1.1k likes | 1.4k Views
TUTTI IN RETE PER LA QUALITA’ POSSIBILE Costruire la qualità nel sociale La valutazione degli interventi e la carta dei servizi Foggia, 14 maggio 2007 Piero D’Argento.
E N D
TUTTI IN RETE PER LA QUALITA’ POSSIBILECostruire la qualità nel socialeLa valutazione degli interventi e la carta dei serviziFoggia, 14 maggio 2007Piero D’Argento
Qualche elemento di contestoseconda metà del 2007 – prima metà del 2008Fine del primo triennio di programmazioneAvvio della fase di preparazione della nuova programmazione regionaleConsolidamento del sistema dei serviziSviluppo dell’attenzione sul tema della qualità
La valutazione degli interventi e dei servizi socialia) si compiono attività di valutazione?b) perché si valuta?c) a che cosa serve valutare?d) come si valuta?Un dato di partenza: la scarsa diffusione delle esperienze di valutazione
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiUn dato di partenza: la scarsa diffusione delle esperienze di valutazione Le ragioni ragioni di carattere culturalela debolezza del sistema dei servizi sociosanitariscarse competenze specifiche in materia…
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiLentamente qualcosa sta cambiando: cresce la domanda Le ragioni riforme in corso nel sistema dei servizi sociosanitaririforma del nostro ordinamento amministrativointroduzione dei cicli della programmazioneprevisioni normativepluralità degli attori sociali
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiPerché si valuta?LE MOTIVAZIONIdal tipo di approccio dipende il processo di valutazione
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiPerché si valuta?LE MOTIVAZIONIa) mero adempimento amministrativob) esigenze di rendicontazione socialec) occasione di apprendimento
La valutazione degli interventi e dei servizi socialicome occasionedi apprendimentoESEMPIOValutazione del servizio sociale professionale1. costruzione di un indicatore quantitativo
La valutazione degli interventi e dei servizi socialicostruzione di un indicatore quantitativoDEFINIZIONE DI INDICATOREuna variabile (quantitativa o qualitativa) in grado di rappresentare sinteticamente un fenomeno e riassumerne l’andamento
La valutazione degli interventi e dei servizi socialicome occasionedi apprendimentoESEMPIOValutazione del servizio sociale professionalecostruzione di un indicatore quantitativodefinizione di servizio sociale professionale
definizione di servizio sociale professionale(art. 86 del regolamento regionale 4/2007)Tipologia/ CarattereIl Servizio Sociale professionale è un servizio aperto ai bisogni di tutta la comunità, finalizzato ad assicurare prestazioni necessarie a prevenire, ridurre e/o rimuovere situazioni problematiche o di bisogno sociale dei cittadini. (…)Prestazioni(…)PersonaleProfessionisti assistenti sociali.
1. costruzione di un indicatore quantitativo definizione di servizio sociale professionale(art. 86 del regolamento regionale 4/2007)Assume grande rilevanza il rapporto assistenti sociale/cittadiniche diventa in indicatore possibile del servizio sociale professionale
assistenti sociale/cittadinipopol. residente/assistenti socialiper ogni comune dell’ambito territorialeper ogni comune della provincia di Bariper ogni comune della regione..\Dati statistici sulla Puglia\Assistenti sociali Foggia.xls
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiTra tutte le possibili definizioni di valutazione noi preferiamo quelle che valorizzano le funzioni di learning (apprendimento)Perché si valuta?La valutazione assume così una funzione strategica diconoscenza e apprendimento, uno degli elementi essenziali del processo di crescita del sistema locale dei servizi
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiAssumere la valutazione come funzione strategica di conoscenza ed apprendimento è un approccio decisamente importante in un settore, quello dei servizi, in cui è essenziale non perdere di vista le finalità generali dell’intervento, la promozione della salute, del benessere, il sostegno ai processi di autonomia, così via.
