1.17k likes | 1.94k Views
BIANCO, NERO E TARTUFO. Classe 2A geom P5 A.S. 2008-2009. Inquadramento tassonomico dei funghi. I funghi sono di quattro tipi: Zigomiceti, Chitridiomiceti Ascomiceti, Basidiomiceti
E N D
BIANCO, NERO E TARTUFO Classe 2A geom P5 A.S. 2008-2009
Inquadramento tassonomico dei funghi I funghi sono di quattro tipi: Zigomiceti, Chitridiomiceti Ascomiceti, Basidiomiceti I tartufi appartengono alla divisione Ascomiceti, alla famiglia delle tuberaceae e al genere Tuber; esistono inoltre anche falsi tartufi: come le balsiameacee, pezizacee e terfeziacee. chitridiomiceti zigomiceti basidiomiceti ascomiceti
La cellula fungina Struttura è composta da: parete cellulare, che conferisce alla cellula adulta una determinata forma ed è costituita da lipidi, proteine e polisaccaridi; Il citoplasma è la struttura dove sono inseriti i vari organuli a contatto con la membrana plasmatica, che è costituita da uno strato di natura fosfolipidica, da un nucleo,costituito da una doppia membrana con numerosi pori nucleari, dai mitocondri che hanno una forma cilindrica, il reticolo endoplasmatico è formato da un complesso di tubuli e sacculi appiattiti. Il vacuolo è un organello delimitato da una membrana semplice, il tonoplasto, costituito da proteine, acidi grassi e glucidi.
Modalità di riproduzione degli Ascomiceti filamentosi La riproduzione asessuata o vegetativa. -Frammentazione del micelio. Piccole porzioni di micelio quando sono in buone condizioni di umidità si accrescono formando masse miceliari. -Conidi o Conidiospore. Sono propaguli uni o pluricellulari i quali germinando danno origine a nuovi individui.
Modalità di riproduzione degli Ascomiceti filamentosi Riproduzione sessuale Consiste nell’unione di due entità sessualmente diverse. Gametangiogamia.E’ l’unione di due vescicole pluricellulari prodotte dal micelio. Somatogamia. Essa ha luogo tra cellule somatiche isolate o che fanno parte di ife aploidi. Sporogonia. Questo termine indica un tipo di riproduzione che si ha da spore che si formano all’interno dell’Asco.
Ciclo vitale 1- germinazione delle Ascospore di origine meiotica. 2- Formazione di un micelio primario. 3-Possibilità di riproduzione vegetativa del micelio. 4-Differenziazione e unione di cellule somatiche. 5-Formazione di zigoti contenenti i dicarion. 6-Sviluppo di ife diploidi della cellula. 7- Formazione di Aschi. 8- Meiosi a carico del nucleo diploide. 9-Fusione di due nuclei aploidi di sesso opposto. 10- Differenziazione delle Ascospore a spese dei nuclei aploidi. 11-Liberazione delle spore nell’ambiente.
Come vivono i funghi Funghi saprofiti Con i loro enzimi decompongono la materia organica morta di origine animale e vegetale per ottenere molecole organiche e sali minerali necessari al loro metabolismo Funghi parassiti Si sviluppano a spese di organismi che danneggiano più o meno fortemente. Funghi simbionti Stabiliscono dei rapporti vitali complessi con organismi autotrofi. Alcune specie fungine si uniscono con delle alghe per formare i licheni capaci di vivere in substrati e in climi molto difficili.
Il ruolo delle micorrize nella nutrizione delle piante I rapporti fisiologici che si instaurano tra le piante e i funghi simbionti sono ancora poco conosciuti. La pianta produce zuccheri che raggiungono tutte le parti dell’apparato vegetativo e quindi anche le piccole radici invase dai funghi simbionti. I funghi prelevano tali sostanze dalla pianta e le utilizzano per il loro metabolismo, in parte le accumulano nelle ife sotto forma di glicogeno. Il micelio si sviluppa dalle micorrize ed esplora il terreno nelle sue più piccole particelle prelevando acqua e sali tramite l’enorme superficie. L’assorbimento è pertanto molto più efficace di quello che la pianta può effettuare con i suoi peli radicali. Grazie alle micorrize numerose piante vivono in terreni molto calcarei e resistono bene ai periodi di siccità.
