1 / 56

SCIENZE PRATICHE (etica e politica)

aristotele

andrea114
Download Presentation

SCIENZE PRATICHE (etica e politica)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. RICORDIAMO LA CLASSIFICAZIONE DELLE SCIENZE FATTA DA ARISTOTELE

  2. ETICA ETICA E’ UNA SCIENZA PRATICA E’ UNA SCIENZA PRATICA ( (in vista dell’utile in vista dell’utile) ) IL PROBLEMA ETICO E’ AFFRONTATO IL PROBLEMA ETICO E’ AFFRONTATO IN UN’ IN UN’ OPERA CHIAMATA: OPERA CHIAMATA: « «Etica Nicomachea» Etica Nicomachea»

  3. L’«ETICA NICOMACHEA» L’«ETICA NICOMACHEA» è una raccolta raccolta di appunti filosofo durante le sue lezioni, pubblicata postuma. di appunti sull’etica, usati dal L'aggettivo «Nicomachea» è riferibile al nome del figlio, Nicomaco; è inoltre possibile che l'opera fosse stata dedicata al padre del filosofo, anch’egli chiamato Nicomaco.

  4. ETICA ETICA NON HA CARATTERE DEDUTTIVO ma ORIENTATIVO E’ UNA SCIENZA PRATICA L’ETICA INDICA I POSSIBILI MODI DI VIVERE E DI AGIRE DELL’UOMO L’ETICA INDICA I POSSIBILI MODI DI VIVERE E DI AGIRE DELL’UOMO PER RAGGIUNGERE LA FELICITA’ PER RAGGIUNGERE LA FELICITA’ (condotta). (condotta). (Aristotele si riferisce all’uomo appartenente alla classe media) (Aristotele si riferisce all’uomo appartenente alla classe media)

  5. DI COSA SI OCCUPA L’ETICA ? DI COSA SI OCCUPA L’ETICA ?

  6. L’ETICA SI OCCUPA L’ETICA SI OCCUPA DELLA FELICITA’ DELL’UOMO DELLA FELICITA’ DELL’UOMO

  7. COS’ E’ LA FELICITA’ ? LA FELICITA’ E’ IL SOMMO BENE LA FELICITA’ E’ IL SOMMO BENE

  8. QUANDO UN UOMO E’ FELICE ? PROPRIA VIRTU’ QUANDO ESERCITA AL MEGLIO LA QUANDO ESERCITA AL MEGLIO LA PROPRIA VIRTU ESEMPI: UN MUSICISTA E’ FELICE QUANDO ESEGUE AL MEGLIO DELLE SUE POSSIBILITA’ UN BRANO MUSICALE. UN FALEGNAME E’ FELICE QUANDO REALIZZA AL MEGLIO DELLE PROPRIE POSSIBILITA’ UN BEL MOBILE. UN PANETTIERE E’ FELICE QUANDO REALIZZA AL MEGLIO DELLE SUE POSSIBILITA’ UN BUON PANE.

  9. MA L’UOMO CHE NATURA HA? L’UOMO E’ UN ESSERE RAZIONALE L’UOMO E’ UN ESSERE RAZIONALE QUINDI QUINDI E’ FELICE QUANDO SEGUE LA SUA NATURA RAZIONALE E’ FELICE QUANDO SEGUE LA SUA NATURA RAZIONALE E’ VIRTUOSO QUANDO AGISCE SECONDO E’ VIRTUOSO QUANDO AGISCE SECONDO RAGIONE RAGIONE

  10. IN COSA CONSISTE LA FELICITA’ DELL’UOMO ? PER ARISTOTELE LA FELICITA’ NON DERIVA DAI PIACERI, DALL’AMMIRAZIONE DEGLI ALTRI O DALLA RICCHEZZA, MA DAL VIVERE RAZIONALMENTE, SECONDO VIRTU’.

