1.15k likes | 1.4k Views
Una Storia tante storie. Il ‘900 percorsi integrati e rete di relazioni tra microstoria e macrostoria. Gordona a.s.2003-2004 classe terza media. Presentazione
E N D
Una Storia tante storie Il ‘900 percorsi integrati e rete di relazioni tra microstoria e macrostoria Gordona a.s.2003-2004 classe terza media
Presentazione Questo lavoro è un invito a guardarsi nello specchio, uno specchio particolare dove le immagini siano doppiamente riflesse: nella storia, nella vita vissuta, e nella grande magia dell’ attimo sospeso: la fotografia. Il nostro intento è stato quello di creare, un affascinante album, in cui i lettori possano sfogliare lentamente alcune pagine, e guardare luoghi, paesaggi,ma soprattutto persone, che li hanno preceduti nel tempo; guardarli per cosi dire, sentendoli più vicini, negli occhi, interrogarli, rivivere con loro, sentendoli più vicini di quanto non possa suggerire un semplice racconto oppure un complicato testo di storia. E’ questa la grande magia della fotografia.
INDICE Indice • Verso il Novecento:1860-1919 Verso il Novecento: 1860-1919 Tempi moderni: 1920-1948 Finisce un’epoca: 1949-1959 Gli anni del boom: 1960-1964 La strategia della tensione: 1965-1978
Verso il Novecento 1860-1919
1860-1919 Proclamazione dell’ unita d’ Italia. Firenze capitale. Roma capitale. L’ Italia si trasforma e si avvia a diventare uno stato moderno. La destra introduce la impopolare tassa sul macinato. La destra storica viene rovesciata dalla sinistra storica. Tra il 1876-1887 si succedono i governi di sinistra. Depretis introduce la istruzione elementare obbligatoria. De Amicis scrive il libro cuore. Verga scrive i Malavoglia. Verdi esprime l’ intensità romanica nelle sue opere. Umberto I re d’ Italia. L’ Italia stringe un patto di mutuo soccorso con l’ Austria la Triplice Alleanza. Scoppia l’ epidemia di colera 22.000 vittime.Comincia l’ emigrazione degli italiani verso le americhe. Giolitti al potere. Crisi agricola. L’ Italia è in rivolta. Il generale Bava Beccaris spara sulla folla in rivolta a Milano. Umberto I viene ucciso a Monza. Puccini scrive “la Tosca”. Si diffonde il Liberty. L’ Italia viene investita da una grave epidemia di influenza. Leone XIII scrive l’ Enciclica Rerum Novarum. Guglielmo Marconi inventa il telegrafo. Gli anni della Duse e di Gabriele D’Annunzio. Giovanni Agnelli fonda la F.I.A.T. Tommaso Marinetti pubblica un poema futurista. Cominciano i lavori del traforo del Sempione. Pirandello pubblica “Il fu Mattia Pascal”. Nasce il cinema- I lavoratori si organizzano. Carducci premio nobel. L’anno degli scioperi.
Uruguay 1889 Ritratto di famiglia Questa foto rappresenta da destra Angiolina Lorenzo e Maria Orsola Dell’Acqua
Gordona 1895 Ritratto Tavasci Battista
Montespluga 1897 Foto di gruppo Donne che lavano i panni
Montespluga 1900 Foto di gruppo
Gordona 1910 Foto di coppia L’anniversario dei 50 anni di matrimonio.
Gordona,1910 Ritratto di famiglia Famiglia Tavasci
Cermine,1910 Ritratto di bambini Bambini in montagna
Stati uniti 1910 Ritratto Dell’Anna Samuele foto ricordo
Stati Uniti,1910 Ritratto Samuele Dell’Anna negli Stati Uniti con un suo amico americano
Gordona 1915 Ritratto di coppia Dell’Anna Bernardino e Dell’Anna Domenica .
Isola 1917 Cartolina Isola prima della costruzione della diga
1917 Foto di famiglia Parenti emigrati in Australia durante la prima guerra Mondiale e tornati in patria negli anni cinquanta.
