1 / 8

GIOVANNI BOCCACCIO

GIOVANNI BOCCACCIO. Sommario. Biografia Pubblico Contesto - Storico -Ideologico - Letterario Canale Codice Messaggio. Biografia. Infanzia Fiorentina (1313-1327) La giovinezza napoletana (1327-1340) Primo decennio Fiorentino Secondo decennio Fiorentino

arva
Download Presentation

GIOVANNI BOCCACCIO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GIOVANNI BOCCACCIO

  2. Sommario • Biografia • Pubblico • Contesto - Storico -Ideologico - Letterario • Canale • Codice • Messaggio

  3. Biografia • Infanzia Fiorentina (1313-1327) • La giovinezza napoletana (1327-1340) • Primo decennio Fiorentino • Secondo decennio Fiorentino • Ultimo decennio Fiorentino

  4. Infanzia Fiorentina (1313-1327) • Nasce a Firenze. • Figlio illegittimo di un ricco mercante. • È apprendista presso un mercante per imparare l’arte della mercatura.

  5. La giovinezza napoletana (1327-1340) • Va con il padre a Napoli. • Segue all’università le lezioni di Cino da Pistoia. • Scrive il Filocolo, il Teseida e il Filostrato. • Studia da autodidatta frequentando la biblioteca reale.

  6. Primo decennio Fiorentino (1341-1350) • Nell’inverno ritorna a Firenze. • Compone il Decameron la Commedia delle Ninfe,l’Amorosa visione, l’Elegia di Madonna Fiammetta e il Ninfale fiesolano. • Nel 1350 conosce Petrarca, ha inizio un’amicizia decisiva per il preumanesimo italiano.

  7. Secondo decennio Fiorentino(1351-1360) • Si reca a Milano per visitare Petrarca. • Arriva fino a Napoli per essere nominato segretario regio. • Visita la Biblioteca di Montecassino per cercare e trascrivere codici antichi.

  8. Ultimo decennio Fiorentino-Certaldese (1365-1375) • Lavora sulla definitiva sistemazione delle 16 egloghe di Buccolium carmen. • Si reca di nuovo a Napoli, dove copia il Decameron. • Iniziò le pubbliche letture della Commedia nella chiesa di Santo Stefano in Badia. • Muore a Certaldo il 21 dicembre 1375.

More Related