1 / 61

La bella morte Staccare la spina o no?

La bella morte Staccare la spina o no?. L’eutanasia nel mondo greco e romano. Simona Micheletti Laboratorio didattico di Antichistica, novembre 2008. La vita, se ti manca il coraggio di morire, è una schiavitù (Seneca). Motivazione.

arleen
Download Presentation

La bella morte Staccare la spina o no?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La bella morteStaccare la spina o no? L’eutanasia nel mondo greco e romano Simona Micheletti Laboratorio didattico di Antichistica, novembre 2008

  2. La vita, se ti manca il coraggio di morire, è una schiavitù (Seneca)

  3. Motivazione L’attualità dell’argomento giustifica la riflessione sulla libertà di morire nel mondo antico. I casi di Terri Schiavo (2005), Piergiorgio Welby (2006), Adolfo Baravaglio (2006), Giovanni Nuvoli (2007) e quello attuale e molto discusso di EluanaEnglaro stimolano il dibattito da parte dei giovani studenti sul diritto a morire e sulla competenza dello Stato a decidere in merito (laicità)

  4. Spesso dimentichiamo quanto i nostri antenati fossero diversi da noi, sotto molti aspetti. A dimostrarlo è proprio questa tematica. Sul suicidio e l’eutanasia lo sguardo degli antichi era molto diverso dal nostro. A determinare il cambiamento è in primo luogo il passaggio dal paganesimo al cristianesimo, in secondo luogo una motivazione di natura tecnica: allora non vi erano né farmaci né macchine sofisticate capaci di prolungare artificialmente la vita vegetativa.

  5. Destinatari: III liceo Classico o V Liceo Scientifico • Metodologia: lavoro interdisciplinare con Italiano, Storia, Filosofia, Latino, Irc • Verifiche: saggio breve (analisi di documenti, articoli di quotidiani, riviste, immagini)

  6. Obiettivi 1) Conoscenza --conoscenza del pensiero degli antichi sul tema -conoscenza dei testi proposti -conoscenza delle problematiche relative al suicidio 2) Competenza -potenziamento delle capacità di traduzione -acquisizione delle capacità di decodificare un testo -capacità di operare collegamenti sottolineando e spiegando le differenze tra testi della stessa cultura e di culture diverse -maggiore informazione sul problema nelle dimensioni attuali

  7. Contenuti Doppio livello della “bella morte” nel mondo antico: • SUICIDIO: suicidi di massa (morte di popolazioni soccombenti) – suicidi di filosofi (Epicuro, Zenone, Cleante, il cinico Peregrino Proteo) – suicidio femminile come sacrificio volontario (Ifigenia, Polissena, Macaria, Alcesti) oppure • EUTANASIA: eutanasia politico- sociale/eutanasia esistenziale

  8. Suicidio Interroghiamo i testi

  9. la concezione del suicidio dipende dalla percezione dell’aldilà

  10. Scarsa preoccupazione nell’aldilà: non si nutrivano speranze • “Innocente fui procreato dai miei genitori, ed ora scendo infelice nell’Ade. Non ero nulla e fui procreato, e tornerò ad essere nulla come prima. Nulla e poi nulla è la stirpe degli uomini”(iscrizione funeraria greca Antologia Palatina n.339) • “Chi sa se la vita terrena non sia propriamente una morte, e la morte una vita?”( Euripide, frammento) • Democrito considerava il timore dell’aldilà, “questa immagine mitica inventata” una delle tante miserie della vita (Stobeo, ed. Meineke, vol.III )

  11. La frequenza dei suicidi dimostra la scarsa diffusione della concezione pitagorica e orfica della metempsicosi

  12. … di Pitagora “E narrano che una volta Pitagora passava mentre un cane era bastonato. Ne ebbe compassione e disse queste parole”<Smetti, non bastonarlo, perché è l’anima di un uomo mio amico, l’ho riconosciuta udendola gemere>” Senofane, fr. 7 Diels-Kranz “Dicono sia stato il primo a rivelare che l’anima, secondo un ciclo di necessità, si leghi ora ad un essere vivente, ora ad un altro, ed il primo pure ad introdurre in Grecia misure e pesi” Diogene Laerzio, Vita dei filosofi, V, III

