200 likes | 339 Views
Percorso Cooperative Learning. FINALITA’ Nel metodo “cooperativo“ l’elemento caratteristico è dato dalla modalità del “ lavorare in gruppo” ottenendo il coinvolgimento attivo dei bambini nel processo di apprendimento, con lo scopo di promuovere:
E N D
Percorso Cooperative Learning FINALITA’ Nel metodo “cooperativo“ l’elemento caratteristico è dato dalla modalità del “lavorare in gruppo” ottenendo il coinvolgimento attivo dei bambini nel processo di apprendimento, con lo scopo di promuovere: • un miglioramento delle relazioni interpersonali tra i bambini, indipendentemente dalle differenze dovute alle capacità e alle caratteristiche di ciascuno; • il rispetto e il riconoscimento di ciascuno quale persona competente; • una maggiore consapevolezza dei punti di vista e delle diverse prospettive; • il pensiero creativo, perché facilita la comunicazione e la condivisione di molte idee; • il successo di tutti i bambini del gruppo, in modo tale che ciascuno si senta competente.
OBIETTIVO N°1 Acquisire il concetto di gruppo
Inizio attività Il percorso è iniziato dalla lettura del racconto “Milly e Molly ed i giochi per il giardino” che tratta il tema della collaborazione. Dopo la lettura della storia, i bambini, suddivisi in due gruppi, hanno drammatizzato il racconto ascoltato facendosi reciprocamente i complimenti per la rispettiva capacità di recitazione.
Drammatizziamo la storia fingendo di preparare i biscotti con la pasta di sale e poi di venderli
Abbiamo, poi, rafforzato il concetto di “gruppo” e di “fiducia” nelle capacità altrui facendo esercitare i bambini in giochi motori di coppia e di gruppo come il “Bruco Cieco”, che consiste nel guidare a turno i compagni in un percorso motorio, durante il quale devono tenere gli occhi chiusi
Il gioco del “Bruco Cieco”……. ……a coppie ….e di gruppo
Obiettivo n°2Intuire cosa significa lavorare in gruppo, suddividendosi i compiti per raggiungere un obiettivo comune.
Abbiamo, quindi, organizzato e realizzato un lavoro di gruppo finalizzato alla costruzione di un cartellone sull’albero autunnale, procedendo nel seguente modo:1) i bambini del gruppo-classe sono stati suddivisi in tre sottogruppi, con l’assegnazione di tre ruoli diversi: i coloratori, i ritagliatori e gli incollatori2) i bambini hanno scelto il proprio cartellino del ruolo3) hanno, infine, assemblato i lavori preparati sul cartellone
OBIETTIVO N° 3Far comprendere in maniera pratica ai bambini l’importanza della suddivisione dei ruoli all’interno del gruppo.
Siamo, poi, passati alla realizzazione pratica del concetto di collaborazione descritto nel libro di “Milly e Molly” ed abbiamo organizzato una vera e propria “ fabbrica di biscotti” in classe, assegnando ad ognuno i seguenti ruoli……
Impastatori Ed ecco i biscotti pronti per essere infornati dagli…….
Appena sfornati i biscotti…ecco all’opera gli insacchettatori
E, infine, dovevate vedere come sono stati convincenti i nostri venditori!!!!