150 likes | 317 Views
Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione Siciliana -. Marzo 2013. Premessa. L’oggetto. Ambito territoriale: 4 Regioni della Convergenza
E N D
Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione Siciliana - Marzo 2013
Premessa L’oggetto • Ambito territoriale: 4 Regioni della Convergenza • Oggetto: Avviso Distretti Tecnologici e Laboratori Pubblico-Privaticon 193 domande presentate per nuovi distretti e aggregazioni e 42 proposte di studi di fattibilità approvati • Oltre l’Avviso Distretti sono stati indagati gli esiti di altri Bandi ed Avvisi gestiti dal MIUR, finanziati prioritariamente con le risorse del PON Ricerca (per un valore di circa 3 miliardi €): Ricerca Industriale, Potenziamento Infrastrutturale, Smart Communities, Cluster Tecnologici Nazionali e principali bandi, avvisi e strumenti gestiti e finanziati dalle amministrazioni regionali con le risorse dei POR e finalizzati a promuovere e sostenere iniziative e progetti di ricerca e sviluppo.
La mappatura • Gli obiettivi • Analizzarela domanda tecnologica e le nuove traiettorie di sviluppo nelle regioni • Valorizzare le possibili aree di complementarietà • Ridurre le sovrapposizioni • Individuare gli ambiti di minore significatività • Le modalità operative • Invitaliacon il coinvolgimento delle Amministrazioni Regionali e con il supporto di 9 esperti di settore • I driver • 9 settori prioritari individuati dall’Avviso Cluster Tecnologici Nazionali Biotecnologie
La mappatura • I primi esiti (relativi alle Regioni Convergenza) • Poche ma importanti eccellenze di ricerca e industriali • Alcune progettualità interessanti da un punto di vista scientifico con una debole ricaduta industriale • Iniziative con uno scarso grado di sostenibilità tecnica, economica, commerciale e industriale Biotecnologie
La mappatura: le fasi • 1 • 2 • 3 • Analisi • Integrazione • Implementazione • Ambiti settoriali e traiettorie tecnologiche • Sostenibilità(tecnologica, finanziaria, di mercato) e competenze • Governance centrale e regionale Potenziale di integrazione Programmazione, monitoraggio, valutazione Soggetti Finanziamenti Complementarietà e sinergie
Distretti Alta Tecnologia e Laboratori Pubblico-Privati: gli esiti del processo di valutazione* TITOLO II 10 26 DAT 8 19 16 LPP 11 TOTALE *Numero Piano di Sviluppo Strategico
Distretti Alta Tecnologia e Aggregazione Pubblico-Private: gli esiti del processo di valutazione* TITOLO III 193 56 DAT 18 137 42 APP 24 TOTALE *Numero Studi di Fattibilità
Sicilia: la valutazione di DAT e LPP (TITOLO II) DAT (D) AGROBIOPESCA (D) MICRONANOSISTEMI (D)NAVTEC 3 3 3 2 LPP DAT LPP (L) GIGLIO (L) WYETH LEDERLE
Sicilia: la valutazione di DAT e APP (TITOLO III) 26 DAT (D) AMAR (D) BIOMEDICO (D)DISAM (D) DTBC 16 4 1 APP (A) ENLAB DAT APP
Sicilia: una ipotesi di aggregazione – DAT* e APP* AGRIFOOD AGROBIOPESCA (D) MOBILITÀ AMAR (D) NAVTEC (D) ENLAB (A) BENI CULTURALI/ TECNOLOGIE PER SMART COMMUNITIES DTBC (D) ENERGIA E AMBIENTE MICRONANOSISTEMI(D) BIOMEDICO (D) WYETH LEDERLE(A) NUOVI MATERIALI E NANOTECNOLOGIE/ FABBRICA INTELLIGENTE SALUTE DELL’UOMO/ SCIENZE DELLA VITA GIGLIO (A) DISAM (D) DAT/APP (Titolo III) DAT/LPP(Titolo II) *La dimensione delle bolle è direttamente proporzionale al contributo PON concesso/ stima del contributo PON richiesto
Sicilia: una ipotesi di aggregazione – le traiettorie tecnologiche AGRIFOOD MOBILITÀ • Ecosostenibilità Trasporti e Logistica Avanzata Ambiente e Sicurezza • Controllo e restauro spaziale delle aree marine • Valorizzazione delle produzioni agroalimentari Energia e Risparmio Energetico Marine Hazard Fonti Rinnovabili BENI CULTURALI/ TECNOLOGIE PER SMART COMMUNITIES Tecnologie intelligenti Tecniche diagnostiche Risorse marine per la salute umana Materiali avanzati Materiali innovativi di tipo nano strutturato Risorse minerarie ed energetiche marine Meccatronica e Sensoristica Biobanking e medicina rigenerativa Sistema casa ENERGIA E AMBIENTE Drug Delivery Telemedicina Personal/ distributed manufacturing Efficienza e produzione Energetica Diagnostica integrata NUOVI MATERIALI E NANOTECNOLOGIE/ FABBRICA INTELLIGENTE Telerilevamento aereo e terrestre Biotecnologie Agroindustria SALUTE DELL’UOMO/ SCIENZE DELLA VITA
Sicilia - L’integrazione degli strumenti: Cluster Tecnologici Nazionali e Distretti Tecnologici NUOVI MATERIALI E NANOTECNOLOGIE/ FABBRICA INTELLIGENTE ENERGIA E AMBIENTE AGRIFOOD BENI CULTURALI/ TECNOLOGIE PER SMART COMMUNITIES MOBILITÀ SALUTE DELL’UOMO/ SCIENZE DELLA VITA DAT/APP (Titolo III) DAT/LPP(Titolo II) DAT/LPP(Titolo II)
Le lezioni apprese • Strategie del Governo • Cooperazione interistituzionale: la necessità di un coordinamento • Strategie regionali • Strategie dei soggetti regionali • Razionalizzare e concentrare gli interventi per evitare sovrapposizioni e duplicazioni di progetti e di soggetti • La programmazione degli interventi a livello centrale e territoriale, il monitoraggio continuo, la valutazione dei risultati 28,2 • Attenzione ai tempi: per programmare gli interventi, per gestire gli strumenti, per assicurare certezza ai soggetti proponenti