300 likes | 505 Views
Il WebQuest Discovery Learning e Costruttivismo. Prof. Rosemonde Gurtner “Using internet technologies in the classroom” The American University of Rome 2-17July , 2013. Punti. Costruttivismo Discovery learning Strumenti di scrittura/lettura/ascolto: il Webquest Sperimentazione diretta
E N D
Il WebQuestDiscoveryLearning e Costruttivismo Prof. Rosemonde Gurtner “Using internet technologies in the classroom” The American University of Rome 2-17July , 2013
Punti Costruttivismo Discoverylearning Strumenti di scrittura/lettura/ascolto: il Webquest Sperimentazione diretta Descrizione ed analisi Applicazioni didattiche Creazione di un Webquest 2 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Webquest per una didattica costruttivista in rete Cosa si intende per Costruttivismo e metodologia didattica di discovery learning? In che modo questi concetti favoriscono l’apprendimento linguistico? Lo scopo di questo Interactive Workshop e’ di raggiungere una chiara comprensione di questi concetti e di capire quali siano le tecniche e le metodologie didattiche che incoraggino la costruzione attiva del sapere da parte dei nostri studenti Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013 3
Costruttivismo e discoverylearning Costruttivismodefinizione Psicologiacognitivadi Piaget Costruzioneattiva del propriosapere Esperienza e coinvolgimentodiretto Apprendimento: prodottodicomunicazioneinterpersonale MetodologiadidatticaDiscovery learning. Jerome Bruner, Seymour Papert Metodologia: Presentazione del problema Formulazionediipotesi Ricercad’informazioni Analisiedelaborazioneinformazioni Conclusione 4 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Costruttivismo e discovery learning J. Bruner "Emphasis on discovery in learning has precisely the effect on the learner of leading him to be a constructionist, to organize what he is encountering in a manner not only designed to discover regularity and relatedness, but also to avoid the kind of information drift that fails to keep account of the uses to which information might have to be put." Kafai e Resnik(1996) riferendosiallateoriacostruttivistasostengonoche: “ Learners actively construct and reconstruct knowledge out of their experiences in the word” 5 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Costruttivismo e discovery learning Costruiamo il nostro sapere linguistico così come ogni altra conoscenza. Spesso ho notato che I miei studenti comprendessero pienamente il contenuto dei moduli da me insegnati solo dopo aver sperimentato DI PERSONA. Parole chiave l’apprendimento come esperienza diretta, procedimento attivo, problem based learning 6 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Costruttivismo e discovery learning Conseguenzeneiruoli del docente e dellostudente costruzione di “ambienti di apprendimento” in cui lo studente sia orientato ma non diretto luogo in cui coloro che apprendono possono lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di strumenti e risorse informative in attività di apprendimento guidato Lo studente è al centro dell’apprendimento Gli studenti vengono incoraggiati ad assumere un ruolo attivo in un processo di apprendimento guidato dall’insegnante 7 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Costruttivismo e discovery learning Conseguenzenell’apprendimento Creazionediambientiricchi e variegati Sviluppo del pensierocritico ( problemisimil-reali, fonti e risorsediversificate, contatti con esperti, istituzioni) Apprendimentocooperativo: acquisizione di abilità di tipo relazionale Favorisce la motivazione degli studenti Sviluppo delle competenze metacognitive 8 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Discoverylearning in classe Vai al Blog e partecipa alla discussione rispondendo alle domande poste • Rispondere alle seguenti domande: • Cosa si intende per costruttivismo? • Come definiresti la metodologia didattica del discovery learning? • In che modo questi concetti favoriscono l’apprendimento? • Quali tecniche didattiche/attività posso usare per stimolarne l’attivazione? • Cos’e’ la metodologia del problem-based learning or problem solving? Poi • Pianifica brevemente un’attività’ didattica da proporre in classe, che risponda a tali requisiti 9 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Discoverylearning in classe Come valuteresti il tuo lavoro in base alla griglia proposta? 