1 / 21

Diocesi di Milano Ufficio per le Comunicazioni sociali Noi e media LA VERITÀ NELLA COMUNICAZIONE La competenza etica e v

Diocesi di Milano Ufficio per le Comunicazioni sociali Noi e media LA VERITÀ NELLA COMUNICAZIONE La competenza etica e valoriale Marco Deriu. Milano – 11 febbraio 2006. Evidenza della verità. “L’incredibile, spesso, per la folla vale più del vero, ed è più credibile”

alina
Download Presentation

Diocesi di Milano Ufficio per le Comunicazioni sociali Noi e media LA VERITÀ NELLA COMUNICAZIONE La competenza etica e v

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Diocesi di MilanoUfficio per le Comunicazioni socialiNoi e mediaLA VERITÀ NELLA COMUNICAZIONELa competenzaetica e valoriale Marco Deriu Milano – 11 febbraio 2006

  2. Evidenza della verità “L’incredibile, spesso, per la folla vale più del vero, ed è più credibile” (Menandro, Frammenti, 622) Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  3. I media, un ambiente di vita • I media hanno capacità di collegamento e relazione potenzialmente universale • Proprio questa dimensione comunitaria legata ai media va recuperata, estesa e rafforzata, come elemento morale • Costruire uno spazio comune, che inizialmente può essere riconosciuto come quello della famiglia, poi quello di qualunque contesto educativo e sociale Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  4. La comunicazione COMUNICAZIONE • Dal latino communis, “comune”, dalla radice cum, “con” e munus “dono” • Riferimento a un legame, una relazione, una condivisione, un essere-con • Riferimento a un bene prezioso e alla gratuità dello scambio • Due livelli della comunicazione: • il contenuto (il dictum) • la relazione (il modus) Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  5. La comunicazione mediatica COMUNICAZIONE • Nei media, anche in ragione delle tracce tecniche presenti all’interno dei testi veicolati, il modus assume un’importanza fondamentale: • influisce sull’organizzazione dei contenuti • orienta l’atteggiamento ricettivo del destinatario Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  6. La competenza necessaria • Nel sistema dei media, sempre più articolato e complesso, ai fruitori è richiesta una competenza crescente • Conoscenza delle logiche produttive, commerciali e strategiche • Acquisizione di valori di riferimento grazie ai quali poter sottoporre a un vaglio critico la multiforme offerta mediatica Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  7. Quale competenza? COMPETENZA • Il termine deriva da cum (con) – petere:dirigersi verso, cercare • Capacità di compiere una certa attività o compito • Ma anche attitudine a cercare insieme • Rispetto ai media, questa competenza si traduce nella capacità di conoscere, capire e interpretare i testi comunicativi Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  8. La competenza valoriale COMPETENZA VALORIALE • VALORE: da “valere”, essere valido, stare bene • Complesso delle qualità positive in campo morale, intellettuale, professionale • Virtù, bontà di indole e di natura • Importanza di qualcosa in sé o per qualcuno • Utilità di un bene per chi lo possiede • Ciò che è vero, bello, buono Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  9. La competenza valoriale COMPETENZA VALORIALE • Mettere in evidenza i sistemi di valori a cui i media fanno riferimento • Aiutare a discernere: conservare la libertà interiore di fronte alla pressione dei media • Costruire insieme alle persone quella capacità critica che consente di usare i media in modo proficuo, intelligente e creativo Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  10. Cenni di etica dei media COMPETENZA ETICA L’ Etica dei media ha varie declinazioni: • Etica dell’emittenza • Etica della ricezione • Etica della testualità Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  11. L’etica della ricezione • Agire comunicativo del recettore nell’atto di conoscere e interpretare i messaggi • Riflessione etica su atteggiamenti e i comportamenti di consumo prevalenti • Per esempio, si potrebbero esaminare la quantità di tempo dedicata al consumo di informazione (o altre offerte comunicative) e le motivazioni e le modalità di tale consumo (ludico, interessato, distratto, sostitutivo di relazioni interpersonali…) Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  12. Ricezione o fruizione? • Necessario un cambio di prospettiva: • dall’etica della ricezione • all’etica della fruzione • Fruire (lat. frui, radice di frux, “frutto”): usare qualcosa traendone giovamento • Da recettore a fruitore: dal fatalismo deterministico di chi si sente soltanto passivo target all’uso eticamente orientato dei mezzi Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  13. L’etica della fruizione Responsabilità dei fruitori: • capacità di fare un uso critico dei media • Manifestazione di un orizzonte di attese orientato a valori positivi in grado di determinare il comportamento comunicativo degli emittenti • possibilità di influenzare la produzione mediatica Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  14. L’etica della fruizione La competenza etica e valoriale dei fruitori si può sviluppare attraverso un percorso integrato e complementare: • formativo,teso a consolidare la sensibilità etica e valoriale • applicativo,volto a sviluppare la capacità critica di fronte ai testi mediatici Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  15. Percorso formativo • Nella società mediatica, alla persona è richiesto un livello minimo di competenze assai maggiore rispetto a qualche tempo fa, quando poteva essere sufficiente un’alfabetizzazione di base • In questo percorso risiede la centralità dell’azione formativa, che deve essere e-ducazione alla verità (ex–ducere, condurre fuori, far uscire) Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  16. Percorso formativo • Costruire (salvaguardare) un ambito di relazione capace di favorire la discussione, la contestualizzazione e l’interpretazione di qualunque contenuto valoriale venga proposto dai media • La fruizione critica dei testi comunicativi consente commenti, discussioni, riflessioni che permettono di evidenziare, descrivere e riconoscere i valori rappresentati Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  17. La responsabilità dei fruitori • I fruitori devono poter interagire con l’offerta mediatica in modo consapevole • Bisogna formare i destinatari per affinare le loro capacità critiche e di discernimento, ma anche per educarne il gusto, favorire la corretta fruizione dei media e - perché no? - un innalzamento della qualità • La competenza non può essere solo tecnica, deve avere una solida base etica e valoriale • Vale l’etica della prima persona («Io devo»…) Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  18. Percorso formativo • Il destinatario della comunicazione (spettatore, lettore, ascoltatore, internauta) è il protagonista della comunicazione • I fruitori devono imparare a riconoscere le ideologie sottese a un testo comunicativo • Quali valori sono alla base del mondo che ci viene rappresentato dai media? • Che tipo di legame c’è col mondo vero? Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  19. Percorso applicativo Per l’analisi di un TESTO COMUNICATIVO: • Priorità tematiche • Linguaggio e modalità narrative • Spettacolarizzazione • Messa in scena della realtà • Cosa non viene detto e non detto • Strategie di coinvolgimento • Esplicitazione del punto di vista Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  20. Possibili esiti dell’analisi etica • Esplicitazione dei valori veicolati e delle strategie di coinvolgimento • Connotazione/declinazione valoriale • Declinazione del contratto comunicativo • Modalità di coinvolgimento e interpellazione • Identità del destinatario-modello (target) • Margini di libertà interpretativa Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

  21. Verità e (è) libertà • Riferimento alla libertà dell’uomo, intesa come capacità di scelta in un determinato contesto • Libertà sempre “motivata”, concretamente coinvolta in una dimensione di senso • Libertà che deve mediare • fra l“essere” e il “dover essere” • fra il manifestarsi del senso e il suo accoglimento • fra ciò che ha pretesa di valere universalmente, nella misura in cui può essere condiviso da tutti gli uomini in quanto comunicanti (i valori), e ciò che non può che essere di volta in volta assunto su un piano particolare Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

More Related