190 likes | 357 Views
Sessione Prefetti A.R. 2013-2014 Distretti 2071-2072 Andrea Pierattelli - Rotaract Fiesole Rebecca Lazzari - Rotaract Ferrara Guido Abbate- Delegato Rotary per il Rotaract Iacopo Bellesi – Rotaract Firenze Est e Prefetto distrettuale A.R. 2012/2013. Chi è il Prefetto e qual'è il suo ruolo?.
E N D
Sessione Prefetti A.R. 2013-2014 Distretti 2071-2072 Andrea Pierattelli - Rotaract Fiesole Rebecca Lazzari - Rotaract Ferrara Guido Abbate- Delegato Rotary per il Rotaract Iacopo Bellesi – Rotaract Firenze Est e Prefetto distrettuale A.R. 2012/2013
È colui che si occupa di organizzare TUTTI gli eventi del club. Fa le veci del presidente con gli ospiti intervenuti e gestisce i rapporti, non solamente con le locations, ma con tutti gli ospiti. La sua organizzazione deve essere impeccabile e non deve mai tralasciare nessun dettaglio.
Quali sono gli strumenti del prefetto per l'ottima organizzazione?
Le sue idee (location adatte ed originali, intrattenimento per gli ospiti, attenzione ai dettagli). • Le conoscenze, permettono di organizzare un evento al meglio cercando di contenere i costi. • La gentilezza, la cortesia e la massima disponibilità nei confronti di tutti i partecipanti agli eventi.
Cosa non deve mai mancare ad un evento organizzato dal club?
Evento ufficiale - formale La ruota, il gagliardetto, la campana, lo stendardo, le bandiere e gli inni. Evento non ufficiale – informale I soci e la loro voglia di stare insieme. In caso di interclub portare un gagliardetto che il presidente scambierà con il presidente del/dei club con cui ha organizzato l'interclub.
1 La ruota serve per avere un riscontro effettivo delle presenze ad un evento ufficiale del club (conviviale-visita dell'R.D.). 2 La ruota gira sempre in senso orario ed il presidente è l'ultimo a firmarla come forma di controllo. Si apre con la firma dell’autorità presente che siede alla sinistra del presidente 3 Nel caso sia presente l'R.D., il presidente si siede alla sua sinistra e apre la conviviale lasciando l'ultima firma all'R.D.
- Trovare il relatore adatto: determina il successo di una conviviale. - Scelta di una o più locations. - Richiesta preventivi. - Scelta con il presidente della sede più adatta. - Scelta del menù – accertarsi delle diverse abitudini alimentari, intolleranze e allergie. - Allestimento della sala per un evento ufficiale. - Gestione dell'intera serata dall'arrivo degli ospiti fino al pagamento alla location. Il prefetto deve essere il primo ad arrivare e l'ultimo ad andar via.
INVITI Il prefetto predispone gli inviti con titolo, data, luogo, dress-code, costo della serata. Nel caso di inviti ufficiali a personalità Rotariane o persone previste come gratuità MAI scrivere il costo della serata all'interno dell'invito.
BANDIERE: Le bandiere devono essere alla destra del tavolo presidenziale. Se le bandiere sono due il tricolore va posto alla destra,nel caso siano di più va posto al centro.
INNI:Gli inni vanno eseguiti in occasione di manifestazioni di rilievo. L’ordine di esecuzione è il seguente: - inno dello Stato estero compreso nel Distretto; - inno nazionale; - inno europeo; - inno del Rotary International. È doveroso ascoltare gli inni stando in piedi ed evitando applausi al termine degli stessi.
ED INFINE… PER OGNI DUBBIO SIAMO A DISPOSIZIONE: DISTRETTO 2072: Rebecca Lazzari 366/1694477 lazzarirebe@gmail.com DISTRETTO 2071: Andrea Pierattelli 339/1805064 andrea.p.84@hotmail.it