare uno scopo al lavoro che affronterò, di farmi piacere ciò che farò, di rendere originale e creativo quello che realizzerò competenze organizzative OSSERVANDOL’APPARECCHIO DI DE LA RIVE Come osservo l’apparecchio? Cosa osservo dell’apparecchio? Preparazione schede di osservazione descrizione foto Riproduzione del fenomeno efficacia Con l’aiuto di materiale avuto durante una Precedente visita al museo (4-12-2002) Con l’aiuto di una guida LEGENDA: N.B. Le ellissi circondate di rosso mostrano le ipotesi
IMPOSTANDOun percorso competenze procedurali Chiedo informazioni sul museo Mi reco al museo Visita il 4-12-2002 al museo di fisica Ricerco su Internet i numeri per contattare il museo Dopo aver stabilito l’argomento del lavoro, Il percorso Studio del materiale già a disposizione osservando l’apparecchio Raccolta di materiale (fotografico, opuscoli e dati) nasce l’idea di Studiare un apparecchio del museo Compilazione schede di osservazione
Enciclopedie Appunti scolastici Ricerca su Internet Dati raccolti al museo dell’Università”La Sapienza “ Materiale sulle aurore Richiesta materiale al giornalista di Quark Emiliano Ricci Lettura libri sull’argomento consigliati dalla prof. Ianniello facoltà di fisica Sulla rivista Quark competenze documentative Ricercandomateriale sulle aurore
competenze comunicative Come comunico? Il prodotto finale Come comunico? Il prodotto finale Realizzazione di una rivista scientifica multimediale Rassegna fotografica non testi scritti Mappe concettuali sul percorso effettuato Con slogan per oltre quello iniziale Mappe concettuali sui contenuti Schemi sui contenuti