180 likes | 483 Views
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Via Mazzini, 80 - 85100 - Potenza - Tel. 0971.330711 - Fax 0971.410381. Valutazione degli Apprendimenti. Anno Scolastico 2004/2005. Riferimenti Normativi.
E N D
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Via Mazzini, 80 - 85100 - Potenza - Tel. 0971.330711 - Fax 0971.410381 Valutazione degli Apprendimenti Anno Scolastico 2004/2005 Sabino
Riferimenti Normativi • Nota Prot. N. 3422del 25/08/2004 • Ai Dirr. Genn. Regionali • Ai Sovrintendenti Regioni Autonome • Ai Presidenti IRRE • Direttiva n. 56 del 12/07/2004 • Ai Dirr. Genn. Regionali • Ai Sovrintendenti Regioni Autonome • Ai Presidenti IRRE • Nota prot. n. 3964 del 12/10/2004 • ai Dirigenti Scolastici Scuole Primo Ciclo sabino
VALUTAZIONE INTERNA Restano affidati ai docenti delle istituzioni di istruzione e formazione frequentate dagli alunni: valutazione, periodica e annuale, degli apprendimenti e dei comportamenti degli stessi certificazione delle competenze acquisite; valutazione dei periodi didattici ai fini del passaggio al periodo successivo La Valutazione nella Riforma ScolasticaLegge 53/2003 (art.3) VALUTAZIONE ESTERNA Viene confermata la competenza dell’INValSI ad effettuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli allievi e sulla qualità complessiva dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche e formative “ai fini del progressivo miglioramento della qualità del sistema di istruzione e formazione sabino
Prof. A.M. Caputo sabino
Valutazione Esterna:Priorità Strategiche • valutazione di sistema • valutazione degli apprendimenti • attività valutative connesse al Servizio nazionale di valutazione ed allo sviluppo della cultura della valutazione sabino
VALUTAZIONE DI SISTEMA • scuole del primo ciclo • funzionamento delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione, • piano dell’offerta formativa, • articolazione delle attività nella quota nazionale del curricolo nelle attività obbligatorie e facoltative, • attivazione della funzione tutoriale. • Tutte le istituzioni scolastiche • funzionamento delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione, • piano dell’offerta formativa. sabino
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Facoltativa Obbligatoria 2° Ciclo 1° Ciclo sabino
1° Ciclo Livelli e Classi interessate in Basilicata 2° Ciclo • Tutte le classi II e IV della scuola primaria; • Tutte le classi I della scuola secondaria di primo grado • Le classi I e III della scuola secondaria di secondo grado iscritte alla rilevazione sabino
DISCIPLINE INTERESSATE Criteri di scelta • Continuità con la fase sperimentale (PP), • stesse discipline per tutti i livelli; • nuclei disciplinari essenziali (conoscenze ed abilità) determinati dal GdL per la predisposizione delle prove. MATEMATICA ITALIANO SCIENZE sabino
STRUMENTI materiale di supporto • manuali, elenchi, moduli somministrazione, ecc.; • questionario insegnante on-line sulle opportunità di apprendimento delle discipline indagate; • questionario on-line sulle edizioni delle prove per i diversamente abili). • Prove oggettive a risposta chiusa a scelta multipla con: • 3 alternative di risposta per le classi II della scuola primaria • 4 o 5 alternative di risposta per le classi IV della scuola primaria • e le classi I della scuola secondaria di primo grado sabino
Studenti diversamente abili:Prove motori e sensoriali: prove con edizioni ad hoc (braille, caratteri ingranditi, ecc.) o accorgimenti in sede di somministrazione (insegnante di sostegno che conosce il linguaggio dei gesti, prolungamento della sessione di somministrazione, ecc.); mentali: prove preparate dall’I.S., anche attingendo dalle prove nazionali, e somministrate in contemporanea. Prove da inviare a INValSI per creazione archivio sabino