  13. Il suicidio non era considerato, nell’opinione popolare, una colpa contro gli dei perché non dagli dei si riceveva la vita

  14. Il suicidio non era un atto di codardia, ma di coraggio. • Non tutti i suicidi erano nobili: il giudizio sociale dipendeva dal mezzo. L’impiccagione, ad esempio, era disonorevole. Il dissanguamento era invece una morte degna, come quella per inedia, con il veleno e con il laqueum, il laccio che, nascosto nelle vesti consentiva di strangolarsi evitando l’infamia di morire uccisi. L’arma più nobile era la spada simbolo virile per eccellenza. E se per caso un uomo esitava ad impugnarla, a ricordargli il suo dovere era la moglie. Vedi episodio di Arria, moglie di Cecina Peto (Plinio il Giovane)

  15. Qualche testimonianza

  16. Plinio il giovane Epistolario III, 16 Praeclarum quidem illud eiusdem, ferrum stringere, perfodere pectus, extrhere pugionem, porrigere marito, addere vocem immortalem ac paene divinam: <Non dolet Pete>. Sed tamen ista facienti dicentique gloria et aeternitas ante oculos erant; quo maius est, sine praemio aeternitatis, sine praemio gloriae, abdere lacrimas, operire luctum, amissoque filio matrem adhuc agere.

  17. Epicuro: l’uomo può uscire dalla scena anche senza gravi motivi “è un male vivere nella necessità, ma non c’è nessuna necessità di vivere nella necessità” (Sentenze vaticane 9) Epicuro insegnava che in caso di dolori intollerabili si dovesse lasciare la vita come un teatro: egli stesso a 62 anni, malato, si immerse in una vasca di acqua bollente e sorseggiando vino puro morì. Le sue ultime parole furono di gioia per la filosofia e di preghiera agli amici perché ricordassero la sua dottrina.

  18. Secondo la filosofia stoica, specialmente quella della terza fase, il saggio ha il diritto di anticipare la sua liberazione perché la morte è spesso l’unica porta aperta verso la libertà In Seneca: compare un duplice pensiero 1) la difesa del principio stoico di potersi togliere la vita in casi estremi 2) l’obbligo di continuare a vivere quando lo esige l’amore per i propri cari (Lettere a Lucilio) Leopardi, Dialogo di Plotino e Porfirioabbraccia le posizioni di Seneca: Plotino sostiene che per riguardo ai propri cari non è giusto togliersi la vita, Porfirio invece difende la scelta del suicidio che ci affranca dai mali dell’esistenza

  19. “Porfirio:a me pare che la noia stessa nel ritrovarsi privo di ogni speranza di stato o di fortuna migliore sia causa a ingenerare il desiderio di finire la vita[…] Plotino: colui che si uccide non ha cura né pensiero alcuno degli altri, non cerca se non l’utilità propria, si gitta, per così dire, dietro alle spalle il suo prossimo e tutto il genere umano” Leopardi, Operette morali, Dialogo di Plotino e Porfirio

  20. Epitteto, che secondo lo stile socratico non scrisse niente, ma il cui insegnamento venne raccolto dal discepolo Arriano di Nicomedia, teorizza “ non sono i fatti in sé che turbano gli uomini, ma i giudizi che gli uomini formulano sui fatti. Per esempio la morte non è nulla di terribile ( perché altrimenti sarebbe sembrato tale anche a Socrate) ma il giudizio che la vuole terribile, ecco, questo è terribile. Di conseguenza quando subiamo un impedimento, siamo turbati o afflitti, non dobbiamo accusare nessun altro tranne noi, ossia i nostri giudizi. Incolpare gli altri dei propri mali è tipico di chi non ha una educazione filosofica; chi l’ha intrapresa incolpa se stesso; chi l’ha completata non incolpa né gli altri né se stesso” (Manuale, 5) “Uomini aspettate il segnale. Quando Dio lo vorrà, troverete rifugio presso di lui. Ma per ora rimanete nel posto che vi ha assegnato”.(Diatribe, I, 16-17)

  21. Tacito descrive la morte di Agricola (De vita IuliiAgricolae 43), di Seneca, di Trasea Peto, di Lucano, di Petronio (Annales) • Fannio, sotto Traiano, scrisse De exitoillustriumvirorum • Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili II,7 Il senato svolge un’inchiesta su chi vuole morire e offre il veleno a chi per fondati motivi ha deciso di suicidarsi.

