420 likes | 981 Views
A.S.L. RM E Polo Ospedaliero Santo Spirito Villa Betania Unità Organizzativa di Urologia L’Incontinenza Urinaria Femminile Dott. Luciano Spro. L’international Continence Society definisce l’incontinenza come
E N D
A.S.L. RM EPolo Ospedaliero Santo Spirito Villa BetaniaUnità Organizzativa di UrologiaL’Incontinenza Urinaria FemminileDott. Luciano Spro
L’international Continence Society definisce l’incontinenza come “perdita involontaria dell’ urina obiettivamente dimostrabile e di entità tale da costituire un problema igienico e sociale”
1) Incontinenza da stress o da sforzo2) Incontinenza da urgenza3) Incontinenza mista4) Incontinenza da rigurgito
INCONTINENZA DA STRESS • Indica una perdita di urina sotto sforzo P.es. -deambulazione - colpi di tosse - accessi di riso
INCONTINENZA DA URGENZA • Indica una perdita involontaria di urina associata a un forte stimolo minzionale
INCONTINENZA MISTA • È una combinazione tra incontinenza da stress e incontinenza da urgenza • Stimolo impellente e perdita di urina sotto i colpi di tosse coesistono nei 2/3 delle Pazienti incontinenti
INCONTINENZA DA RIGURGITO • Indica un quadro di sgocciolamento pressochè costante
Gravidanza Età Parto Menopausa Isterectomia Obesità Sintomi urinari Ridotta motilità Disorientamento mentale Potenziali fattori di rischio dell’incontinenza urinaria nella donna
In Italia una recente indagine epidemiologica ha evidenziato una netta prevalenza del disturbo nel sesso femminile (11%),con una predominio dell’incontinenza da stress (55%) rispetto a quella da urgenza (12%) e alle forme miste (24%)prevalence and risk factors for urinary incontinence in italy , Eur.Urol.,2000,37,30-35
FATTORI RESPONSABILI DELLA CONTINENZA La continenza nella donna si realizza sia a riposo che sotto sforzo fino a quando la pressione uretrale massima si mantiene al di sopra di quella vescicale
VESCICALI VESCICA IPERATTIVA URETRALI INCONTINENZA DA STRESS Difetto anatomico Deficit sfinterico MECCANISMI RESPONSABILI DELL’INCONTINENZA
LA VESCICA IPERATTIVA • VIENE CLASSIFICATA COME IPERREFLESSIA O INSTABILITA’ VESCICALE IN BASE ALLA PRESENZA O MENO DI UNA MALATTIA NEUROLOGICA • ENTRAMBE SONO CARATTERIZZATE DA CONTRAZIONI VESCICALI INVOLONTARIE DURANTE IL RIEMPIMENTO
FATTORI URETRALI DELLA CONTINENZA • SUPPORTO DEL COLLO VESCICALE E DELL’URETRA B) MECCANISMO URETRALE INTRINSECO
SE IL MECCANISMO DI SUPPORTO DEL COLLO VESCICALE E DELL’URETRA COSTITUITO DAI LEGAMENTI PUBO URETRALI E URETRO PELVICI VIENE MENO VI SARA’ UN DIFETTO DI TRASMISSIONE DELLA PRESSIONE ADDOMINALE SULL’URETRA E CIO’ PROVOCHERA’ INCONTINENZA
