1 / 30

L’amplificatore operazionale

L’amplificatore operazionale. OP-AMP operational amplifier. Componenti integrati molto versatili Originariamente previsti per il calcolo analogico Composti di BJT e i più attuali composti da FET. V i. V 0. V 0. V i. Ingresso invertente. Ingresso non invertente. V 0 =v i A v-.

amish
Download Presentation

L’amplificatore operazionale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’amplificatore operazionale

  2. OP-AMPoperational amplifier • Componenti integrati molto versatili • Originariamente previsti per il calcolo analogico • Composti di BJT e i più attuali composti da FET Vi V0 V0 Vi Ingresso invertente Ingresso non invertente V0=viAv- V0=viAv+

  3. Caratteristiche ideali • Guadagno di tensione infinito |Av|=∞ • Perfetto bilanciamento |Av+|= |Av-| • Resistenza di ingresso infinita • Resistenza di uscita nulla • Banda passante infinita

  4. Configurazione invertente v0 if is A ie vs vi

  5. Configurazione invertente:dimostrazioni Applicando il II principio di Kirchhoff • Il nodo A è detto di massa virtuale perché vi≈0 • Avf è l’amplificazione di feedback o guadagna ad anello chiuso • Av è il guadagno ad anello aperto

  6. Configurazione non invertente vs v0 vi is i2 i1 v1

  7. Configurazione non invertente:dimostrazioni

  8. Inseguitore di tensione vs v0 Avf=1

  9. Amplificatore addizionatore in configurazione invertente Rf i1 v1 if i2 is v2 ie v0 i3 v3

  10. Amplificatore addizionatore in configurazione invertente:dimostrazioni

  11. Amplificatore differenziale v1 v0 v2

  12. Per poter studiare l’amplificatore differenziale bisogna applicareil principio di sovrapposizione degli effetti V0’ V0’’ v1 v2

  13. Amplificatore differenziale:dimostrazioni

  14. Risposta in frequenza degli operazionali • Gli operazionali possono essere utilizzati per realizzare dei filtri: filtro passa alto, filtro passa basso e filtro passa banda • Se questi circuiti sono analizzati nel dominio del tempo, vengono visti come derivatori o come integratori

  15. Filtro attivo passa alto o derivatore vs v0

  16. Filtro passa alto: dimostrazioni Se studiamo il circuito precedente nel dominio delle frequenze, il guadagno G(s) sarà: Si noti che per s>1/RsC il guadagno G(s) è notevole, altrimenti è trascurabile. Tale frequenza è detta di taglio inferiore

  17. Diagramma di Bode per C=0.01 f Rf=1000 W Rs=10000 W

  18. Derivatore attivo: dimostrazioni Se il circuito precedente viene studiato nel dominio del tempo e si pone Rs=0, il segnale in uscita sarà la derivata di quello in ingresso La f.d.t in questo caso sarà:

  19. Filtro attivo passa basso e circuito integratore vs v0

  20. Filtro passa basso: dimostrazioni • Se il circuito precedente viene studiato nel dominio delle frequenze, la funzione di trasferimento G(s) sarà: Si noti che per s<1/RsC il guadagno G(s) è notevole, altrimenti è trascurabile. Tale frequenza è detta di taglio superiore

  21. Diagramma di Bode per C=0.01 f Rf=10000 W Rs=1000 W

  22. Integratore attivo:dimostrazioni Se il circuito precedente viene studiato nel dominio del tempo, e, si pone Rf=0, il segnale in uscita è l’integrale di quello in ingresso La f.d.t in questo caso sarà:

  23. Amplificatore attivo passa banda vs v0

  24. Amplificatore attivo passa banda Nel dominio delle frequenze, la funzione di trasferimento diventa:

  25. Diagramma di Bode per Cf =0.01 f, Cs =0.1 f Rf=1000 W Rs=100 W

  26. Caratteristiche elettriche degli operazionali reali

  27. Caratteristiche reali degli Op-Amp • Dette IB+ e IB- le correnti di polarizzazione che scorrono rispettivamente nell’ingresso non invertente e in quello invertente, si definisce corrente di bias • Si definisce corrente di offset in ingresso IB- V-=0 V+=0 Vo≠0 IB+

  28. Caratteristiche reali degli Op-Amp • La tensione di offset in ingresso VOS è la tensione da applicare all’ingresso per annullare l’offset in uscita • La resistenza di ingresso in modo comune RCM è quella resistenza misurata tra i due ingressi cortocircuitati e la massa, con l’operazionale ad anello aperto • La resistenza di ingresso differenziale RD è quella esistenza misurata tra i due ingressi con l’operazionale ad anello aperto

  29. - - VP + + Caratteristiche reali degli Op-Amp VP

  30. Caratteristiche reali degli Op-Amp • Il rapporto di reiezione in modo comune o CMRR è il rapporto tra il guadagno differenziale e quello in modo comune • Il rapporto di reiezione dell’alimentazione PSRR è il rapporto tra la variazione di tensione di alimentazione e la conseguente variazione di tensione di offset in ingresso • Lo slew rate SR è il massimo valore possibile, per l’operazionale, della derivata di v0 rispetto al tempo

More Related