1 / 17

FILOSOFIA DELLA MENTE

FILOSOFIA DELLA MENTE. Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07. Questioni Preliminari. “ Filosofia della Mente ” Filosofia: ricerca teorica e riflessione

becca
Download Presentation

FILOSOFIA DELLA MENTE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07

  2. Questioni Preliminari • “Filosofia della Mente” • Filosofia: ricerca teorica e riflessione • “MENTE” e “MENTALE”: sensazioni, emozioni, percezioni, processi cognitivi, procedimenti di ragionamento, ecc. • Interesse per un’area interdisciplinare: psicologia, neurofisiologia, Intelligenza artificiale, Teoria dell’azione, morale, ecc.

  3. Problemi di filosofia della mente I • Questione ontologica: natura e identità della mente – Che cosa è la mente? • Come si distingue la mente dalla materia, se sono due entità diverse? • Come si possono caratterizzare gli stati mentali (sentire, percepire, pensare, ecc.)? • Qual è il rapporto tra la mente e il resto?

  4. Problemi di filosofia della mente II • Questione metodologica: come ci si può interrogare sul mentale? • E’ lecito studiare il mentale alla stessa stregua del materiale? • Può effettivamente esservi una scienza del mentale? • Come è possibile trattare in modo oggettivo qualcosa che identifichiamo soggettivamente?

  5. Problemi di filosofia della mente III • Questione epistemologica: è la nostra conoscenza del mentale giustificata? • Quanto il nostro modo di conoscere il mentale è affidabile? • E’ davvero possibile trattare la dimensione privata del mentale nei termini oggettivi di una scienza (problema dei qualia)? • E’ opportuno l’appello all’introspezione per discutere del mentale?

  6. Filosofia della mente: temi interni • Gli stati mentali sono tutti uguali? • Qual è la natura dei “concetti”, e in particolar modo dei “concetti mentali”? • Il mentale è riconducibile a leggi? • Quali e di che natura possono essere le leggi che regolano il mentale? • E’ possibile definire il contenuto di ogni stato mentale? • Ecc.

  7. Filosofia della Mente:cenni di storia I • Molti problemi di FdM sono stati già presi in considerazione • Platone: “Fedro”, “La Repubblica” e la composizione dell’anima • Aristotele: “De Anima” • Agostino: “La città di Dio” • San Tommaso d’Aquino e la natura dell’anima

  8. Filosofia della Mente:cenni di storia II • Il paradigma di Cartesio (1596-1650): “Con il nome di pensiero intendo tutte quelle cose che avvengono in noi con coscienza, in quanto ne abbiamo coscienza. Così non solo intendere, volere, immaginare, ma anche sentire è qui lo stesso che pensare” (Principi della Filosofia, 4, 1, 9) – La mente come coscienza o attività cosciente

  9. Filosofia della Mente:cenni di storia III • Kant e la mente/coscienza come centro di attività unificatrice dell’intelletto (l’Io non sarebbe una sostanza!) • L’idealismo, il soggetto e lo Spirito • Il XIX secolo e l’autonomia delle discipline scientifiche: la nascita della psicologia scientifica • La prima metà del ‘900 e il Comportamentismo

  10. 1949genesi della Filosofia della Mente • 1949: Gilbert Ryle “Lo spirito come comportamento” (“The concept of mind”) • La Filosofia Analitica procede ad una disamina dei problemi filosofici tramite una rigorosa analisi del linguaggio (anni ’40-’50); anche dei problemi relativi alla mente • Fino alla metà degli anni ’50 prevale un atteggiamento anti-psicologistico

  11. Tra Filosofia del Linguaggio e Filosofia della Mente • Fino agli anni ’70 c’è la convinzione (analitica) di poter trattare i problemi relativi alla mente per mezzo dell’analisi concettuale • La progressiva affermazione del programma di ricerca della scienza cognitiva (anni ’60) cambia prospettiva: la mente diventa oggetto di studio scientifico

  12. L’autonomia della FdM • Durante gli anni ’70 e ’80 la filosofia della mente procede di pari passo con gli studi cognitivi classici • Negli anni ’90 si fanno avanti i primi dubbi sul cognitivismo, anche se non è proposto alcun vero nuovo paradigma alternativo • La pluralità degli approcci allo studio della mente ha in parte riabilitato anche prospettive soggettive e introspettive, più generalmente note come prospettive fenomenologiche

  13. Bibliografia Generale • Di Francesco, M. 2000: La Coscienza, Laterza: Roma-Bari. • Heil, J. 1997 (2004): Philosophy of Mind. A contemporary introduction, New York: Routledge. • Nannini, S. 2002: L’anima e il corpo. Un’introduzione storica alla filosofia della mente, Laterza: Roma-Bari. • Paternoster, A. 2002: Introduzione alla filosofia della mente, Laterza: Roma-Bari.

