710 likes | 995 Views
VALUTAZIONE D’ISTITUTO. Scuola secondaria di I grado “A. Balzico” di Cava de’ Tirreni. ANNO SCOLASTICO 2011/2012. INDICE. Funzione strumentale pag. 3 Materiali prodotti e documentazione realizzata pag. 5
E N D
VALUTAZIONED’ISTITUTO Scuola secondaria di I grado “A. Balzico” di Cava de’ Tirreni ANNO SCOLASTICO 2011/2012
INDICE Funzione strumentale pag. 3 Materiali prodotti e documentazione realizzata pag. 5 Percorso valutazione e autovalutazione pag. 6 Lettura dati prime classi pag. 7 Questionari aspettative pag. 11 Analisi questionari docenti pag. 12 Analisi questionari alunni pag. 24 Analisi questionari genitori pag. 41 Come ci vedono dall’esterno ? (prof.ssa A.Siano) pag. 55 Piani di sviluppo e Obiettivi d’Istituto pag. 66
FUNZIONE STRUMENTALEArea 4Cura e gestione degli strumenti per l’autovalutazione e valutazione dell’Offerta Formativa Docenti: Federico Anna Infante Annunziata
OBIETTIVI e INTERVENTI Ricerca e formulazione di strumenti per l'autovalutazione e valutazione dell'offerta formativa; Monitoraggio e valorizzazione delle risorse professionali; Progettazione organizzativa, attività di autoanalisi d'istituto, valutazione delle attività del POF; "Progetto Qualità"; Accoglienza nuovi docenti, conservazione dei verbali; Conservazione e cura verbali; Coordinamento del piano annuale delle attività (in collaborazione con le altre FS); Partecipazione ad incontri periodici di sintesi e di verifica del lavoro con il DS e le altre FS; Valutazione d'Istituto; Coordinamento INVALSI.
Materiali prodotti e documentazione realizzata Raccolta e analisi dati in ingresso nuovi iscritti Schede-monitoraggio alunni, docenti, genitori sulla valutazione del servizio scolastico Griglie per la tabulazione dei dati INVALSI, simulazioni e Prove di livello Griglie per la valutazione quadrimestrale Registro dei verbali riunioni gruppo INVALSI e QUALITA’ Portfolio INVALSI Manuale per la QUALITA’
PERCORSO VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE Raccolta dati in ingresso (elementi scuola primaria) Raccolta dati aspettative di alunni, docenti e genitori attraverso: Individuazione degli indicatori Formulazione delle domande Progettazione dell’indagine Realizzazione dell’indagine Lettura, interpretazione e rappresentazione dei dati
ANALISI Lettura e interpretazione dei dati in uscita dalla scuola primaria Le nuove iscrizioni sono state complessivamente 217 e la provenienza degli alunni è illustrata dai grafici che seguono. Sono state prese in considerazione anche le valutazioni medie (dei gruppi rilevanti) al termine della primaria e rappresentate graficamente. DATI ALUNNI SCUOLA PRIMARIA
ANALISI Lettura e interpretazione dei dati dei questionari somministrati ai docenti. La partecipazione complessiva ha raggiunto il 40%, con la compilazione di n. 39 schede (di cui 19 dalla succursale) su n. 97 docenti. QUESTIONARIO DOCENTI
AMBITI D’ESAME Analisi sugli aspetti organizzativi, gestione delle risorse, clima della scuola e collegialità, gestione della comunicazione. Questionario docenti
Questionari docenti Clima scolastico e Funzione docente
AMBITI D’ESAME Analisi sulla percezione della scuola e degli insegnanti, sul rapporto con l’ambiente scolastico, sulla preferenza per particolari attività da intraprendere nella scuola, sulle aspettative relative a insegnanti e clima generale Questionario alunni 25
ANALISI Lettura e interpretazione dei dati del questionario somministrato agli alunni delle tre classi La partecipazione complessiva ha raggiunto il 91% con la compilazione di n. 729 schede su n. 800 alunni. QUESTIONARIO ALUNNI 26
ANALISI Aspettative : Pulizia e accoglienza Spiegazioni chiare Disponibilità nell’insegnamento Puntualità nell’assegnare e controllare i compiti Possibilità di recuperare conoscenze Possibilità di ricevere aiuto Possibilità di frequentare corsi extracurriculari Frequenza regolare Affiatamento con i compagni. QUESTIONARIO ALUNNI 27
Rapporto con gli insegnanti
Partecipazione ad attività
Valuta quanto credi che le seguenti iniziative ed attività ti potranno coinvolgere positivamente e ti potranno aiutare ad affrontare più volentieri lo studio.
AMBITI D’ESAME Analisi sulle aspettative relative all’efficacia degli interventi educativi e formativi sull’accoglienza e il clima della classe, sulla qualità della comunicazione sull’efficienza delle strutture sulla qualità dell’organizzazione e del servizio offerto. QUESTIONARIO GENITORI
ANALISI Lettura e interpretazione dei dati del questionario somministrato ai genitori La partecipazione complessiva ha raggiunto il 91%, con la compilazione di n. 727 schede su n. 800 famiglie. QUESTIONARIO GENITORI
ANALISI Aspettative Accoglienza Piacere nel frequentare la scuola Rapporti con i docenti Comunicazione dei risultati delle verifiche Clima della classe Ore di insegnamento Validità del percorso formativo ed educativo Carico di compiti a casa Interesse verso le materie studiate Efficienza dei servizi di: riscaldamento, igiene, arredamento Disponibilità del D.S., della DSGA, dei Collaboratori scolastici Validità delle uscite didattiche e delle attività proposte QUESTIONARIO GENITORI