80 likes | 271 Views
COME SI STUDIA IL MERCATO DEL LAVORO . I SOCIOLOGI CONSIDERANO I COMPORTAMENTI DEGLI ATTORI (LAVORATORI, IMPRESE, SINDACATI) DEL MERCATO DEL LAVORO PROFONDAMENTE INSERITI NELLA SOCIETA’ E CONDIZIONATI DAI SUOI ASSETTI ISTITUZIONALI E CULTURALI. L’ANALISI SOCIOLOGICA.
E N D
COME SI STUDIA IL MERCATO DEL LAVORO I SOCIOLOGI CONSIDERANO I COMPORTAMENTI DEGLI ATTORI (LAVORATORI, IMPRESE, SINDACATI) DEL MERCATO DEL LAVORO PROFONDAMENTE INSERITI NELLA SOCIETA’ E CONDIZIONATI DAI SUOI ASSETTI ISTITUZIONALI E CULTURALI
L’ANALISI SOCIOLOGICA • RIFIUTO DELLA PERSONA COME OTTIMIZZATORE ATOMISTA • IL MERCATO DEL LAVORO E’ PARTE DELLA SOCIETA’ CON LE SUE DISUGUGLIANZE • LE MOTIVAZIONI DELL’AZIONE NON SONO SOLO PECUNIARIE: RICERCA DI APPROVAZIONE PRESTIGIO POTERE
NON E’ UN VERO MERCATO • ASIMMETRIA DI PARTENZA TRA CHI OFFRE E CHI DOMANDA LAVORO • NON C’E’ UN EQUILIBRIO SPONTANEO TRA DOMANDA E OFFERTA • ALLA LOGICA DELL’EFFICIENZA SI CONTRAPPONE QUELLA DELL’EQUITA’ PER SOTTRARRE I LAVORATORI ALL’INCERTEZZA DEL MERCATO
IL LAVORO E’ UNA MERCE PARTICOLARE • LA RELAZIONE SOCIALE TRA LE PARTI NON SI ESAURISCE NEL CONTRATTO MA PROSEGUE NELLA PRODUZIONE • CIO’ PRESUPPONE NORME CONDIVISE PERCHE’ L’IMPRESA DEVE INDURRE IL LAVORATORE A COOPERARE • E’ IL MERCATO DELLA VITA PERCH’ SI SCAMBIANO ANCHE LE IDENTITA’ PERSONALI
COME SI SPIEGANO ALCUNI FENOMENI • FENOMENO DELLA DISOCCUPAZIONE INTELLETTUALE DEI GIOVANI • PERCHE’ NON COLPISCE I CAPOFAMIGLIA • INSIDER-OUTSIDER ? • QUALI EFFETTI HA IL FATTO CHE IN ITALIA SI SPENDE MENO PER INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE
COME SI TROVA IL LAVORO? • LEGAMI DEBOLI ? (GRANOVETTER) • RETI FORTI?
LA TRANSIZIONE DEI LAVORI INSTABILI • DURATA DELL’INSTABILITA’ • PERCENTUALE DI CHI NON ESCE DA QUESTA CONDIZIONE