2.3k likes | 7.97k Views
SCUOLA SECONDARIA DI I° ”PIO XII” FG. IL MEDIOEVO. Prof.ssa V. Fiore. Il mondo di Dante. Le crociate. Scuola Media “Pio XII” FG A.S: 2005/2006. CARLO MAGNO. Cristoforo Colombo. La vita nel castello. La rinascita della città. MED IOEVO.
E N D
SCUOLA SECONDARIA DI I° ”PIO XII” FG IL MEDIOEVO Prof.ssa V. Fiore Il mondo di Dante Le crociate Scuola Media “Pio XII” FG A.S: 2005/2006 CARLO MAGNO Cristoforo Colombo La vita nel castello La rinascita della città
MED IOEVO Inizia nel 476, anno in cui venne deposto Romolo Augustolo, ultimo sovrano dell’Impero Romano d'Occidente. Il suo posto fu occupato dal generale barbaro, Odoacre. Periodo della storia europea successivo al declino dell'impero romano d'Occidente periodo compreso tra l'età antica e quella moderna. Termina nel 1492, anno della "scoperta" dell'America da parte di Cristoforo Colombo • Il Medioevo viene suddiviso in due grandi sottoperiodi: • Alto Medioevo (anni: 476/1000V-X secolo) • Basso Medioevo (anni: 1000/1492 XI-XV secolo).
La fase storica, chiamata Medioevo, è compresa tra il V e il XV secolo. In quel millennio è nata l'Europa così come noi la intendiamo.
Teodosio fu l'ultimo sovrano del grande Impero Romano, che alla sua morte (395 d.C.) venne diviso in due parti le quali vennero assegnate ai suoi figli: • L’Impero Romano d'Occidente (con capitale Roma) ad Onorio. • L’Impero Romano d'Oriente (con capitale Bisanzio) ad Arcadio • Il primo, ormai in balia di una lunga e gravissima crisi politica, durò fino al 476. • Il secondo, dalla capitale, prese il nome di Impero Bizantino, e durò per ancora mille anni.
I barbari erano tutti i popoli che non parlavano la lingua latina e che avevano usi e abitudini differenti. • La maggior parte delle popolazioni barbariche, di origine germanica, erano: • I Franchi e i Burgundi (stabilitisi sul corso del Reno, conquistarono la Francia) • I Vandali (sul corso del Danubio, si stabilirono in Africa settentrionale) • I Goti (Visigoti, Goti dell’ovest, si stabilirono in Spagna; Ostrogoti, Goti dell’est, si stabilirono in Italia) • I Longobardi, si stabilirono in Italia Inoltre giunsero: gli Angli e i Sassoni, gli Unni
V secolo Regni romano-barbarici In aree precedentemente sottomesse all'impero romano • doppia componente etnica: latina e germanica • due comunità distinte per lingua, tradizioni, valori e religione • Solo lentamente si arrivò a una parziale fusione quando si verificarono due elementi: • accettazione della superiorità del diritto romano • conversione di alcuni barbari seguaci dell'arianesimo al cattolicesimo
I nemici dei Regni Romano-Barbarici erano già in agguato…
UNNI Attila Vissuto nella prima metà del V secolo d.C., Attila, detto il Flagello di Dio, unificò gli Unni e invase i territori dell'impero romano. Dopo aver fatto uccidere il fratello per non dividere il potere con lui, scese in Italia devastando Aquileia, Milano, Padova, e giungendo alle porte di Roma.
Raffaello:Incontro di Attila e Leone Magno(1512-1514) Stanza di Eliodoro, in Vaticano
OSTROGOTI Odoacre e Teodorico
IMPERO BIZANTINO Denominazione assunta dall'impero romano d'Oriente, l’organismo politico che si formò in seguito alla scissione dell'impero romano (395). Ebbe come capitale Costantinopoli. Salda organizzazione amministrativa Florida situazione economica Fu un regno assai solido Buon rendimento dell’agricoltura Prosperità del commercio Presenza attiva della Chiesa Solida struttura militare
Corpus iuris civilis o Corpus iustinianeum Compendio dei più importanti codici del diritto romano elaborato da una commissione di giuristi (528-534 d.C.) durante l'epoca dell'imperatore Giustiniano I. Il Corpus iuris civilis rappresenta la più importante codificazione del diritto romano e ha costituito un modello per la maggior parte dei sistemi giuridici dell'Europa continentale.
Popolazione germanica che dominò la penisola italiana dalla metà del VI alla fine dell'VIII secolo, dando una profondissima impronta all'assetto politico-istituzionale dell'Italia per i secoli successivi LONGOBARDI Lunghe barbe? Alabarde? Erano guerrieri rozzi e feroci, detti “arimanni”, uomini liberi
Nel 568 i Longobardi iniziarono la penetrazione nel Friuli, nel Veneto e in quella regione che proprio da loro avrebbe preso il nome di Lombardia; qui infatti il loro re Alboino fondò il regno italico, fissandone la capitale a Pavia. Miniatura dal Codex Legum Longobardorum (XI secolo)
Arte longobarda: Corona ferrea Trionfo di re Agilulfo Evangeliario di Teodolinda
Teodolinda Teodolinda (? - 628 ca.), regina dei longobardi (589-628), moglie di Agilulfo, favorì la conversione del suo popolo al cristianesimo, secondo il volere del papa Gregorio Magno. Gregorio Magno nel suo studio
Editto di Rotari Primo codice di leggi dei Longobardi, emanato il 22 novembre 643 dal re Rotari, che univa elementi del diritto romano con la tradizione consuetudinaria barbarica di origine germanica. Composto di 388 articoli divisi per materie, con una predominanza di norme di diritto penale, vi vennero in seguito apportate numerose aggiunte, che nel 755 confluirono in una stesura definitiva nota come Edictum Longobardorum.
I Longobardi dettero origine al nucleo originario dello Stato Pontificio con la donazione di Sutri, una cittadina del Lazio, presso Roma, nel 728, da parte del re Liutprando Croce di Desiderio
IL RUOLO Venne in soccorso dei più deboli: poveri, malati, bambini DELLA CHIESA Conservò il patrimonio culturale Il vescovo di Roma, detto Papa, divenne il capo supremo, che nominava i vescovi Si sostituì allo Stato I vescovi divennero i governatori delle comunità religiose Il suo potere non fu più solo religioso, ma temporale Divenne arbitro della contesa tra Bizantini e Longobardi
Stile di vita di chi ha abbandonato il mondo per motivi religiosi e dedica l'esistenza, in forme individuali o comunitarie, alla pratica di modelli di perfezione spirituale. Forme di vita monastica esistevano già molto tempo prima della nascita di Cristo ed anche in molte religioni e filosofie orientali ILMONACHESIMO • Preghiera • Digiuno • Meditazione Un anacoreta
Monaci islamici Monastero buddista
Ora et labora Benedetto da Norcia (480 ca. - 547 ca.)
Luogo insostituibile di laboriosità e di cultura Abbazia di Montecassino
L’importanza dei monasteri • Trascrizione dei testi antichi (amanuensi) • Conservazione della cultura greca e latina • Centri di potere politico (abati) • Coltivazione di terre abbandonate
Nel Medioevo nasce l’Europa L’Europa oggi
Entità politica e territoriale dell'Europa occidentale fondata da Carlo Magno nell'anno 800 e dissoltasi nel 1806 Sacro romano impero