I principali tipi di micorizze Endomicorizze Le radichette invase da funghi endomicorrizici hanno un aspetto simile alle normali essendo unite da peli radicali.Hanno una forma oblunga. Ectomicorizze Si formano all’estremità delle radichette secondarie lunghe più o meno pochi millimetri Dalla parte interna del mantello si sviluppano ife che si insinuano tra le cellule del rizoderma e avvolgono le cellule della corteccia primaria. Alla superficie esterna del mantello ci sono le ife semplici o ramificate e di variabile aspetto. La forma generale della micorizza può essere clavata o cilindrica e il colore variabile.
Sviluppo del tartufo si svolge in due fasi successive ben differenti: -la prima fase di vita, detta simbiotica, in cui la giovane fruttificazione è collegata tramite un filamento ifale alle radichette lunghe;il primordio si trasforma in abbozzo più o meno subgloboso, il quale si chiude diventando globoso e differenziando un peridio con verruche sempre più marcate. La durata di questa prima fase varia da 15 giorni a 3 settimane e il piccolo tartufo a un diametro da 0,5 a 1 mm -la seconda fase di vita ,detta saprofitica, corrisponde allo sviluppo dell’ascocarpo,divenuto autonomo,fino alla completa maturazione; può essere lunga da 6 a 9 mesi.
Formazione dell’asco e delle ascospore Le ife terminale dell’apparato sporofitico sono costituite da cellule binucleate e svolgono la funzione di ife ascogene in quanto daranno origine agli aschi attraverso un processo, noto anche in numerosi altri ascomiceti,di coniugazione ad uncino Il nucleo inizialmente è situato al centro dell’asco;in un secondo tempo,mentre la parete dell’asco si ispessisce, il contenuto cellulare si differenzia in due parti di cui quella inferiore è omogenea e ricca di granulazioni di glicogeno.
Maturazione dell’ascocarpo,liberazione e germinazione delle spore Il tartufo maturo va incontro ad un processo di composizione per opera di batteri della microfauna del suolo e di animali microfagi, attratti dal suo aroma • Le ife provenienti dalla germinazione delle ascopore si allungano in direzione delle radichette,attratte da particolari sostanze e si sviluppano sulla superficie dell’ epidermide radicale Queste ife potrebbe avere due destini distinti: • -uno rappresenta la via vegetativa che porta alla formazione delle micorrize,quando le ife vengono a contatto con gli apici delle radici corte; • -l’altro corrisponde alla via sessuata con la differenziazione di filamenti riproduttori che si sviluppano da alcune radici lunghe e che danno origine al primordio,all’abbozzo e infine all’ascocarpo
MORFOLOGIA E STRUTTURA DEI CORPI FRUTTIFERI PERIDIO: il colore varia con lo stadio di sviluppo dell’ascocarpo e in modo marcato nelle diverse specie; può essere biancastro, nocciola, rossiccio, brunastro, bruno-scuro e nero. All’esterno sono presenti corti ciuffi di ife e talora particolari ife differenziate come ad esempio le spinule, utili al riconoscimento della specie. Il peridio può essere liscio, papilloso, finemente verrugoso o anche munito di verruche ben distinte, appuntite o depresse all’ apice con o senza solchi longitudinali. Sotto il peridio si sviluppa l’ipotecio, con le cellule a parete progressivamente più sottile verso l’interno fino a congiungersi con la gleba.
GLEBA: la posizione interna, carne o gleba, è piena e può avere una consistenza molle, dura e persino e coriacea e cartilaginea; l’odore della carne, pur variando con il grado di maturazione, è caratteristico delle singole specie e può essere utile per il loro riconoscimento. Il colore della gleba varia con il grado di maturazione del carpoforo e in rapporto alle diverse specie. La gleba non è omogenea ed è costituita da un complesso di venature più o meno tortuose diverse tra loro per il colore, la larghezza e la consistenza.