  22. “Nella città di Marsiglia si custodisce pubblicamente un veleno preparato con la cicuta, che viene offerto a chi davanti a Seicento dichiara il motivo per il quale intende darsi la morte. Prima si svolge un’inchiesta, condotta con spirito di tolleranza, che non consente di uscire dalla vita alla leggera e offre a chi vuole andarsene per fondati motivi una rapida via di morte. Così quelli che hanno sperimentato una fortuna o troppo avversa o troppo favorevole ( l’una e l’altra possono spingere al suicidio, la prima nel timore che continui, la seconda nel timore che ci abbandoni) hanno la possibilità di terminare la loro vita con una fine riconosciuta giusta”.

  23. Questa pratica non doveva essere un unicum se Valerio Massimo aggiunge: “quamconsuetudinemMassiliensium non in Gallia ortamsed ex Graeciatranslatamindeexistimo, quodillametiam in insulaCeaservarianimadverti che questa consuetudine dei Marsigliesi non abbia avuto origine in Gallia, ma vi sia stata trasferita dalla Grecia, ritengo in base a quel che personalmente rilevainell’isola di Ceo” Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili II,7

  24. Seneca De providentia cap.VI,7 apologia del suicidio “Ante omnia cavi ne quisvosteneretinvitos; patetexitus: si pugnare non vultis, licet fugere. Ideo ex omnibus rebus quas esse vobisnecessariasvoluinihil feci faciliusquam mori. Prono animam loco posui. Trahitur? Adtendite modo etvidebitisquambrevis ad libertatemetquamexpeditaducat via. Non tamlongas in exituvobisquamintrantibusmorasposui; alioqui magnum in vosregnum fortuna tenuisset, si homo tam tarde morereturquamnascitur”

  25. “ Prima di tutto ho provveduto a che alcuno non vi trattenesse contro voglia; la strada è aperta: se non volete combattere, è lecito fuggire. Pertanto, tra tutte le cose che ho voluto che fossero per voi inevitabili, nulla ho reso più facile che morire. Ho posto l’anima su un piano inclinato. La vita si trascina? Fate soltanto un poco di attenzione e vedrete quanto breve e quanto agevole sia la via che conduce alla libertà. Non ho stabilito attese tanto lunghe nella vostra uscita dalla vita, quanto quelle che occorrono per il vostro ingresso; altrimenti la fortuna avrebbe avuto un grande potere su di voi, se l’uomo morisse tanto lentamente quanto lentamente viene alla luce”

  26. Seneca Lettere a Lucilio 70, dedicata al tema della morte volontaria, contiene una critica serrata a quegli autori che hanno condannato il suicidio • Seneca Lettere a Lucilio 104 3-4, per amore della moglie Paolina, il filosofo continua a voler vivere, seppur nella sofferenza, rinunciando al suicidio

  27. Seneca, Lettere a Lucilio, 78,1-2, il filosofo da giovane, molto malato, colto dall’impulso di porre fine alla vita, fu trattenuto dal pensiero del vecchio padre che non avrebbe retto al dolore.

  28. Tacito, Annales XV, 60-64 La morte di Seneca: nell’anno 65 d.C. Seneca fu condannato a morte da Nerone che ormai odiava il suo vecchio precettore sospettato di aver aderito alla congiura dei Pisoni. Seneca preferì togliersi la vita. La moglie tentò di condividere la sua sorte: “[…]Paolina rispose che anche lei aveva deciso di morire e chiese la mano del carnefice[… ]Con un solo colpo si tagliano le vene delle braccia. Seneca, poiché il suo corpo invecchiato e indebolito per la scarsa nutrizione non consentiva il rapido fluire del sangue, si fece aprire le vene anche delle gambe e dei ginocchi. Straziato da crudeli dolori, per non fiaccare il coraggio della moglie con le proprie sofferenze e per non abbandonarsi egli stesso a qualche debolezza vedendo i tormenti di lei, la persuase a ritirarsi in una altra stanza.