10 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Discoverylearning in classe Valutazione incrociata Scambiate la vostra attività didattica con il compagno per una valutazione incrociata Quali sono le vostre osservazioni? 11 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Costruttivismo e discoverylearning “La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi”Marcel Proust Il Guideddiscovery-learning si basa sulla supposizione che le persone imparino molto più “facendo” piuttosto che “ascoltando” semplicemente l’insegnante Quindi l’insegnante deve assumersi il compito di far scoprire il soggetto stesso guidando lo studente verso la scoperta Con il PBL l’insegnante presenta un “problema” da risolvere e comprendere e non lezioni e soluzioni pronte. Di conseguenza l’apprendimento si trasforma in un’esperienza attiva per lo studente che deve risolvere il problema. 12 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Cos’è il Webquest?Un Webquest per capirlo Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Il Webquest per una didattica costruttivista in rete Il web è pienodimaterialedidatticointeressante, aggiornatoedestremamentevariegato. Ma spessousare tale materialesiriveladifficoltosoproprio a causadellasuavastità. Come possiamoverificareche I nostristudentiusino in modoefficienteilmaterialesu internet? Un modosemplice e divertenteconsistenelcreare un Webquest 14 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Webquest per una didattica costruttivista in rete Il modello WebQuest fu ideato nel 1995 presso l’Universita’ di Stato di San Diego daBernie Dodgeche considerando • Le difficoltà di utilizzo dei motori di ricerca da parte degli allievi • La difficoltà della ricerca se gli obiettivi non sono stati sufficientemente chiariti • Il tempo speso nella ricerca sulla rete ha inventato la strategia del WQ 15 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Webquest per una didattica costruttivista in rete La WebQuest è un ambiente di apprendimento di matrice costruttivista: • Basato sull'uso estensivo del web. • Sviluppando strategie di lavoro cooperativo e di problem solving. Consiste in una serie di attività definite dal progettista in riferimento a precise risorse, che gli allievi affrontano autonomamente. 16 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Webquest il metodo Un webquest è un’attività che stimola gli studenti a compiere ricerche di informazioni su uno specifico argomento. Usando una pagina web l’insegnante descrive il compito da svolgere, indica le risorse e le finalità della ricerca. Si tratta di una modalità di lavoro fortemente connotata dal lavoro cooperativo e da strategie di problemsolving. 17 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Webquest le attivita’ L’attivita’ strutturata all’interno di uno scenario può essere: • una storia interattiva • uno studio di caso • un testo che illustri diversi punti di vista rispetto a un problema … Gli studenti, divisi in gruppi, collaborano e: • assumono ruolo specifici e motivanti • eventualmente si rivolgono a personaggi fittizi per e-mail oppure consultano esperti • L’apprendimento viene cosi contestualizzato, condizione necessaria perché l’allievo possa comunicare – o simulare comunicazione. 18 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Webquest Tipologie Short Term WebQuests Tempo: dauna a trelezioni Obiettivo: acquisizione e integrazionediconoscenze Long Term WebQuests Tempo: daunasettimana ad un mese Obiettivo: analisi e approfondimentodi un argomento 19 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Webquest la struttura Per una buona realizzazione di un Webquest Dodge propone questi punti fondamentali: • Introduzione: delinea il lavoro e fornisce le informazioni di base; • Compito, spiegato dettagliatamente, interessante e fattibile in termini di tempo e di abilità possedute dagli allievi; • Percorso, descrive accuratamente fasi di lavoro, strumenti e prodotto atteso (costruzione di una mappa concettuale, di una linea del tempo, stesura di una relazione corredata da immagini, diagramma causa-effetto); • Elenco di risorse, esaustivo ma non sovrabbondante (documenti, esperti raggiungibili via mail, videoconferenze, database, libri e materiali presenti in aula); • Conclusione, invita a riflettere su quanto appreso e incoraggia i possibili approfondimenti e collegamenti ad altri ambiti; • Modalità di valutazione del lavoro. 20 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Webquest Taskonomy B.Dodgeha classificato i compiti propri del WebQuest, in dodici categorie in una tassonomia che ha chiamato taskonomy. 21