IL MECCANISMO URETRALE INTRINSECO DIPENDE IN PARTI UGUALI DA TRE COMPONENTI • EFFETTO ISOLANTE DELLE MUCOSE • ATTIVITA’ DELLA MUSCOLATURA LISCIA (COLLO VESCICALE) • ATTIVITA’ DELLA MUSCOLATURA STRIATA (SFINTERE)
ANAMNESI QUESTIONARI - DIARIO MINZIONALE SINTOMATOLOGIA FREQUENZA -URGENZA NICTURIA- HESITANCY PAD TEST ESAME OBIETTIVO STRUTTURATO URINOCULTURA Q TIP TEST VALUTAZIONE DELLA PAZIENTE
ESAME OBIETTIVO • ADDOMINALE-PRESENZA DI GLOBO VESCICALE • PELVICO-PRESENZA DI PROLASSO ANTERIORE-POSTERIORE - DELLA VOLTA • PERINEALE-VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITA’ A SELLA - RIFLESSI ANALE E BULBO CAVERNOSO • NEUROLOGICO-SENSIBILITA’ ARTI INFERIORI TONO E MOTILITA’ VOLONTARIA
Q-TIP TESTuna deflessione verso l’alto >30° è indicativa di ipermobilità dell’uretrauna deflessione <15°depone per un supporto normale
DIAGNOSTICA STRUMENTALE • CISTOURETROGRAFIA -CLASSIFICAZIONE DI OLSSON E BLAIVAS IN 5 TIPI • ULTRASUONI • RISONANZA MAGNETICA
URODINAMICA • CISTOMANOMETRIA • STUDIO DELLA FUNZIONE URETRALE -PROFILO PRESSORIO URETRALE -STATICO -DINAMICO -VALSALVA LEAK POINT PRESSURE
TRATTAMENTO CONSERVATIVODEFINIZIONE • Forme di terapia che non prevedono l’uso di farmaci o interventi chirurgici • Comprende la ginnastica vescicale e la rieducazione vescicale
ESERCIZI DI KEGEL miglioramento o cura 65-75% BIOFEEDBACK -Verbale -Sonde vaginali / anali -Elettromiografia miglioramento o cura 65/75% CONI VAGINALI STIMOLAZIONE ELETTRICA -Cronica (I. da sforzo) -Massimale (I. da urg.) miglioramento o cura 40% STIMOLAZIONE MAGNETICA TRATTAMENTO CONSERVATIVO
TRATTAMENTO CONSERVATIVO RIEDUCAZIONE VESCICALE • INFORMAZIONE SUI MECCANISMI DELLA MINZIONE • MINZIONI A TEMPO • TECNICHE DI RILASSAMENTO • VERIFICA DEI RISULTATI
TERAPIA FARMACOLOGICA E’ UN’ARMA FONDAMENTALE CONTRO L’INCONTINENZA DA URGENZA L’IMPULSO NERVOSO SI TRASMETTE ALLE CELLULE MUSCOLARI LISCE ATTRAVERSO I RECETTORI COLINERGICI O MUSCARINICI NELLA VESCICA SONO PRESENTI RECETTORI DETTI M2 E M3
TERAPIA FARMACOLOGICA • OSSIBUTININA ( DITROPAN ) • TOLTERODINA ( DETRUSITOL ) • CLORURO DI TROSPIO • PROPANTELINA BROMURO • IMIPRAMINA • DOXEPINA • ESTROGENO TERAPIA
TERAPIA CHIRURGICA • INTERVENTI PER VIA VAGINALE p.es Int. di KELLY • INTERVENTI PER VIA RETROPUBICA p.es. Int.di MARSHALL-MARCHETTI –KRANTZ o Int. di BURCH
TERAPIA CHIRURGICA • SOSPENSIONI AD AGO p.es. Int. di PEREYRA –Int. di STAMEY –Int. di GITTES • T.V.T. –TENSION FREE VAGINAL TAPE • CHIRURGIA LAPAROSCOPICA
INIEZIONI PERIURETRALI -TEFLON -GRASSO AUTOLOGO -COLLAGENE -SILICONE -MICROSFERULE SLINGS MATERIALI VARI TECNICHE CHIR. PER INCONTINENZA DA DEFICIT SFINTERICO
TECNICHE PER INCONTINENZA DA URGENZA • ENTEROCISTOPLASTICA A “CLAM” • PLASTICA DI AUTOAMPLIAMENTO VESCICALE • NEUROMODULAZIONE SACRALE