460 likes | 805 Views
La Siepe: un mondo di biodiversità. Istituto Statale S. D’Arzo 4°b Liceo Scientifico. A.S. 2003/2005. SENSATE ESPERIENZE: PROGETTO SIEPE. Alcune definizioni… Cos’è un ecosistema? Cos’è una siepe? Questionario Cos’è la biodiversità? Risultati. Cos’è…. … un ecosistema? … la siepe?
E N D
La Siepe: un mondo di biodiversità Istituto Statale S. D’Arzo 4°b Liceo Scientifico A.S. 2003/2005
SENSATE ESPERIENZE: PROGETTO SIEPE Alcune definizioni… • Cos’è un ecosistema? • Cos’è una siepe? • Questionario • Cos’è la biodiversità? Risultati
Cos’è… • … un ecosistema? • … la siepe? • … la biodiversità?
Ecosistema Termine di origine greca da s “casa” “insieme” “raggruppare”; è un insieme di fattori biotici e abiotici che interagiscono tra loro per consentire cicli di materia e flussi di energia.
Fai questionario Salta questionario Sai davvero cos’è una siepe?
RISPOSTA La siepe è…? • Una vasta estensione di piante • Una combinazione lineare di piante di diverse specie • Un filare ben squadrato di piante della stessa specie
DOMANDA SUCCESSIVA La siepe è…? • Una combinazione lineare di piante di diverse specie
RISPOSTA Le piante presenti nella siepe sono…? • Di varia altezza • Di due altezze diverse • Di un’unica altezza
DOMANDA SUCCESSIVA Le piante presenti nella siepe sono…? • Di varia altezza
RISPOSTA Le specie di piante presenti nella siepe sono…? • Una soltanto • Due al massimo tre • Molte specie diverse
DOMANDA SUCCESSIVA Le specie di piante presenti nella siepe sono…? • Molte specie diverse
RISPOSTA Nella siepe sono presenti…? • Solo erbe • Alberi, arbusti ed erbe • Solo alberi e arbusti
DOMANDA SUCCESSIVA Nella siepe sono presenti…? • Alberi, arbusti ed erbe
RISPOSTA Gli animali presenti nelle siepi sono…? • Molte specie • Alcune specie • Pochissime specie
DOMANDA SUCCESSIVA Gli animali presenti nelle siepi sono…? • Molte specie
RISPOSTA Per l’agricoltura le siepi sono…? • Utili solo in alcuni casi • Estremamente dannose • Molto utili
DOMANDA SUCCESSIVA Per l’agricoltura le siepi sono…? • Molto utili
RISPOSTA Gli animali che la abitano sono…? • Utili per l’uomo • Molto dannosi per l’uomo • Non portano né vantaggi né svantaggi per l’uomo
Funzioni Gli animali che la abitano sono…? • Utili per l’uomo
Funzioni Clima Paesaggio Fenomenierosivi Biodiversità SIEPE Produzione agricola Ecosistema Inquinamento
Struttura • La siepe ha una struttura: boscata, lineare, irregolare • La vegetazione si distribuisce in strati in relazione al fabbisogno di luce delle varie specie vegetali • Ognuno dei suddetti piani di vegetazione è sede di un particolare gruppo di animali che, in quel determinato luogo, hanno il loro “habitat” ideale.