  11. QUALI SONO LE VIRTU’ ? ARISTOTELE DISTINGUE 2 TIPI DI VIRTU’ ETICHE ETICHE o morali LA VITA PRATICA DELL’UOMO consistono nel dominio della ragione sugli impulsi sensibili e nella capacità di scegliere il giusto mezzo attraverso l’uso della ragione stessa. o morali (da éthos = costume, comportamento) RIGUARDANO VIRTU’ VIRTU’ DIANOETICHE DIANOETICHE (da dianoia = INTELLETTO) consistono nell’esercizio della ragione stessa.

  12. VIRTU’ VIRTU’ che assicurano la felicità che assicurano la felicità DIANOETICHE Esercizio della ragione, dell’intelletto Sono le virtù della più parte più elevate della ragione Arte (tecnica) (ragione pratica) Saggezza (ragione pratica) comportamento, capacità di scegliere il giusto il giusto mezzo mezzo in cui corrispondono le virtù etiche Intelligenza Coglie i principi primi Capacità di cogliere i principi matematici Scienza Deduzione dei principi e dimostrazione Sapienza (ragione teoretica) realtà più alte e sublimi (ESSERE) ETICHE Dominio della ragione sugli impulsi sensibili SAPER SCEGLIERE IL GIUSTO MEZZO (saggezza) giustizia Produzione di oggetti La più alta tra le virtù etiche Direzione del moderazione magnanimità temperanza Conoscenza delle

  13. VIRTU’ ETICHE VIRTU’ ETICHE

  14. LA VIRTU’ ETICA CONSISTE NELLO SCEGLIERE LA VIRTU’ ETICA CONSISTE NELLO SCEGLIERE IL «GIUSTO MEZZO». IL «GIUSTO MEZZO». Essa è caratterizzata dalla Essa è caratterizzata dalla moderazione, dalla flessibilità, moderazione, dalla flessibilità, e dall’equilibrio tra due estremi e dall’equilibrio tra due estremi «La virtù etica o morale sta nel mezzo» «La virtù etica o morale sta nel mezzo» viltà CORAGGIO temerarietà viltà CORAGGIO temerarietà avarizia GENEROSITA’ prodigalità avarizia GENEROSITA’ prodigalità irascibilità MANSUETUDINE indolenza irascibilità MANSUETUDINE indolenza

  15. impudenza VERECONDIA timidezza intemperanza TEMPERANZA insensibilita’ guadagno GIUSTIZIA perdita guadagno GIUSTIZIA perdita ostilita’ AMABILITA’ adulazione compiacenza SERIETA’ superbia vanita’ MAGNANIMITA’ umilta’ fastosita’ MAGNIFICENZA meschineria

  16. TRA TUTTE LE VIRTU’ ETICHE, LA VIRTU’ SUPERIORE E’ LA GIUSTIZIA GIUSTIZIA LA PERSONA GIUSTA SA SCEGLIERE IL GIUSTO MEZZO LA PERSONA GIUSTA SA SCEGLIERE IL GIUSTO MEZZO

  17. ESEMPI: IL GIUDICE DEVE ESSERE GIUSTO L’ARBITRO DEVE ARBITRARE UNA PARTITA IN MANIERA IMPARZIALE

  18. LA GIUSTIZIA SI DISTINGUE IN : GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA consiste nel distribuire equamente elementi (premi, punizioni, beni, affetto, denaro …) fra individui appartenenti ad una stessa comunità in base al merito. GIUSTIZIA COMMUTATIVA GIUSTIZIA COMMUTATIVA riguarda i contratti, volontari e involontari, e consiste nel commutare equamente gli elementi in altre forme (pena, merce,…), al fine di pareggiare vantaggi e svantaggi tra due contraenti.

  19. VIRTU’ DIANOETICHE VIRTU’ DIANOETICHE

  20. LA VIRTU’ DIANOETICA PIU’ ALTA E’ LA SAPIENZA SAPIENZA (riguarda la vita teoretica) LA SAPIENZA PERMETTE LA CONOSCENZA DELL’ESSERE, LA SOSTANZA PRIMA (DIO). L’ATTIVITA’ DEL SAPIENTE E’ QUELLA PIU’ NOBILE IL SAPIENTE TRASCORRE LA VITA IMMERSO NELLA CONTEMPLAZIONE E NELLA TEORESI

