270 likes | 1.41k Views
ESTRAZIONE CON SOLVENTE. solvente. - solida - liquida - gassosa. la miscela è una soluzione, trattata con un solvente immiscibile. distribuzione (ripartizione) di una sostanza S tra due solventi A e B immiscibili. A. B. superficie di contatto.
E N D
ESTRAZIONE CON SOLVENTE solvente - solida - liquida - gassosa la miscela è una soluzione, trattata con un solvente immiscibile distribuzione (ripartizione) di una sostanza S tra due solventi A e B immiscibili A B superficie di contatto trasferimento selettivo di uno o più componenti di una miscela in una fase separata ESTRAZIONE ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO LEGGE DI HENRY
concentrazione di S in B CB gB/VB gB gB VA VA VA coefficiente di ripartizione (funzione di T) rapporto tra le SOLUBILITA’ di S in A e B CA gA/VA gA gA VB VB VB concentrazione di S in A LEGGE DI HENRY . K = = = Come raggiungere questo obiettivo? Usare grandi volumi di B? Non è vantaggioso. Si fanno più estrazioni successive. VB
CB gB/VB K = K = CA [(g0 - gB)/VA] gB VA gB VA . K = = VB (g0 - gB) (g0VB - gBVB) gB VA gB VA . = (g0 - gB) (g0VB - gBVB) VB Kg0VB gB = (KVB +VA) 2 Kg0VB g’’B = (KVB +VA) Se un volume di soluzione VA che contiene g0 grammi di soluto viene estratto con un volume di solvente VB, capace di estrarre gB grammi di soluto, si ha: gB? Kg0VB - KgBVB - gBVA=0 gB(KVB +VA) = Kg0VB per una seconda estrazione
1 . 1 1 . 1 1 . 1 1 . 3 100 100 100 300 . . gS = 100 = = 75 g gS1= 100 = = 50 g 1 . 1 + 1 1 . 3 + 1 1 . 1 + 1 1 . 1 + 1 4 4 2 8 2 . gS2= 100 = = 25 g Kg0VB gB = 3 (KVB +VA) . gS3= 100 = = 12.5 g TOT 87.5 ESEMPIO: estrazione di 100 g i S in 1L di H2O con 3L di Et2O, con K = 1 1 estrazione da 3 L 3 estrazioni da 1 L
EFFICIENZA K più alto possibile SELETTIVITA’ estrazione solo del soluto VOLATILITA’ solvente bassobollente separazione rapida delle fasi (Dd) IMMISCIBILITA’ SCELTA DEL SOLVENTE
SEPARAZIONE DI DUE SOSTANZE [X]A [Y]A KX = KX = KY KY = / [X]B [Y]B SOLUBILITA’ IN ACQUA Si sfruttano i diversi coefficienti di ripartizione delle due sostanze nei due liquidi X, Y sostanze A, B solventi Generalmente queste estrazioni vengono fatte impiegando un solvente organico e acqua. E’ importante saper stimare indicativamente la solubilità in acqua di una molecola organica pochi gruppi polari = molecola molto alifatica molti gruppi polari = molecola polare
SOLUBILITA’ IN ACQUA DI ALCUNI ALCOLI E’ quindi possibile separare per estrazione il metanolo dall’1-esanolo disciolti in un solvente organico: il metanolo passerà in acqua e l’1-esanolo resterà nel solvente.
ESTRAZIONE IN CONTINUO una tecnica impiegata quando sono necessari grandi volumi di solvente solventi meno densi dell’acqua solventi più densi dell’acqua
ESTRAZIONE DI COMPOSTI ORGANICI ACIDI E BASICI composti acidi o basici estrazione con acqua sali fase acquosa: carbossilato fase organica: scarto fase organica: acido purificato fase acquosa: sali inorganici Acido in soluzione organica + impurezze estrazione con soluzione basica • acidificazione • estrazione con solvente organico
ESTRAZIONE DI COMPOSTI ORGANICI ACIDI E BASICI salificabili con HCl R-NH2 salificabili con HCO3-, CO3=, OH- R-COOH 4 < pKA < 5 salificabili con OH- Ar-OH 9 < pKA < 11 R-COO- + Ar-O- in soluzione acquosa R-COO- in soluzione acquosa Ar-OH in soluzione organica R-COOH + Ar-OH in soluzione organica estrazione NaOH Il carbossilato si recupera trattando la soluzione acquosa con una base ed estraendo di nuovo l’acido carbossilico, che passerà nella fase organica. estrazione Na2CO3
precipitazione e filtrazione (sostanza solubile nel solvente ma non in H2O) ACIDI: aggiunta di HCl con acqua per asportare le tracce di acido o base BASI: aggiunta di NaOH • estrazione con solvente: • si eliminano i sali inorganici • il solvente si può distillare con brine o soluzioni di NaCl, CaCl2, (NH4)2SO4 per favorire il passaggio degli ioni in acqua e la separazione delle fasi NaOH KOH Na2CO3 K2CO3 5-10% NaHCO3 5% HCl 2 M recupero del soluto dalla fase acquosa lavaggio della fase organica finale
FORMAZIONE DI EMULSIONI CON MOLECOLE TENSIOATTIVE • Favorire la coalescenza delle goccioline • Diluire, aumentando il volume delle fasi • Aumentare la forza ionica della fase acquosa con brine (NaCl satura) - diminuisce la tensione superficiale • Filtrare via eventuali impurezze solide • Scaldare leggermente o far gorgogliare gas
ESSICCAMENTO DELLA FASE ORGANICA si combinano REVERSIBILMENTE con l’acqua REAGISCONO chimicamente con l’acqua formazione di una soluzione o di una fase liquida per permanenza di una sostanza all’aria trasformazione di un sale idrato in polvere per perdita d’acqua, a seguito di esposizione all’aria capacità di una sostanza di assorbire acqua dall’ambiente ESSICCANTI DELIQUESCENZA CaCl2, ZnCl2, KOH EFFLORESCENZA Na2CO3 x 10 H2O Na2CO3 x 1 H2O IGROSCOPICITA’ CaO, CuO, H2SO4, MeOHass, EtOHass
ESSICCAMENTO DELLA FASE ORGANICA aH2O assorbita per unità di peso bH2O all’equilibrio con l’essiccante