STRATI • … lo strato arboreo:formato dagli alberi, cioè da piante che crescono in altezza; • … lo strato arbustivo: formato da arbusti, cioè piante legnose che non hanno un unico tronco, ma che fin dalla base sono divisi in diversi tronchetti; • … lo strato erbaceo: formato dalle erbe, cioè da piante di altezza generalmente limitata con fusto molle e flessibile;
Dimensioni • Lunghezza minima 25 metri • Larghezza massima 10 metri • Contiene almeno 3 alberi il cui diametro a 1.30 metri dal suolo e almeno uguale a 7.5 cm • Contiene in media un albero di detta taglia ogni 10 metri
BIODIVERSITA’ • Diversità genetica: (o intraspecifica) è la variazione dei genotipi (n. totale di alleli di tutti i geni) in una specie o in una popolazione • Diversità tassonomica: è la varietà dei taxa (es. specie) entro una comunità in un’area • Diversità delle comunità: (o diversità ambientale) è relativa al numero e alle estensioni degli ecosistemi in una data regione
Una ricerca sulla biodiversità • Progetto: “Una siepe: un mondo di diversità” • Area di studio: Parco Sorgenti Enza, area di riequilibrio ecologico, in prossimità del greto del torrente Enza (57500m2) • Metodi: trappolaggio di Invertebrati dal 12.05.04 al 16.05.04 e classificazione a livello di Ordine e Famiglia, • Siti del trappolaggio: siepe B (ben strutturata ed interna all’area di studio, siepe A (meno strutturata, sul confine all’area lungo un sentiero carrabile). In ogni siepe sono state selezionate due stazioni di cattura
AEREE CON ESCA: aceto-sale frutta marcescente A CADUTA CON ESCA aceto-sale aceto Tipi di trappola
MISURE DELLA BIODIVERSITA’ NELL’AREA DI STUDIO • S = Ricchezza (numero dei seguenti taxa: Ordine e Famiglia) • H = Indice di Shannon (H = - pi loge pi) • Hmax = Indice max di Shannon (Hmax = logeS) • J = Indice di Uniformità o Equiripartizione (J = H/Hmax)
INDICATORI BIOLOGICI NELL’AREA DI STUDIO È stato considerato come gruppo particolarmente significativo dal punto di vista biologico: • La Famiglia dei Coleotteri Carabidi
Risultati COSA E’ UN INDICATORE BIOLOGICO? • È una specie animale o vegetale, la cui presenza o assenza è in stretta relazione con alcune condizioni generali dell’ambiente • E’ un segnale che consente di interpretare un fenomeno complesso in cui sono presenti molte variabili, altrimenti difficili da analizzare
RISULTATI • Sono stati catturati 180 individui appartenenti a 7 Ordini e 16 Famiglie • Trappole aeree (esca aceto-sale): 28 individui • Trappole aeree (esca frutta marcescente): 58 individui • Trappole a caduta (esca aceto-sale): 9 individui • Trappole a caduta (esca aceto): 85 individui
Conclusioni • Entrambe le siepi A e B risultano in buone condizioni come indica la presenza di Carabidi • In particolare S è maggiore in A (di bordo) in quanto zona di margine, ma molte famiglie sono rappresentate da pochi individui probabilmente solo in transito e/o in alimentazione • La diversità è maggiore nella siepe B, più strutturata • In un ambiente di pianura, destinato quasi completamente all’agricoltura, l’ecosistema siepe può rappresentare una buona sorgente di BIODIVERSITA’ tanto più quanto più è strutturata.
Considerazioni Finali Nel nostro ambiente di pianura sarebbe auspicabile: mantenere le poche siepi autoctone allestirne di nuove proteggere in generale le “isole ecologiche” con un buon potenziale di biodiversità creare “corridoi ecologici” che consentano agevoli transiti di organismi tra un’isola e l’altra.
BIBLIOGRAFIA • Cavazzoni C., 2004 Comunicazione personale • Celli G., “Biodiversità: una sfida per la sopravvivenza” • Curtis H. Barnes N.S., 2003 “Invito alla biologia” V edizione Zanichelli • Comuni di Canossa, Montecchio E., Montechiarugolo, S.Polo d’Enza, 1999 “Media Val d’Enza da Canossa a Montechiarugolo tra natura, storia e sentiri.” Graphicamente • Ferrari C.,2004 “Biodiversità dall’analisi alla gestione” Zanichelli
Prodotto dalla classe: 4B Liceo scientifico A.s. 2004/2005 Si ringraziano in modo particolare : Scuola Statale S. D’Arzo Vicepreside Carmen Cavazzoni Esperto Massimo Salvarani Prof.ssa di biologia Elena Maria Bezzi