230 likes | 561 Views
Dante letto da Boccaccio. Boccaccio poeta e scrittore modello principale: Dante Boccaccio studioso di Dante copista, filologo ed editore biografo lettore e commentatore. Boccaccio copista e editore. Vaticano latino 3199 Non autografo, 1351-3 Toledano 104. 6 Autografo, 1356-7
E N D
Dante letto da Boccaccio Boccaccio poeta e scrittore modello principale: Dante Boccaccio studioso di Dante copista, filologo ed editore biografo lettore e commentatore
Boccaccio copista e editore • Vaticano latino 3199 • Non autografo, 1351-3 • Toledano 104. 6 • Autografo, 1356-7 • Riccardiano 1035 • Autografo, 1360-3 • Chigiano L. V. 176 - Chigiano L .VI. 213 • Autografo, prima del 1370 • Laurenziano Pluteo XXIX. 8 • Autografo, Zibaldone
Vaticano latino 3199 • Contiene • Ytaliae iam certus honos • Commedia • Fu invito a Petrarca agli inizi degli anni ’50. • Alcune note del Petrarca • Risposta del Petrarca: Fam. XXI. 15.
Toledano 104. 6 • Contiene • Trattatello (Vita di Dante) • Vita nova • Commedia • Argomenti (Riassunto in terza rima) • 15 canzoni „distese” • Antigrafo: Vat. Lat. 3199 o un manoscritto molto simile • Le divisioni della Vita nova sono collocate al margine
Riccardiano 1035 • Contiene • Commedia (con lacune) • Argomenti • 15 canzoni „distese” • Antigrafo: Vat. Lat.
Chigiano L. V. 176 - Chigiano L .VI. 213 • Contiene 176 • Trattatello • Vita nova • Ytaliae iam certus honos • 15 canzoni „distese” • Opere non dantesche: Petrarca, Cavalcanti 213 • Commedia • Argomenti • Rubriche (Riassunto in prosa) • Antigrafo: Toledano • Le divisioni della Vita nova sono collocate al margine
Boccaccio copista e editore • copista o editore? • Commedia • contaminazione • enorme fortuna (taglia in due la tradizione) • Vita nova • ristrutturazione del testo (divisioni) • motivazione delle scelte • Principi editoriali del Boccaccio • rispetto della volontà dell’autore • imposizione delle proprie convinzioni estetiche • Valutazione: ? Come editore il B. non fu certo all'altezza dell'amico e maestro Petrarca: più volonteroso che acuto, non di rado pasticcione e superficiale, spesso si trovò a rifiutare la lezione buona… sicché le sue ‛edizioni’… interessano non tanto per i risultati oggettivi, quanto per l'influenza non trascurabile che hanno avuto nella storia della tradizione della Commedia. (Giorgio Padoan)
Laurenziano Pluteo XXIX. 8 • Zibaldone (codice di servizio) • Contiene (tra varie altre opere e trascrizioni) • Corrispondenza bucolica tra Dante e Giovanni del Virgilio • Tre epistole dantesche • Epistola ai cardinali italiani (XI.) • Epistola a Cino da Pistoia (III.) • Epistola ad un amico fiorentino (XII.) • Lettera di frate Ilaro
Boccaccio biografo di Dante • Trattatello in laude di Dante = De origine, vita studiis et moribus viri clarissimi Dantis Aligerii florentini poetae illustris et de operibus compositis ab eodem • Tre redazioni (Trattatello - Compendio) • 1350 – Toledano • dopo 1360 – Chigiano • ? – non autografo • La prima (vera bio-biografia di Dante)
Struttura del Trattatello • Struttuta bipartita: 30 capitoli • 1-19: vita, morte e culto del Poeta • 20-30: carattere e opere del Poeta • „fattezze”, „costumi”, „carattere” • elenco e valutazione delle opere • digressione sulla poesia • sogno della madre • Fonti: • tradizione biografica antica – Svetonio, Quintiliano • struttura bipartita: laus hominum – valutazione • documentazione „scrupolosa” • agiografia • bipartizione tematica: elogio del Santo (Dante) – elogio della virtù specifica (poesia) • elementi legendari (sogno)
Boccaccio commentatore di Dante • Boccaccio lettore • Santo Stefano in Badia • 70 lezioni, tutti i giorni, tranne festivi (secondo il progetto per un anno intero) • pubblico variopinto • Storia delle letture • giugno 1373: petizione di alcuni cittadini • ottobre 1373: prima lezione • agli inizi del 1374 le lezioni si interrompono, dopo il 16º canto dell’Inferno • Boccaccio commentatore • Esposizioni sopra la Comedìa • versione scritta delle lezioni • statuto ambiguo dell’opera • risultato comunque di una familiarità pluridecennale con il testo
Caratteristiche delle Esposizioni • Commento medievale • modello: lezione universitaria • esaustività (enciclopedismo) – digressioni frequenti • Intenzione • spiegare l'artificioso testo • la moltitudine delle storie • la sublimità de' sensi nascosi sotto il poetico velo • Struttura bipartita Esposizione letterale – esposizione allegorica • Fonti • letteratura classica – esegesi medievale • conoscenza (quasi completa) dei commenti danteschi precendenti • esperienza dell’editore • Difesa di Dante - intento apologetico • interpretazione sbagliata • Interpretazione eterodossa
Trattatello – elenco delle opere dantesche 1. compose in un volumetto, il quale egli intitolò Vita nova, certe operette 2. [compose] un volume, il quale tutto intitolò Comedia 3. fece un libro in latina prosa, il cui titolo è Monarchia 4. compose il detto Dante due egloge assai belle 5. Compuose ancora uno comento in prosa in fiorentino volgare sopra tre delle sue canzoni distese, … e questo intitolò Convivio 6. compuose uno libretto in prosa latina, il quale egli intitolò De vulgari eloquentia 7. fece ancora… molte pìstole prosaice in latino 8. Compuose molte canzoni distese, sonetti e ballate assai e d'amore e morali, oltre a quelle che nella sua Vita nova appariscono
Opere trascritte Volgari Vita nova Commedia Canzoni distese Latine Egloge Epistole Opere non trascritte Latine Monarchia De vulgari eloquentia Epistole Volgari Convivio Rime Boccaccio editore di Dante
Struttura delle edizioni boccacciane • Struttura „ideale” • Elogio del poeta in versi (Ytaliae iam certus honos) • Bio-bibliografia del poeta (Trattatello) • Poesia giovanile (Vita nova) • Opera maggiore (Commedia) • Apparato per l’opera maggiore: Argomenti, Rubriche • Altre opere poetiche (15 canzoni „distese”) • Modelli • Vidas et razos • Edizioni dell’Eneide virgiliana
Teologia (Bibbia) linguaggio figurato insegnamento _______________ salvazione Poesia (antica) linguaggio figurato Insegnamento ________________ vita virtuosa Difesa della poesia Forma Metodo ________ Scopo Dico che la teologia e la poesia quasi una cosa si possono dire, dove uno medesimo sia il suggetto Theologus Dantes - gloria musarum
Scelta del volgare • Problema del nascente umanesimo • Risposte: • utilità • innalzamento del rango della poesia • concezione democratica della poesia • visione storiografica Dante = volgare = „istile atto a' moderni sensi” Virgilio = latino = stile atto ai „letterati”
La visione storiografica Il greco → il latino → il volgare Omero → Virgilio → Dante Costui mostrò con effetto con essa ogni alta materia potersi trattare, e glorioso sopra ogni altro fece il volgar nostro.