Modalità di somministrazione (a scelta dell’I.S.) • Cartacea - Materiale (prove, manuali e modulistica) inviato dall'INValSI al Dirigente scolastico • Informatica – Off-line o on-line. Riservata alle istituzioni scolastiche con almeno un laboratorio o aula attrezzata con una rete locale di computer avente accesso diretto ad Internet • Mista - Alcune classi della stessa Istituzione scolastica partecipano in modalità informatica e le rimanenti partecipano in modalità cartacea. sabino
Dotazioni Informatiche 1 Laboratorio o Aula attrezzata almeno 10 postazioni per lab./aula attr. Collegamento in LAN per lab./aula attr. Accesso diretto ad internet dal lab./aula attr. Vincoli Familiarità degli studenti con i computer Contemporanea somministrazione informatica e cartacea Turnazione max 2 gruppi Nr. Classi indagate non superiore al doppio del nr.lab./aula attr. Tempi somministrazione non superiore a 1 giorno per disciplina indagata Condizioni per la somministrazione informatica o mista sabino
PERIODO DI SOMMINISTRAZIONE Orientativamente la prima metà di Aprile • tre giorni per le I.S. del I ciclo a partecipazione obbligatoria; • tre giorni + tre giorni di recupero per le I.S.a partecipazione volontaria. sabino
Istituzioni scolastiche: operazioni da compiere 1- 22 novembre 2004 • Iscrizione alla rilevazione verificando e integrando i propri dati anagrafici attraverso un apposito modulo che verrà pubblicato sul sito dell'INValSI.L'operazione è necessaria per poter partecipare alla rilevazione. • Individuazione tra i docenti di un coordinatore-referente dell'istituzione scolastica. Somministrazione informatica o mista • individuazione anche di un coordinatore-referente per la somministrazione informatica. sabino
INValSI:Criteri per la Costruzione delle Prove • Analisi approfondita degli item PP3 (calibrazione degli item); • individuazione di un numero limitato di conoscenze ed abilità ritenute irrinunciabili (essenziali), acquisite nel biennio precedente, tenendo conto delle indicazioni nazionali, degli OSA (I ciclo) e dei “programmi” effettivamente e generalmente sviluppati; • ricorsività di alcune conoscenze ed abilità in più livelli ed esplorazione con complessità crescente; • struttura dei quesiti per riflettere e non per rispondere meccanicamente; • uniformità della struttura (quesiti a scelta multipla per consentire la lettura ottica e restituire gli esiti alle Is in tempi brevi); • durata della prova non superiore ad 1 ora e per la II primaria a 30 minuti (3 gg.); • taratura dei quesiti nel pretesting; sabino
Prove e Livelli 1° Ciclo una prova per disciplina e per livello 2° Ciclo: 1ª classe nessuna differenziazione di difficoltà (a regime somministrazione ad inizio di a. s.,conoscenze ed abilità acquisite nella scuola secondaria di I grado) Italiano, nessuna differenziazione (conoscenze ed abilità di base (linguistica e non “culturale”) che tutti gli studenti debbono possedere dopo 10 anni di scolarità 2° Ciclo: 3ª classe Matematica, 2 forme della stessa prova: alfabetizzazione (concetti di base, argomenti fondamentali ed applicazioni) specialistica (prassi didattica consolidata, argomenti esplorati in profondità, liceo scientifico, ITI, ecc) Scienze, 2 forme della stessa prova: alfabetizzazione scientifica (conoscenza ed abilità di carattere fondamentale); specialisticache implica conoscenze ed abilità più specifiche (linguaggi specialistici) relative alla Chimica e Fisica (ITI e licei scientifici tecnologici). sabino
Formazione dall’INValSI • Azioni di breve periodo • Documentazione • Informazione • Supporto Azioni di medio-lungo periodo eVal.101 Corso di base sulla valutazione del sistema dell’istruzione sabino