  29. E poiché anche negli ultimi istanti non gli venne meno l’eloquenza, chiamò gli scrivani e dettò molte pagine[…] Seneca frattanto, prolungandosi lentamente l’agonia, pregò AnneoStazio, suo vecchio amico e medico valente, di versargli il veleno predisposto da tempo, quello con il quale si facevano perire gli Ateniesi condannati in un pubblico giudizio. Gli fu portato e lo bevve invano, perché le membra erano ormai fredde e il corpo refrattario alla forza del veleno. Alla fine si fece immergere in una vasca di acqua calda e spruzzando i servi più vicini disse che offriva quella libagione a Giove Liberatore. Portato poi in un bagno a vapore e soffocato dal caldo, fu cremato senza un funerale solenne.”

  30. Tacito: ambitiosamors,ironia sui suicidi degli oppositori all’impero • AnnalesVI,XXIX,1 Lo spavento del carnefice rendeva frequente questo tipo di morte[… ]i condannati a pena capitale non avevano diritto alla sepoltura e i loro beni venivano confiscati, invece coloro che decidevano della loro sorte venivano seppelliti e i loro testamenti considerati validi. • C’era la volontà di sottrarsi ad una morte sordida e disonorevole per mano del carnefice e allo scempio del cadavere; in età repubblicana per i personaggi di ceto elevato si ricorreva alla pena dell’esilio in caso di gravi colpe

  31. Il diritto imperiale separò le pene squalificanti per gli humiliores da quelle più leggere dei potentiores • Imitazione della morte di Socrate narrata nel Critone e nel Fedone di Platone: 1) veleno 2) conforto delle lacrime dei presenti 3) esortazione ad essere forte d’animo 4) richiami alla saggezza 5) gravi ragionamenti di argomenti filosofici 6) osservazione asettica del venir meno delle forze vitali

  32. La morte di Seneca presenta delle novità rispetto alla morte di Socrate: 1) cosciente sacrificio della moglie Paolina in armonia con le concezioni stoiche che volevano il matrimonio come comunione di vita tra marito e moglie e che giudicavano la donna libera di prendere decisioni autonome 2) accanimento masochistico nel controllo della sofferenza che rimanda a certo estremismo di sette filosofiche (ad es., CremuzioCordo si chiuse in casa e si lasciò morire di fame)

  33. Una voce diversa Il pensiero cristiano

  34. Agostino, De civitate dei I, 17-27, condanna l’omicidio e il suicidio “Il suicida è omicida e tanto più colpevole quanto più è incolpevole nei confronti della motivazione per cui ha pensato di uccidersi” (17) Secondo il filosofo bisogna non commettere suicidio-omicidio per vergogna, in quanto la castità è nell’interiorità (confronto tra Lucrezia e le donne cristiane che hanno subito violenza durante il sacco di Roma) Agostino ricorda la legge biblica “Non Uccidere” vuol direné il tuo prossimo né te stesso “Chi uccide se stesso uccide un uomo”

  35. “ Se si esamina la ragione, non si dovrà considerare neanche grandezza d’animo se qualcuno si uccide perché non è capace di sopportare le varie difficoltà o i peccati altrui. Piuttosto si giudica come carattere debole quello che non può tollerare la difficile soggezione della propria sensibilità o la stolta opinione del volgo” Chi si uccide per non cadere in mano nemica? Secondo Agostino Cristo consiglia a chi è perseguitato di fuggire di città in città e non di uccidersi. Catone l’Uticense ha dato prova di essere uomo debole piuttosto che forte perché consigliò al figlio di affidarsi alla clemenza di Cesare. Quindi egli si è ucciso non perché considerasse disonorevole vivere dopo la vittoria di Cesare ma perché si vergognò di essere perdonato da lui. Agostino sostiene che si può accettare il suicidio-omicidio se è un atto di obbedienza, di ossequio alla pietà e non di delinquenza (episodio di Sansone, di Abramo, di un soldato che uccide)