VENE STERILI: si distinguono le vene aerifere o vene esterne o sterili di colore generalmente bianco, chiaro, formate da un intreccio lasso di ife ramificate che sfociano all’esterno del carpoforo; consentono gli scambi gassosi tra le parti interne del carpoforo e il terreno, e permettono anche l’assorbimento di acqua e di sostanze in essa disciolte tramite le terminazioni ifali che vengono a contatto con il terreno.
VENE FERTILI: a contatto con le vene esterne si sviluppano le vene interne o vene della trama o vene fertili di colore più marcato e più scuro rispetto alle prime che sono formate da un denso intreccio di ife.Nella parte assiale delle vene fertili è presente un reticolo di ife sterili abbastanza lasso tra le quali si sviluppano ife (fertili) tortuose, turgide, alquanto grandi, che costituiscono “l’apparato sporofitico” che produrrà gli aschi e le spore.
Evoluzione del peridio Nel corso dell’ accrescimento dell’ascocarpo le verruche si trasformano notevolmente soprattutto per quanto concerne la loro struttura . Negli ascocarpi piccoli e giovani le verruche sono coniche e le cellule con pareti esile sono simili dalla base all’apice La forma e la parete delle cellule subiscono modificazioni profonde a seconda della posizione che occupano;quelle più esterne differenziano pareti molto ispessite e pluristratificate .Al di sotto dello strato esterno le cellule hanno forma poligonale, parete più esile e procedendo verso la base delle verruche si incontrano cellule più grandi,spesso oblunghe,plurinucleate. Callot ha evidenziato sulla superficie esterna di una verruca 3 zone: -una zona apicale con strie estremamente sottili -una zona intermedia con striatura ben visibile; -una zona basale con strie più distanziate tra loro
FATTORI CHE INDUCONO LA FRUTTIFICAZIONE • La fase iniziale della carpogenesi è influenzata da numerosi fattori,ancora poco conosciuti,alcuni detti endogeni in quanto connessi allo stato fisiologico del fungo e altri esogeni cioè correlati all’ ambiente pedoclimatico. • I fattori esogeni possono essere di natura chimica,fisica,e biologica.I fattori chimici sono poco studiati, ma si ritiene che le modificazioni nella disponibilità di elementi nutritivi nel suolo favoriscono l’inizio della formazione dei primordi.
ILT. MELANOSPORUM Nel corso del lungo periodo di crescita gli ascocarpi mostrano un a marcata sensibilità a numerosi fattori ambientali quali l’umidità, la temperatura, il pH del terreno e la disponibilità di elementi nutritivi di natura minerale e organica.
Il melanosporum inizia a formare i primordi a partire dalla fine di aprile; dato che in questo periodo dell’anno il terreno ha un livello di umidità elevato (l‘ideale è del 15%), e la temperatura è di circa 10-12°C; i primordi continueranno a formarsi fino al mese di luglio. • Nel periodo autunno-invernale la temperatura del terreno scende a bassi livelli 5-10°C, ottimali per la completa maturazione dei tartufi. Nei suoli sufficientemente aerati i tartufi si differenziano ad una certa profondità 15-25-30cm.
La nutrizione del tartufo Il micelio del tartufo predilige composti azotati organici, specialmente amminoacidi che è in grado di assorbire a pH acido di 5,5. Nonostante che il tartufo viva in terreni alcalini, il suo micelio non cresce a pH7. Può utilizzare anche composti ammoniacali e nitrati ma in minor misura. Per quanto riguarda l’utilizzazione degli zuccheri, il micelio del tartufo cresce bene in presenza di mannosio e di saccarosio che sembra prediligere rispetto ad altri idrati di carbonio. I tartufi, come altri funghi, sono in grado, a livello dell’ascocarpo di utilizzare discreti quantitativi di anidride carbonica per produrre sostanze quali zuccheri, aminoacidi e acidi organici; tale sorgente di carbonio è inesauribile nel terreno in quanto proviene dall’attività respiratoria dei microrganismi, della fauna e delle radici, nonché dal bicarbonato di calcio dissolto nell’acqua.