Tempi moderni 1920-1948
1920-1948: Guglielmo Marconi inventore della radio, Nobel per la fisica. Tazio Nuvolari campione di automobilismo. Pio XI apre il Giubileo straordinario del 1933. Adolf Hitler al potere in Germania. Charlie Chaplin in “Tempi moderni”. Italo Balbo trasvola l’Atlantico con 24 idrovolanti. Il velocista Jesse Owens vince l’oro alle olimpiadi di Berlino. Benito Mussolini dà inizio alla guerra d’Africa. Gli azzurri di Vittorio Pozzo vincono i mondiali di calcio. Edoardo VIII abdica. Muore Luigi Pirandello.La Germania invade la Polonia:inizia la seconda guerra mondiale.L’Italia entra in guerra. La dichiarazione di armistizio dell’Italia,ma”la guerra continua”. Sbarco degli alleati in Sicilia. La caduta del fascismo.1943-1948:i russi conquistano Berlino. La prima bomba atomica sganciata su Hiroscima. Re Umberto di Savoia parte per l’esilio. La prima vespa invade l’Italia. Le prime elezioni politiche del dopoguerra . Alcide De Gasperi capo del governo. Nasce la Repubblica italiana.
Gordona1920 Ritratto di soldato Clemente Dell’Anna di ritorno dalla prima guerra mondiale
Gordona 1920 Ritratto di famiglia La famiglia Dell’Anna: Bettina, Giovanna, Clemente, Lino, Pietro, Luigi, Antonio e Battistessa Savina
Gordona 1920 Ricordo di matrimonio Marianna e Clemente Dell’Anna nel giorno del loro matrimonio
Fine prima guerra mondiale 1922 Eroi reduci e caduti di Gordona La foto è stata distribuita alle famiglie dei soldati che hanno partecipato alla prima guerra mondiale.
St. Moritz 1927 Foto di famiglia Elvezia e Silvio Geronimi con il loro fratello Emilio prima che partisse per il Canada in cerca di lavoro.
St. Moritz 1927 Foto di nozze Agosti Battista e Orsola il giorno del loro matrimonio, prima della partenza per il Canada.
Studio fotografico 1928 Ritratto Anna Gadola con una bambola di legno.
Chiavenna 1928 Coscritti I coscritti di Gordona del 1920.
Gordona 1929 Ritratto di famiglia Capelli Enri (Henry)e la sua famiglia
Gordona 1940 Ritratto Savina Battistessa e suo figlio Luigi Dell’Anna.
Gordona 1940 Ritratto di bambini Bambini in divisa durante il ventennio fascista
Gordona 1940 Ritratto di soldato Attilio Dell’Anna di ritorno dalla seconda guerra mondiale
Gordona 1940 Ritratto di famiglia Luigi Dell’Anna con sua nipote.
Gordona 1940 Madre e figlia Savina Battistessa e Dell’Anna Giovanna.
1940 Foto ricordo Dell’Anna Giovanni militare.
Cermine 1940 Ritratto di famiglia Dell’Anna Caterina e sua figlia Delia.
Sils 1920-1925 Cartolina Paesaggio di Sils Maria: cartolina inviata da Gina Dell’Anna
Gordona 1922 Ritratto Il giorno del matrimonio dei Signori Battistessa
Gordona,1923 Ritratto dei figli Dell’Anna Dell’Anna Andrea, Delfina, Giuseppina e Virginia.
Gordona,1923 Ritratto di famiglia Famiglia Dell’Anna
Francia 1924 Ritratto Tavasci Giustino
Chiavenna 1925 Ritratto Matrimonio nella Chiesa di S. Lorenzo.
Coloredo (Gordona) 1925 Ritratto di famiglia Da sinistra: Brocchi Cristofero(ex Garibaldino),Tavasci Maddalena,Brocchi Nina. Sopra da sinistra: Brocchi Romilda, Brocchi Angela, BrocchiArina.La bambina è Giampedraglia Lidia.
Chiavenna,1925 Ritratto in chiesa Zarucchi Oreste e Zarucchi Ida nella chiesa di San Lorenzo
Chiavenna 1925 Ritratto anonimo Questa foto è stata inviata per ricordo ai famigliari
Scuola di Coloredo 1936 Foto di gruppo Foto che ritrae i bambini delle elementari in posa con le maestre
Castel Mesocco 1930 Foto paesaggio Cartolina che ritrae il paesaggio svizzero di Mesocco
Calabria 1930-1940 Foto di gruppo Un gruppo di persone che lavorano la terra.
Chiavenna 1931 Ritratto di famiglia Da destra: Tavasci Pietro, Tavasci Giovanni, Geronimi Clara.
Guardiello 1932 Foto ricordo di amici Amici in montagna.
Svizzera 1934 Lavoro nei campi La signora Cecilia Balatti con la sua amica Helsi, in Svizzera