  36. Una contraddizione? • I martiri cristiani scelgono la morte per testimoniare la loro fede: agli occhi dei credenti sono veri e propri eroi e il loro sacrificio è paragonato alla passione di Cristo. • Actamartyrum: resoconti, basati sui verbali autentici, dei processi e della morte dei martiri cristiani • Passio PerpetuaeetFelicitatische narra il processo, la prigionia e l’esecuzione di due donne di Cartagine sotto Settimio Severo

  37. Eutanasia Che cosa pensavano gli antichi? INTERROGHIAMO I TESTI

  38. Il termine ‘eutanasia’ compare per la prima volta in una lettera di Cicerone (Ad Atticum XVI,7,3) • Presente anche in Svetonio nella Vita di Augusto e nelle Storie di Polibio (frammento libro 32 ) • Fu introdotto nelle lingue moderne dal filosofo inglese Bacone in uno scritto (Progresso della conoscenza) del 1605: “Il compito del medico non è solo quello di guarire, ma anche di calmare i dolori legati alla malattia e di procurare al malato, quando non c’è più speranza, una morte dolce e tranquilla” • E’ assente nel filosofo l’idea di ‘dare la morte’; il medico doveva rendere la morte naturale non dolorosa • Solo nel sec.XIX compare la possibilità dell’intervento diretto del medico ( ‘uccisione per pietà’ o ‘omicidio del consenziente’)

  39. EUTANASIA SOCIALE Nel mondo antico era diffuso questo tipo di eutanasia. La società sopprimeva o abbandonava alla propria sorte persone che potessero risultare un peso per essa: esposizione dei nati specie se deformi o uso della rupe Tarpea. La soppressione di persone portatrici di handicap (eugenia), al fine di purificare la razza, trovava una giustificazione nel fatto che la vita dei singoli aveva un senso solo se utile alla vita della comunità cittadina

  40. Dodici Tavole (IV, 1): “Subito eliminato unbambino mostruoso” • Seneca, De Ira (I,15,2): “Soffochiamo i parti portentosi ed immergiamo nell’acqua anche i figli, se sono venuti alla luce storpi e mostruosi; e non è ira ma ragione discernere da ciò che è sano ciò che è inutile” • Plutarco, Vita di Licurgo: Il legislatore spartano avrebbe disposto l’esposizione obbligatoria dei neonati deformi • Aristotele (Politica III, 4) raccomanda di non allevare gli storpi e i nati male

  41. A Roma il riconoscimento e l’accettazione dei neonati in seno alla famiglia, con l’attribuzione del nome, avvenivano di solito solo una settimana dopo la nascita, quando, cioè, era possibile avere qualche dato in più per capire di che tempra fosse il bambino. Il bambino rifiutato veniva esposto davanti alla colonna detta “ del latte”, presso il tempio della Pietà

  42. EUTANASIA esistenziale La dolce morte nel senso moderno

  43. Ippocrate è contrario alla eutanasia perché il medico deve aiutare a vivere e non a morire: “Adopererò le mie cure per l’utilità dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, e in nessun caso per arrecare loro danno o torto. Neppure se richiesto darò a qualcuno un veleno mortale né lo prescriverò; ugualmente non darò mai a una donna un medicamento abortivo” (Corpo ippocratico)

  44. Platone (De re publ. III,410 a) “Le arti mediche cureranno quelli che siano naturalmente sani di corpo e d’anima, quanto a quelli che non lo siano, i medici lasceranno morire chi è fisicamente malato” Platone ( De re publ. III, 404 d): secondo il filosofo le persone malaticce non dovrebbero vivere affatto, e in ogni caso non devono generare figli; Asclepio ha insegnato l’arte della medicina per quelli cui si può portare aiuto in una malattia momentanea, ma non lo ha fatto per conservare dei corpi internamente invasi dal morbo a una lunga e penosa vita, con opportuni salassi e beveraggi; un uomo siffatto non dovrebbe ricevere cure mediche, dal momento che non è più utile né a se stesso né allo stato.