La nutrizione dei corpi fruttiferi Le vene esterne o vene sterili affiorano ed emergono per circa 0,5mm all’esterno del corpo fruttifero in numerosissimi punti, tra le verruche o alla loro superficie. Sono stati individuati due tipi di ife: alcune hanno la parete spessa e altre esile; sono la sede di un intensa attività respiratoria e assicurano gli scambi gassosi, di ossigeno, anidride carbonica e di vapore acque tra la gleba e l’esterno dell’ascocarpo. Si ricorda, infine, che attraverso le vene esterne la gleba viene colonizzata da batteri di numerose specie, che stabiliscono un rapporto di simbiosi con il tartufo non ancora ben chiarito sotto il profilo metabolico.
L’ attività dei ciuffi miceliari Le ife dei ciuffi miceliari si estendono nel terreno per qualche millimetro e colonizzano materiali diversi quali escrementi di insetti e frammenti di resti vegetali in decomposizione. La loro principale funzione è quella di assorbire l’acqua con le sostanze nutritive in essa disciolte e trasferirle alla gleba attraverso le vene fertili. Quando l’ascocarpo si avvicina alla maturazione le vene aerifere vengono compresse da quelle fertili in qui si differenziano le spore per cui la loro funzionalità si riduce enormemente; anche i ciuffi miceliari possono venire distrutti dalla microfauna del terreno; l’ascocarpo diminuisce l’attività respiratoria complessiva e si instaurano nella gleba le condizioni favorevoli alla formazione degli aromi.
Le micorrize dei tartufi del genere Tuber La forma è clavata o anche cilindrica con l’apice arrotondato. Sono semplici o ramificate in modo dicotomico, misurano dai ½ mm a 3-4 mm di lunghezza e da 0,3 mm a 1 mm li larghezza.
La parte esterna è costituita da ife molto vacuolizzate che progressivamente muoiono consolidando la struttura della parete cellulare. La parte interna è costituita da ife vive, vacuolizzate con il cemento interifale di esile spessore.
Descrizione delle micorrize Forma: • Sono per lo più clavate con apice ampio e rotondo, di frequente molto ramificate secondo lo schema monopodiale, pinnato e piramidale nelle latifoglie.
Colore: • Nello stadio quiescente è ambra scuro uniforme dalla base all’apice mentre in fase di accrescimento l’apice è biancastro e il resto della micorriza ocraceo.
Dimensioni: • Sono in genere lunghe da 0,2 a 4,0 mm e larghe mediamente mm 0,3.
Tecniche di micorrizazione La coltivazione tradizionale di tartufi pregiati, soprattutto di T . melanosporum, è stata effettuata attraverso la semina diretta della ghianda in terreni situati nelle aree a forte vocazione tartuficola e le piantine così ottenute si micorrizano spontaneamente ma esigua percentuale e in tempi assai lunghi.
Inoculazione di giovani piante con sospensione sporale • Alcune piante si prestano bene a questo scopo come tutte le specie di quercus. La semina si effettua a febbraio su substrati sterilizzati a vapore sistemati in cassette di plastiche. Le piantine dopo 40-60 giorni dalla nascita sono pronte ad essere inoculate.
Preparazione e sterilizzazione del substrato • La sterilizzazione può essere effettuata in autoclave a 120°C per piccole necessità o in appositi cassoni a 100°C per alcune ore nelle aziende vivaistiche.
Inoculazione di giovani piante con porzioni di radici micorrizate • Consiste nell’ utilizzazione come inoculo di gruppi di micorrize staccate da pianta madri appositamente preparate in precedenza.
Le piante micorrizate del prossimo futuro • Già da qualche anno alcuni vivaisti ben organizzati hanno individuato aree omogenee per clima e suolo nell’ambito nelle quali sono state scelte determinate piante con accentuata capacità tartuficola.