  14. Bibliografia Particolare • Dennett (1), D. 2005: Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza, trad. it. 2007, Raffaello Cortina: Milano. • Dennett (2), D. 1996: La mente e le menti. Verso una comprensione della coscienza, trad. it. 1997, Sansoni. • Husserl, E. 1911: La filosofia come scienza rigorosa, trad. it. 1994, Laterza: Roma-Bari. • Searle, J. 1995: Il mistero della coscienza, trad. it. 1997, Raffaello Cortina: Milano. • Sellars. W. 1956: Empirismo e filosofia della mente, trad. it. 2004, Einaudi: Torino.

  15. Programma delle LezioniPrimo Quarto I Quarto: 1 ottobre – 24 novembre (sessione straordinaria per gli esami: 12 – 24 novembre) • Mercoledi 3 ottobre: INTRODUZIONE • Giovedì 4 ottobre: IL PROBLEMA MENTE-CORPO, IL DUALISMO E LE SOLUZIONI MATERIALISTICHE • Martedì 9 ottobre: MATERIALISMO E FUNZIONALISMO • Mercoledì 10 ottobre: FUNZIONALISMO, RAPPRESENTAZIONALISMO E COSCIENZA • Giovedì 11 ottobre: IL PROBLEMA DELLA COSCIENZA : LEZIONE DI Achim Stephan • Martedì 16 ottobre: HUSSERL E LA CONCEZIONE FENOMENOLOGICA DELLA COSCIENZA • Mercoledì 17 ottobre: HUSSERL E LA CONCEZIONE FENOMENOLOGICA DELLA COSCIENZA • Giovedi 18 ottobre: HUSSERL E LA CONCEZIONE FENOMENOLOGICA DELLA COSCIENZA • Martedì 23 ottobre: SELLARS • Mercoledì 24 ottobre: SELLARS • Martedì 30 ottobre (?) SELLARS • Mercoledì 31 ottobre (?) SELLARS • Martedì 6 novembre SELLARS • Mercoledì 7 novembre SELLARS • Giovedì 8 novembre RIFLESSIONI CONCLUSIVE SUL PRIMO MODULO • Martedì 14 novembre (?) • Mercoledì 15 novembre (?) • Giovedì 16 novembre (?) - Ipotesi: verifica e/o prima parte dell’esame, esame relativo al programma del primo quarto – 23/24 novembre (?)

  16. Programma delle LezioniSecondo Quarto II Quarto: 26 novembre – 2 febbraio (sessione straordinaria per gli esami: 21 gennaio – 16 febbraio; vacanze di Natale: 22 dicembre – 5 gennaio) • Martedì 27 novembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO) • Mercoledì 28 novembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO) • Giovedì 29 novembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO) • Martedì 4 dicembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO) • Mercoledì 5 dicembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO) • Giovedì 6 dicembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO) • Martedì 15 gennaio: SEARLE (capp. 1 e 2) • Mercoledì 16 gennaio: SEARLE (capp. 3 e 4) • Giovedì 17 gennaio: SEARLE (capp. 6 e 7) • Martedì 22 gennaio: DENNETT • Mercoledì 23 gennaio: DENNETT • Giovedì 24 gennaio: DENNETT • Martedì 29 gennaio: DENNETT • Mercoledì 30 gennaio: DENNETT • Giovedì 31 gennaio: RIFLESSIONI CONCLUSIVE SUL CORSO ESAMI: venerdi 1 febbraio, venerdi 8 febbraio, venerdi 15 febbraio

  17. Contatti Giacomo Romano Stanza D7 Piano 2, Palazzo Fieravecchia (piano sopra al dipartimento di filosofia) romano29@unisi.it Tel. 347 9063853

More Related