  45. Svetonio, nella Vita di Augusto 99,2, descrive gli ultimi momenti di vita dell’imperatore, trascorsi in compagnia di amici, e con la preoccupazione di essere accettabile nell’aspetto anche nel momento estremo. Augusto chiede uno specchio e vuole che gli si acconcino i capelli e le guance cascanti, per poi spirare tra le braccia amorevoli della moglie Livia. Augusto muore come sempre aveva desiderato e si era augurato, muore dolcemente e senza soffrire. La sua è stata una eutanasia, diceSvetonio: vecchio e malato, l’imperatore chiude la commedia della vita con dignità e serenità. In questo testo è interessante la menzione della dignità della morte. E’ assente qualsiasi riferimento alla induzione alla morte.

  46. SENECA, LETTERE MORALI A LUCILIO 77,5-9: un esempio di suicidio assistito? I concetti che, tra l’altro, emergono da questa lettera: • La vita non è la cosa più importante • Importante è morire con dignità • La morte come rimedio al disgusto per la vita • Necessità di persone che aiutino a morire e che non siano perseguibili se è certo che colui che muore lo vuole veramente, secondo la convinzione che vale la libertà di scelta e di decisione individuale. Già per Orazio(Ep II,3,467) “invitum qui servat idem facit occidenti” (chi salva uno che non vuole fa lo stesso di chi lo ammazza).

  47. Seneca Lettera a Lucilio 77, 5-9 “Tullio Marcellino, giovane tranquillo e precocemente invecchiato, colpito da una malattia non inguaribile, ma lunga e fastidiosa e che richiedeva mille cure, cominciò a pensare alla morte. Riunì intorno a sé parecchi amici. Quelli più pavidi gli davano quei consigli che[…] Marcellino non aveva bisogno di consiglio, ma di aiuto: gli schiavi non volevano obbedire. Anzitutto il nostro amico ( un seguace della filosofia stoica) li rassicurò e li convinse che correvano pericolo solo se era incerto se il padrone avesse voluto morire: altrimenti era riprovevole tanto uccidere il padrone quanto impedire che si uccidesse. Marcellino non ebbe bisogno di una

  48. spada per uccidersi o di aprirsi le vene: digiunò per tre giorni, poi si fece mettere una tenda nella camera da letto e si fece portare una vasca da bagno nella quale rimase disteso a lungo. Dopo ripetute abluzioni di acqua calda venne meno a poco a poco […]”

  49. Uno sguardo al mito Virgilio nel IV libro dell’Eneide descrive con grande pathos la fine della regina Didone, suicida per amore. Didone, decisa ormai a morire, si getta sulla spada di Enea, il sangue sgorga abbondante, i sensi vengono meno, ma la morte stenta a sopraggiungere. Allora, Giunone, impietosita dal lungo patire e dal difficilisobitus, manda dall’Olimpo Iride, “perché liberasse la vita che lottava e sciogliesse le giovani membra”. Iride obbediente taglia il capello di Didone e tutto il calore vitale fugge e si disperde nel vento. Didone, dunque, che aveva cercato la morte, compie il suo proposito con l’aiuto di altri. Si rispetta la sua dignità interiore: morire dignitosamente quando non è possibile dignitosamente vivere.

  50. Virgilio Eneide IV, vv. 693-705 “TumIunoomnipotens, longummiseratadolorem/difficilisqueobitus, IrimdemisitOlympo,/quaeluctantemanimamnexosqueresolveretartus./ nam, quianec fato, merita nec morte petibat,/ sed misera ante diemsubitoqueaccensa furore,/nondumilliflavom Proserpina vertice crinem/ abstuleratStygioque caput damnaverat Orco./ Ergo Iris croceis per caelumroscidapinnis/ mille trahensvariosadverso sole colores/devolatetsupra caput adstitit: Hunc ego Diti/ sacrumiussa fero tequeistocorpore solvo./ Sic aitetdextracrinemsecat:omniset una/ dilapsus calor atque in ventos vita recessit”

More Related