PERIDIO: rossiccio se immaturo; a completa maturazione è bruno scuro, quasi nerastro. Aderisce saldamente alla carne ed è formato all’esterno da verruche larghe 3 e 6 mm, a base esagonale abbastanza regolare; le verruche sono appiattite alla sommità e di grandezza pressoché uniforme in uno stesso carpoforo. ASCHI: sono biancastri, globosi, sessili o con un corto peduncolo. Contengono da 1 a 4 spore, raramente fino a 5-6. ASCOSPORE: sono ellissoidali, isopolari, abbastanza allungate con le estremità per lo più marcatamente attenuate od acute. Inizialmente biancastre, poi giallognole e infine a maturazione diventano marroni e persino bruno scuro. EPISPORIO: è costituito da robusti aculei a base abbastanza larga, solcati longitudinalmente, rigidi, diritti, rastremati all’apice, e di aspetto omogeneo su tutta la superficie della spora salvo ai poli di questa dove sono generalmente più robusti degli altri. Tuber melanosporum Vittadini 1831
AROMA: è gradevole e delicato, talora anche molto intenso che si attenua con la cottura; il sapore è squisito e caratteristico. • PERIODO DI MATURAZIONE: dalla metà di novembre alla fine di marzo, raramente fino alla metà di aprile. • TERRENO: predilige terreni calcarei, permeabili generalmente con molto scheletro, dotati di elevata porosità, derivati dal disfacimento di antiche rocce del Giurassico e del Cretaceo. I carpofori si formano ad una profondità di 5 e 35 cm circa. • ALTITUDINE ED ESPOSIZIONE: vive da m 300 a circa 1200 s.l.m e preferisce esposizioni di Nord-Est ed di nord- Ovest a quote basse ed esposizioni calde di Sud a quote alte.
AMBIENTE:quando le nicorrize del tartufo nero pregiato sono estese ad una buona percentuale di apici radicali le piante erbacee del sovrastante terreno scompaiono a causa di sostanze fitotossiche prodotte dal micelio del tartufo; si formano così delle aree di suolo spesso talmente povere di erba chiamate cave in Umbria.
PIANTE SIMBIONTI: in laboratorio il tartufo nero pregiato può contrarre la simbiosi con piante di numerose specie, ma in natura soltanto alcune di esse assicurano la quasi totalità della produzione di ascocarpi. La specie simbionte di gran lunga più importante è la Roverella presente in tutta la fascia altimetrica del T. melanosporum. Altre piante simbionti di rilievo sono il Leccio, il Cerro, il Nocciolo comune, il Carpino nero.
AREALE: le regioni italiane più ricche di T. melanosporum sono l’Umbria, le Marche e l’Abruzzo; è presente anche in Piemonte, Veneto, Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Sardegna. NOTA: E’ il tartufo più conosciuto ed apprezzato nel mondo, noto anche come il “diamante della cucina” o “l’oro nero del mediterraneo” di cui sono avviate numerose coltivazioni non soltanto nei paesi inclusi nel suo e reale naturale ma anche in paesi stranieri come nella ex Iugoslavia ecc…
Tuber brumale vittadini 1831 ASCOCARPO: ha forma variabile da subglobosa, senza una base ben definita;quando sono maturi i carpofori misurano da circa 1 cm di diametro a 4-7 cm al massimo, di conseguenza anche il peso è molto variabile. PERIDIO: nei carpofori immaturi è rossiccio violaceo mentre in quelli maturi assume una colorazione bruno-scura; il peridio è fortemente aderente alla gleba. GLEBA: è biancastra nei carpofori immaturi; a completa maturazione è compatta, soda, grigio-brunasca ma con tonalità più chiara di quelle della T.melanosporum.Le vene della trama o vena fertile si sviluppa a stretto contatto con quelle setili