150 likes | 398 Views
Presidio della Qualità. La SUA - RD. Il programma di lavoro 2014 dell’Ateneo di Verona. Organizzazione AQ ( Interna ) di Ateneo. Organi di governo di Ateneo. PdQ. NDV. CP. CdS (Struttura didattica: Collegio o Scuola). DIPARTIMENTO. SUA-RD
E N D
Presidio della Qualità La SUA - RD Il programma di lavoro 2014 dell’Ateneo di Verona
Organizzazione AQ (Interna)di Ateneo Organi di governo di Ateneo PdQ NDV CP CdS (Struttura didattica: Collegio o Scuola) DIPARTIMENTO SUA-RD Scheda unica annuale della Ricerca Dipartimentale SUA-CDS + RIESAME DIPARTIMENTO: competenze deliberative Accreditamento e la Valutazione dei Dottorati Area Ricerca Direzione didattica
LA STRATEGIA UNIVR E L’AQ Il D.M. 1059 tra i requisiti di accreditamento di AQ di Ateneo ha aggiunto AQ 6: Valutazione della ricerca nell’ambito del sistema di Assicurazione della Qualità: L’Ateneo stabilisce, dichiara ed effettivamente persegue politiche volte a realizzare la propria visione della qualità della ricerca; L’Ateneo sa in che misura le proprie politiche della ricerca sono effettivamente realizzate dai Dipartimenti e dalle strutture di ricerca; L’Ateneo chiede e attua politiche e azioni verso i Dipartimenti e le strutture di ricerca finalizzate al miglioramento continuo della qualità della ricerca, puntando verso risultati di sempre maggior valore.
Il punto di partenza: Il d.m. 47/13 e l’allegato e Allegato E – Indicatori e parametri per la Valutazione Periodica della ricerca e delle attività di terza missione • 1. Percentuale dei docenti che non hanno pubblicato negli ultimi 5 anni (inattivi) • 2. Produzione scientifica per area degli ultimi 10 anni/docenti di ateneo • 3. Numero di premi nazionali e internazionali • 4. Attività di divulgazione scientifica e culturale • 5. Fellow (o equivalenti) di società scientifiche • 6. Rapporto numero di progetti in bandi competitivi/docenti dell’ateneo negli ultimi 10 anni • 7. Percentuale di prodotti negli ultimi 5 anni con coautori internazionali • 8. Numero medio di tesi di dottorato per docente • 9. Numero medio di brevetti per docente negli ultimi 10 anni • 10. Rapporto fatturato conto terzi e progetti di ricerca vinti in bandi competitivi/numero docenti negli ultimi 10 anni • 11. Numero di spin off degli ultimi 10 anni • 12. Numero di attività extra moenia collegate alle aree di ricerca (es. organizzazione di attività culturali o formative, gestione di musei e siti archeologici, organizzazione di convegni…) • 13. Numero di mesi/uomo di docenti/ricercatori stranieri trascorsi in ateneo • 14. Risultati VQR
Le proposte di Anvur: 2014, anno di transizione • Gli obiettivi • La struttura della Scheda Unica Annuale • Gli indicatori • Problemi aperti • La proposta di lavoro UNIVR
GLI OBIETTIVI Il legame VQR e Valutazione Periodica ai fini del riparto del FFO quota premiale • Valutazione Periodica Indicatori risultatiDidattica Indicatori risultati Ricerca Indicatori terzamissione Indicatori applicazioneSistema AQ FFO quota premiale VQR 2004-2010 2011-2014 Accreditamento Periodico di sede fattore di moltiplicazionedei risultati della VP
Problemi aperti • Tra i tanti … La valutazione dei prodotti nei settori non bibliometrici nei periodi non-VQR - La proposta di sperimentazione Anvure gli esiti dell’incontro al CNR del 20/1/14 - Il supporto scientifico di un Gruppo di lavoro ad hoc UNIVR L’importanza della discussione a livello locale ai fini di una piena e corretta partecipazione al processo nazionale
Il programma di lavoro UNIVR • 1° fase (1° gennaio – 30 aprile): Formazione – informazione e istruttoria; • 2° fase (1° maggio – 31 agosto): Simulazione su base volontaria; • 3° fase: (1° settembre – 31 dicembre): Regolamentazione e messa a regime.
LE ESPERIENZE UNIVR - Delibera Senato accademico 15 aprile 2008 e lettera della Presidente del NdV del 5 giugno 2008 e la relazione di attività come strumento iniziale per una corretta impostazione metodologica della SUA-RD
La formazione necessaria http://anvur-miur.cineca.it/eventi/index.php/listaeventigruppo/1 Eventi 2014 Ava - In-Formazione Totale eventi disponibili: 3 Ava - In-Formazione Gio06 FebMilanoLa Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) e l’accreditamento e la valutazione dei dottorati Per accompagnare il processo di transizione verso il sistema A.V.A (Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento), l'ANVUR realizzerà a Milano, il prossimo 6 febbraio, un incontro sulla presentazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD), con particolare attenzione sia alla relazione tra il sistema AVA e la Valutazione della qualità della ricerca (VQR), sia all’accreditamento e valutazione dei Dottorati Collegamento in streaming: http://portalesvideo.unimi.it/ Università degli studi di Milano - Via Festa del perdono, 7 Milano - Sala di Rappresentanza del Rettorato Ava - In-Formazione Lun27 GenCatanzaroIn-Formazione Per accompagnare il processo di transizione verso il sistema A.V.A (Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento), l'ANVUR realizzerà a Catanzaro, il prossimo 27 gennaio 2014, un incontro sulla presentazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD), con particolare attenzione sia alla relazione tra il sistema AVA e la Valutazione della qualità della ricerca (VQR), sia all'accreditamento e valutazione dei dottorati. Viale Europa - Campus Universitario Germaneto Catanzaro - Aula C corpo G