  21. IL SAPIENTE PENSA ALL’ESSERE SUPREMO PENSA A DIO , ATTO PURO, PRIMO MOTORE IMMOBILE

  22. RELAZIONI TRA ANIMA, VIRTU’ E FELICITA’ ANIME ANIME ESSERI ESSERI VIVENTI VIVENTI FUNZIONI FUNZIONI TIPOLOGIE TIPOLOGIE UMANE UMANE UOMINI VOLGARI PIACERE DEL CORPO UOMINI CHE AMBISCONO ALL’ONORE E AL PRESTIGIO SOCIALE UOMINI PROTESI VERSO LA CONOSCENZA DELL’ESSERE TIPOLOGIE TIPOLOGIE FELICITA’ FELICITA’ NUTRIZIONE, CRESCITA, RIPRODUZIONE , MORTE VEGETATIVA VEGETALI VITA EDONISTICA VITA EDONISTICA SENSAZIONI DESIDERIO SENSITIVA ANIMALI VITA SOCIALE VITA SOCIALE RAGIONAMENTO PENSIERO SAPIENZA RAZIONALE UOMINI VITA VITA TEORETICA TEORETICA

  23. AMICIZIA

  24. SECONDO ARISTOTELE L’AMICIZIA E’ UNA COSA BELLA, INDISPENSABILE ALLA VITA DELL’UOMO

  25. L’AMICIZIA NON RIGUARDA SOLO GLI UOMINI RIGUARDA ANCHE GLI ANIMALI

  26. L’AMICIZIA E’ CIO’ CHE RENDE LA VITA DEGNA DI ESSERE VISSUTA

  27. L’AMICIZIA E’ INDISPENSABILILE A TUTTI: AI POVERI AI RICCHI AI GIOVANI AI VECCHI

  28. ESISTONO 3 TIPI DI AMICIZIA finalizzata alla ricerca dell’ finalizzata alla ricerca dell’UTILE UTILE, , in vista di qualche in vista di qualche vantaggio. E’ propria dei vecchi perché hanno vantaggio. E’ propria dei vecchi perché hanno bisogno (è un’amicizia effimera) bisogno (è un’amicizia effimera) finalizzata alla ricerca del finalizzata alla ricerca del PIACERE. PIACERE. E’ propria dei giovani E’ propria dei giovani ( (è un’amicizia è un’amicizia effimera) effimera) AMICIZIA AMICIZIA e’ soggetta al tempo (cronologico) e’ soggetta al tempo (cronologico) finalizzata alla ricerca finalizzata alla ricerca DELLA VIRTU’ DELLA VIRTU’, fondata sul , fondata sul BENE BENE, è amicizia vera, , è amicizia vera, durevole, stabile e disinteressata durevole, stabile e disinteressata

  29. L’amicizia , in genere, si instaura con un numero ristretto di persone con le quali si coltivano legami stabili e duraturi.

  30. L’amicizia pur essendo una forma d’amore, non è amore non è amore L’eros è un’altra cosa, nella quale entrano in campo fattori emotivi e sessuali

  31. L’amicizia non in quanto si può avere un atteggiamento caritatevole anche occasionalmente e verso chi non si conosce non è è una forma di benevolenza benevolenza,

  32. Per natura l’uomo preferisce stringere amicizia con persone positive, piacevoli, gioviali, socievoli…

  33. In genere l’amicizia secondo Aristotele si stabilisce tra due persone simili

  34. VERA AMICIZIA è quella che si stabilisce tra due anime simili dedite alla ricerca del bene.

  35. POLITICA POLITICA SCIENZA PRATICA SCIENZA PRATICA (in vista dell’utile) (in vista dell’utile) IL PROBLEMA POLITICO E’ IL PROBLEMA POLITICO E’ TRATTATO IN UN’OPERA CHIAMATA: TRATTATO IN UN’OPERA CHIAMATA: «Politica» «Politica»

  36. OPERA: «Politica» E’ L’INSIEME DELLE 8 LEZIONI CHE ARISTOTELE DIEDE A ATENE (nell’Accademia platonica) E, SUCCESSIVAMENTE, IN TUTTA LA GRECIA NELLA SUE SCUOLE (Licei)