e conferiscono alla gleba la tipica colorazione generale. ASCOSPORE: sono ellisoidali, isopolari, con apici ampiamente arrotondati, di color bruno chiaro, un po’ traslucide; hanno dimensioni variabili rapporto al numero di spore contenute in ciascun asco. EPISPORIO: è formato da fitti aculei, sottili, a base stretta, poco solcati longitudinalmente, aguzzi generalmente rigidi e diritti, talora flessibili, gli ialini, di aspetto omogeneo su tutta la superficie della spora, anche in corrispondenza degli apici. AROMA: è fine e gradevole anche se non molto pronunciato che secondo Vittadini somiglia a quello del legno del Sanguinello. PERIODO DI MATURAZIONE: matura dalla metà di novembre e fine marzo, è più frequente nei mesi invernali. TERRENO: vive negli stessi terreni calcarei del T.melanosporum, ma si adatta bene anche in suoli con meno calcare, più compatti, con poco scheletro e ricchi di argilla, alquanto siccitoso nel periodo estivo, più forniti di materia organica e spesso più ombreggiati. ALTITUDINE DI ESPOSIZIONE: cresce da 200 ad oltre 1000 m di altitudine preferisce esposizioni calde a quote alte. AMBIENTE: il tartufo nero invernale determina una leggera scomparsa delle piante erbacee in corrispondenza delle cave, ma in modo meno marcato rispetto al tartufo nero pregiato. PIANTI SIMBIONTI: ha una forte affinità per la Roverella e per il Nocciolo comune; è comunque prodotto da numerose altre specie simbionti tra cui il Cerro, il Leccio, il Carpino nero e il Faggio. NOTA: questo tartufo è facilmente scambiabile con il Tuber melanosporum, ma per il suo debole aroma è meno pregiato e costa molto meno.
Tuber brumale Vittadini forma moschatum (Ferry) Ceruti 1960 ASCOCARPO: ha forma subsferoidale, talora reniforme, raramente con gibbosità pronunciate. PERIDIO: è nero, lucido e formato da piccole verruche poligonali di 1-3 mm, molto basse che a maturazione si staccano facilmente a gruppi dalla sottostante gleba. GLEBA: è compatta di colore variabile dal grigio chiaro al grigio brunastro alquanto scuro. Le vene sterili sono bianche, rade, tortuose e larghe e si dilatano alla periferia del carpoforo. ASCHI: sono subglobosi, ialini, senza peduncolo e misurano circa 65-70 x 50-65. ASCOSPORE: sono da quasi ialine a giallo brunastro chiaro, un po’ traslucide od anche alquanto scure ma mai come quelle di T.melanosporum; sono elissoidali con gli apici per lo più ampiamente arrotondati. EPISPORIO: è formato da fitti aculei ialini sottili, a base stretta, rigidi, diritti o talora lunghi e tortuosi, regolarmente distribuiti sull’intera superficie della spora. AROMA: è di muschio forte, molto caratteristico; il sapore è un po’ piccante. PERIODO DI MATURAZIONE: da metà novembre a fine marzo. TERRENO: vive negli stessi terreni del T. brumale tipico e del T. melanosporum, ma a differenza di questo tollera bene una buona percentuale di humus; si trova anche ai margini dei boschi nella vegetazione erbacea, dove fruttifica senza formare le aree erbacee. ALTITUDINE ED ESPOSIZIONE: vive da 200 a 900 m circa di quota e predilige le stesse esposizioni del T. melanosporum con preferenza per gli habitat un po’ ombreggiati. ANBIENTE: determina una parziale scomparsa delle piante erbacee nei siti dove si formano i carpofori. AREALE: è largamente diffuso in Italia dal Nord al Sud ed è presente anche in Francia dove però non è affatto apprezzato. NOTA: allo stato fresco può essere confuso con il T. melanosporum mal’aroma è nettamente diverso.