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiAssumendo questa logica la valutazione si distingue nettamente dalle azioni di verifica e controlloperché non si limita a individuare gli errori ma punta alla crescita ed al miglioramentoLe attività di verifica e controllo possono pertanto far parte di un più generale processo di valutazione, ma sicuramente non lo esauriscono
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiUn po’ di teoriai diversi approcci alla valutazione(Stame, 2001) (Leone, 2001)
La valutazione degli interventi e dei servizi socialii diversi approcci alla valutazionepositivista sperimentalel’elemento di analisi e rappresentato dagli obiettivi del programma, e la valutazione consiste nel vedere se e in che misura tali obiettivi siano stati raggiunti grazie al programma realizzato
La valutazione degli interventi e dei servizi socialii diversi approcci alla valutazionepragmatista qualitativol’elemento di analisi e rappresentato dagli standard di qualità, e la valutazione consiste nel dare un parere si quanto ci si avvicina o ci si discosta da tali standard (approccio che viene adottato nella costruzione delle carte dei servizi)
La valutazione degli interventi e dei servizi socialii diversi approcci alla valutazionecostruttivista, del processo socialel’elemento di analisi e rappresentato dal processo di costruzione di significato degli attori sociali individuati (stakeholder), e la valutazione consiste nel spiegare perché in quella situazione quel risultato è considerato significativo
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiun intervento di valutazione deve essere costruito, a seconda delle esigenze specifiche, mescolando tecniche e approcci, al fine di garantire la massima pluralità dei punti di vista, favorire il confronto, aumentare la validità e la credibilità delle inferenze(De Ambrogio, 2004)
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiIndividuazione dell’unità di analisivalutazione dei casivalutazione dei servizivalutazione delle politicheNaturalmente i tre livelli si intrecciano, ma una loro distinzione è assolutamente utile ai fini della costruzione di un disegno di valutazione
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiTipologie di valutazionevalutazione ex antesu attività progettate ma non ancora realizzate, è la valutazione svolta prima dell’approvazione e/o della successiva implementazione di un progetto o di una attivitàsi fa valutazione ex ante per aiutare i decisori a scegliere fra diverse soluzioni, fra progetti alternativi, o fra modalità di esecuzione alternative delle stesse attivitàvalutazione ex ante è anche quella che nei processi di selezione viene attivata per individuare e/o scegliere una proposta piuttosto che un’altra
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiTipologie di valutazionevalutazione in itineresi realizza mentre il processo è ancora in corso, al fine di conseguire l’adeguamento e la correzione di eventuali deviazioni dal progetto originario o dagli esiti attesiserve per correggere la linea d’intervento in corso d’opera, utilizza spesso azioni di monitoraggio, che è parte di un percorso di valutazione ma non esaurisce le finalità
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiTipologie di valutazionevalutazione ex postnormalmente si distingue in tre momenti distintidi output (di esito)risponde alla domanda se l’intervento è stato fatto di outcome (di risultato)risponde alla domanda come l’intervento è stato fatto rispetto ai risultatidi impattorisponde alla domanda se è servito
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiUn po’ di legislazioneLe diverse norme che hanno introdotto la valutazione nei servizi
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiUn po’ di legislazionela legge 285/1997il d.leg. 229/1998la legge 328/2000la legge regionale 19/2006il Piano regionale delle Politiche Sociali (dgr 1104 del 4 agosto 2004)
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiUn po’ di legislazionela legge 285/1997è una delle prime norme del settore politiche sociali ad aver introdotto, in una certa misura, la sperimentazione di iniziative di valutazioneindicazioni concrete sono contenute nei due manuali per la progettazione realizzati in occasione delle due tornate di finanziamentowww.minori.it
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiUn po’ di legislazioneil d.leg. 229/1998contiene molti riferimenti al tema della valutazione della qualitàart. 1 comma 10, ove si precisa che il Piano Sanitario Nazionale contiene (…) i criteri e gli indicatori per la verifica dei livelli di assistenza assicurati in rapporto a quelli previstima non viene precisato come e a quale livello
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiUn po’ di legislazioneil d.leg. 229/1998art. 12 si precisa che le Regioni prevedono forme di partecipazione delle organizzazioni di cittadini e quelle del volontariato impegnate nella tutela del diritto alla salute nelle attività relative alla programmazione, al controllo e alla valutazione dei servizi sanitari a livello regionale, aziendale e distrettuale