Webquest Taskonomy B.Dodge ha classificato i compiti propri del WebQuest, in dodici categorie in una tassonomia che ha chiamato taskonomy. • Svolgere una relazione (Retelling Tasks): Presentazione multimediale • Compilare una ricerca (Compilation Tasks) • Risolvere un mistero (Mystery Tasks) • Investigare (Journalistic Tasks) • Progettare (Design Tasks): Un itinerario di viaggio • Elaborare un prodotto (Creative Product Tasks) • Creare consenso (Consensus Building Tasks) • Persuadere (Persuasion Tasks) • Conoscere se stesso (Self-Knowledge Tasks) • Analizzare (Analytical Tasks): Riflettere differenze /somiglianze culturalli • Giudicare (Judgement Tasks) • Condurre un esperimento scientifico (Scientific Tasks) Le varie tipologie di compito possono essere intrecciate nella stessa webquest e riprese, all’interno del curricolo, in modo ricorsivo e via via più complesso 22 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Webquest Taskonomy Riflessione di gruppo Osservando la Taskonomy di B.Dodge, e gliesempiforniti, provate a pensare a possibiliesempi per ognunadellecategorieelencate. 23 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Elaborare un prodotto creativo • Un quadro • Un’opera d’arte • Un poster • Un gioco • Un diario • Una canzone • Un racconto • Un radio-play • Una scena da recitare • Costruire consenso • Un report per un pubblico specifico • Persuadere • Presenziare a un processo • Scrivere una lettera, editoriale • Progettare una campagna informativa/pubblicitaria/ • Conoscere se stesso • Una critica d’arte • Lettura personale di un’opera letteraria • Analizzare • Riflettere differenze /somiglianze • Condurre un esperimento scientifico • Realizzazione di ricerche o esperimenti scientifici Relazionare Presentazione multimediale Poster Breve relazione o tesina Compilare Un ricettario Una mostra virtuale di risorse web Risolvere un mistero Spiegazione di un evento misterioso Casi investigativi ancora aperti Un racconto poliziesco Inchiesta giornalistica Un articolo giornalistico Un documentario Una trasmissione televisiva Un podcast Progettare Un itinerario di viaggio Una mappa Una planimetria Giudicare Griglie di valutazione 24 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Webquest applicazioni didattiche Webquest online. l’insegnante analizza i WebQuest già disponibili in rete e utilizza, eventualmente adattandoli, quelli che più sono consoni alle attività didattiche che sta svolgendo l’insegnante produce sul sito della sua scuola un nuovo WebQuest per i suoi allievi, sapendo anche che esso sarà disponibile per altri gruppi-classe l’insegnante invita studenti particolarmente avvezzi all’uso della rete a produrre WebQuest per i compagni o per altri gruppi di ragazzi. 25 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Webquest punti di forza Peer work Rifletti su quali siano i vantaggi teorici e pratici dell’uso del Webquest nella didattica linguistica. Indicane almeno tre. 26 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Webquest punti di forza Alcuni degli aspetti di positività del webquest sono: La creazione di un ambiente di apprendimento “in situazione” Il lavoro cooperativo, l’acquisizione di abilità di tipo relazionale, il percepirsi come membri di un team i cui successi dipendono dall'impegno di ognuno Il rafforzamento della motivazione negli alunni che rispondono a questa proposta didattica con maggior interesse rispetto alla lezione frontale perché imparano “divertendosi”, si sentono protagonisti e attivi nell’apprendimento e nell’autovalutazione continua dei metodi e dei prodotti La creazione di un ambiente di apprendimento di tipo costruttivista, con l’implementazione di modalità come il problem solving, role playing, peer teaching, learning by doing Sviluppo del pensiero critico Sviluppo delle abilità metacognitive Sviluppo delle abilità di scrittura e lettura 27 Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013
Webquest Critical Questions Task Vaisulsito “Un WebQuest per ilWebQuest” http://zunal.com/process.php?w=106195 E svolgiilcompitorichiesto Prof.ssa Rosemonde Gurtner - “Using internet technologies in the classroom” AUR 2013 28