Tuber Indicum 1892 ASCOCARPI: le dimensioni variano da 1 fino a 7 cm circa. PERIDIO: è costituito dalle verruche e da uno strato sottostante privo di aschi. GLEBA: le vene sterili sono costituite da ife disposte in modo lasso circondate da parafisi allungate anche nei carpofori maturi, di colore rugine. Le vene fertili formate dagli aschi e da un plectenchima interascale compatto, sono di colore scuro. ASCHI: hanno forma globosa e misurano 50-75 um di lunghezza; il numero delle spore negli aschi varia all’interno dello stesso carpoforo ed anche tra i carpofori; sono reperibili, talora, ascocarpi con aschi prevalentemente mono e bisporici. ASCOSPORE: le spore sono di colore giallo-oro nei carpofori immaturi e marrone molto scuro, quasi nero, a maturazione avanzata. AROMA: odore e sapore lievi ed insignificanti. PERIODO DI MATURAZIONE: da ottobre a marzo. TERRENO: su substrato calcareo con pH variabile tra 5.5 e 8.5. ALTITUDINE ED ESPOSIZIONE: vive a quote comprese fra m 1500 e 2500 s.l.m. in siti a forte pendenza. AMBIENTE: l’ambiente è arido nei mesi estivi e con elevata insolazione nel corso dell’anno. PIANTE SIMBIONTI: Quercus incana, Pinus armandi e Pinus yunnaneniss. NOTE: è specie non commerciabile in Italia.
Tuber aestivum Vittadini 1831 ASCOCARPO: il diametro varia da 1-2 cm ad oltre 12-14 cm per cui il peso può toccare anche 400-500 gr. PERIDIO: è di colore bruno-nerastro con verruche generalmente molto grosse e sporgenti, talora anche più, di forma piramidale con apice per lo più depresso. GLEBA: le vene fertili sono bianche, immutabili, sottili, tortuose, anastomizzate tra loro e ben marcate. ASCOSPORE: le spore più grosse sono quelle formatesi singolarmente in un asco e misurano, 33-35 x 25-36. EPISPORIO: è costituito da alveoli poligonali per lo più regolari, a volte gli alveoli non sono ben definiti e le pareti sono molto basse, sfrangiate ed irregolari. AROMA: è gradevole e delicato di fungo fresco ma generalmente debole e ricorda un po’ quello del mais cotto o del lievito di birra. PERIODO DI MATURAZIONE: i migliori sono quelli che maturano nei mesi di settembre e ottobre quando la temperatura inizia ad abbassarsi. TERRENO: i carpofori si formano a pochi cm di profondità e spesso affiorano tra le screpolature della terra. ALTITUDINE: cresce dal livello del mare a circa 800-900 m s.l.m. AMBIENTE: può trovarsi sia sotto alberi isolati, sia all’interno di boschi aperti, di latifoglie o di conifere, non molto fitte, preferendo esposizioni soleggiate. PIANTE SIMBIONTI: Pino di Aleppo, Roverella, Pino domestico, Leccio, Carpino nero, Nocciolo, Cerro.
Tuber aestivum Vittadini forma uncinatum Montecchi Borlli 1990 ASCOCARPO: misura da qualche cm a 6-10 cm di diametro per cui il peso può oscillare da pochi grammi da oltre 400 grammi. PERIDIO: è di colore brunastro con verruche generalmente medie o piccole, larghe e alte 2-5 mm, talora anche più grandi. GLEBA: le vene sterili sono bianche, sottili, tortuose e immutabili, ben marcate e si aprono all’esterno in numerosi punti del peridio. EPISPORIO: le pareti agli angoli di confluenza presentano un certo ispessimento che visto lateralmente che pare come un aculeo robusto biforcato all’apice a guisa di uncino. AROMA: è gradevole e alquanto intenso, la carne a un sapore gustoso che ricorda quello delle nocciole.
Esistono, molte specie di insetti che si nutrono di tartufi; ad esempio la specie dei ditteri, ne esistono circa 70 specie. Gli adulti depongono le uova dopo 5-6 giorni nascono le larve che si dirigono verso il tartufo, entrano nella gleba e si nutrono del suo micelio. Pare certo che questi insetti compiano due generazioni l’anno e nel mese di marzo sono frequenti gli adulti nelle tartufaie.
Tra i coleotteri la specie LEIODES-CINNAMOMEO è quella che produce maggiori danni ai tartufi pur presentando una sola generazione l’anno. Gli adulti compaiono dalla metà di novembre fino alla metà maggio, depongono le uova sul tartufo. Le larve si nutrono della carne del ascocarpo da gennaio ad aprile poi entrano in diapausa per tutta l’estate e a novembre diventano adulti. Coleottero