  37. NELLA FILOSOFIA ARISTOTELICA LA POLITICA NON OCCUPA UN POSTO DI RILIEVO COME IN QUELLA DI PLATONE ALLO STESSO TEMPO ALLO STESSO TEMPO NON E’ UNA SCIENZA NON E’ UNA SCIENZA DI SECONDARIA IMPORTANZA DI SECONDARIA IMPORTANZA

  38. Infatti per Aristotele Infatti per Aristotele « «L’uomo è un animale politico» L’uomo è un animale politico»

  39. L’UOMO NON VIVE DA SOLO. DA SOLO NON PU0’ SODDISFARE I SUOI BISOGNI MA HA NECESSITA’ DI VIVERE IN SOCIETA’

  40. L’uomo L’uomo non può, da solo, non può, da solo, praticare la virtù praticare la virtù e quindi e quindi n non può, da solo, on può, da solo, giungere alla felicità giungere alla felicità

  41. STATO STATO HA LO SCOPO DI PROVVEDERE, NON SOLO AI BISOGNI MATERIALI, MA ANCHE A QUELLI SPIRITUALI

  42. Uno stato giusto deve provvedere ai bisogni di tutti n non a quelli di uno solo (tirannia) on a quelli di uno solo (tirannia) o o di una parte dei cittadini (oligarchia di una parte dei cittadini (oligarchia)

  43. UNO STATO UNO STATO E’ COSTITUITO DA INDIVIDUI DIVERSI CHE HANNO PRECISI RUOLI E CHE VIVONO SECONDO VIRTU’ 3 CLASSI SOCIALI: GOVERNANTI-GUERRIERI-SCHIAVI (sul modello platonico) Lo stato perfetto per Aristotele deve essere realizzabile.

  44. STATO IDEALE ARISTOTELE NON DELINEA UNO STATO PRECISO PER LUI OGNI GOVERNO E’ BUONO PURCHE’ SI ADATTI ALLA NATURA DI UN POPOLO E ALLA SITUAZIONE STORICA

  45. LO STATO DEVE AVERE UNA BUONA POSIZIONE GEOGRAFICA Acro-poli parte alta (templi religiosi e sedi politiche) Agorà piazza pubblica Chora parte fuori dalle mura della città

  46. ESCLUSIONE DELLA COMUNANZA DELLE DONNE E DELLA PROPRIETA’ CRITICA AL «COMUNISMO PLATONICO» CRITICA AL «COMUNISMO PLATONICO» ARISTOTELE NON CONDIVIDE LE TEORIE PLATONICHE IN MERITO ALLA COMUNIONE DEI BENI

  47. IN UNO STATO DEVONO GOVERNARE GLI ANZIANI

  48. MODELLI DI GOVERNO MODELLI DI GOVERNO MODELLI DI GO MODELLI DI GOVERNO POSSIBILI POSSIBILI MONARCHIA MONARCHIA o governo di uno solo VERNO FORME DEGENERATE DI FORME DEGENERATE DI GOVERNO GOVERNO TIRANNIDE TIRANNIDE (monarchia degenerata che tutela gli interessi di una sola persona) OLIGARCHIA OLIGARCHIA (che si prefigge il vantaggio di una sola classe sociale: quella dei ricchi, aristocratici…) DEMOCRAZIA DEMOCRAZIA (in cui prevale l’interesse di una sola parte della popolazione, quella dei poveri) ARISTOCRAZIA ARISTOCRAZIA o governo dei migliori POLITEIA POLITEIA o governo della moltitudine, dei cittadini (polites) della classe media (MIGLIORE FORMA DI GOVERNO)

  49. POLITEIA POLITEIA MIGLIORE FORMA DI GOVERNO. COMBINA INSIEME LE CARATTERISTICHE MIGLIORI DELLA DEMOCRAZIA (governo di molti) E DELL’0LIGARGHIA (governo dei migliori, dei benestanti) LA POLITEIA TUTELA LA CLASSE MEDIA LA POLITEIA TUTELA LA CLASSE MEDIA

More Related