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiUn po’ di legislazioneil d.leg. 229/1998art. 12bis definisce i compiti del programma di ricerca sanitaria e introduce diverse modalità di valutazione, lasciando ampia discrezionalità a chi deve agire, ma anche un po’ di generalizzazione, evidentemente senza cogliere la complessità del problemail rischio è che tale approccio produca la percezione di una mera indicazione formale
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiUn po’ di legislazionela legge 328/2000art. 3, comma 1: “Per la realizzazione degli interventi e dei servizi sociali (…) è adottato il metodo della programmazione degli interventi e delle risorse, dell’operatività peri progetti, della verifica sistematica dei risultati in termini di qualità e di efficacia delle prestazioni, nonché della valutazione di impatto in genere”
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiUn po’ di legislazionela legge 328/2000negli articoli relativi alle funzioni dei diversi livelli istituzionaliArt. 6 Funzioni dei Comunisi indicano funzioni di valutazione nelle diverse accezioni (dell’efficienza, dell’efficacia, della qualità)
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiUn po’ di legislazionela legge 328/2000la carta dei serviziArt. 19 La carta dei serviziche promuove la valutazione della qualità dal punto di vista dei cittadini
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiUn po’ di legislazionela legge regionale 19/2006Art. 10 Piano di Zonai PdZ devono contenere indicazioni per la valutazione delle attività e dei risultati
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiUn po’ di legislazionela legge regionale 19/2006Art. 16 Competenze dei ComuniArt. 18 Competenze delle RegioniArt. 58 Carta dei servizi
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiUn po’ di legislazioneIl Piano regionale delle politiche socialiLinee guida per la stesura dei Piani di Zonadisegno di monitoraggio e valutazione del programma attuativo, che deve precisare- obiettivi e oggetto del monitoraggio e della valutazione- metodologia di lavoro e strumenti di raccolta delle informazioni- risorse economiche dedicate- personale dedicato- personale responsabile dell’intervento- tempi di attuazione
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiLinee guida per una valutazione metodologicamente corretta(De Ambrogio,2004)1. La valutazione deve essere guidata intenzionalmente, attraverso la costruzione di un piano, di un disegno della valutazioneche andrebbe costruito contestualmente alla progettazione dell’intervento, esplicitandone le domande ed i significati
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiLinee guida per una valutazione metodologicamente corretta2. Valutare non significa unicamente misurareciò che è importante è sviluppare riflessioni, fornire interpretazioni, esprimere considerazioni e punti di vista che stimolino il confronto
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiLinee guida per una valutazione metodologicamente corretta3. La valutazione è un processo partecipato da più attorisussidiarietà orizzontale
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiLinee guida per una valutazione metodologicamente corretta4. Il percorso di valutazione accompagna e sostiene i programmi durante tutto il loro ciclo vitale
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiCome costruire un piano di valutazione1. Individuazione delle finalità della valutazionele motivazioni, le ragioni
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiCome costruire un piano di valutazione2. Esplicitazione dello scopo dell’intervento (o della politica)la mission, il paradigma di riferimento, gli indirizzi di riferimento di una politica, la funzione di riferimento di un servizio
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiCome costruire un piano di valutazione3. Identificazione dei criteri di valutazionele dimensioni da valutare, gli aspetti salienti del progetto o della politica oggetto dell’intervento di valutazione
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiCome costruire un piano di valutazione4. Identificazione degli indicatorigli elementi, le variabili che misurano la realizzazione di un determinato obiettivo
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiCome costruire un piano di valutazione5. Identificazione degli strumenti per rilevare gli indicatorie delle fonti informative
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiRaccolta ed elaborazione dei dati
La valutazione degli interventi e dei servizi socialiCostruire una carta dei servizi
Il contesto normativo ed amministrativo Il decennio di riforme della PArazionalizzazione della spesadecentramento amministrativoriorganizzazione delle competenzerapporti con i cittadinitrasparenza e imparzialitàsussidiarietà
Il contesto normativo ed amministrativo DPCM 27 gennaio 1994Principi sull’erogazione dei servizi pubbliciprincipi e regole di comportamento per tutti gli enti che fossero erogatori di servizi volti a garantire il godimento di diritti della persona, costituzionalmente tutelati, alla salute, all’assistenza e alla previdenza sociale, all’istruzione e alla libertà di comunicazione, alla libertà e alla sicurezza della persona, alla libertà di circolazione