320 likes | 480 Views
Info Giurimatica Legistica legimatica Modificazioni Versioning. Prof. Monica Palmirani. Tecniche legislative. Discipline atte a: a) limitare e governare l’inflazione e l’inquinamento normativi mediante teorie e regole sul modo di redigere le leggi e gli altri atti normativi
E N D
Info GiurimaticaLegistica legimaticaModificazioni Versioning Prof. Monica Palmirani
Tecniche legislative Discipline atte a: a) limitare e governare l’inflazione e l’inquinamento normativi mediante teorie e regole sul modo di redigere le leggi e gli altri atti normativi b) consentire la formazione di atti normativi che approvino e attuino la norma che li ha originati
Tecniche legislative “redazione e scrittura del testo (legistica); analisi delle procedure di formazione ed approvazione del testo normativo; analisi ex ante del progetto di legge per verificarne preventivamente le possibilità di successo (c.d. analisi di fattibilità), con riguardo, tra l’altro, alle strutture che debbono dare esecuzione alla legge e a chi effettua i controlli; analisi ex post dello stato di cose seguente ad una legge per verificarne i risultati” Ugo Rescigno
La legistica • Prescrizioni, suggerimenti e metodi per la redazione di un testo normativo che rispetti certi canoni di qualità e chiarezza • Grande fermento anni ’80 – • U. Rescigno “L’Atto normativo”, Zanichelli • Stagnazione degli anni ’90 • Ripresa nel 2000 • Circolare del Presidente della Camera - Sulle regole e raccomandazioni per la formulazione tecnica dei testi legislativi CIRC/PC/1/2001 • Circolare della Presidenza del Consiglio del 2 maggio 2001- Guida alla redazione dei testi normativi
La legimatica (i) • Utilizzo dell’informatica per l’automatizzazione di tutto il processo di produzione normativa: • legistica - ovvero parte redazionale • sistemi di archiviazione • sistemi di reperimento • sistemi di divulgazione • analisi di fattibilità • verifica della corretta applicazione
La legimatica (ii) • I destinatari: le pubbliche amministrazioni e tutti i produttori di norme • Gli strumenti: • linguistici - griglie di formule precostituite • redazionali - editor di testi • documentari - DBMS, IR, Ipertesti e tecnologie Web • metadocumentari - AI, aiuto nelle decisioni, generazione dei testi, analisi sintattica e semantica dei testi
Nessi normativi e consolidamento Prof. Monica Palmirani
Nessi normativi - (1) • Si definisce nesso normativo è una relazione fra due atti normativi • art. 3, comma 2, D.R. 52/7 del 20/02/98 • il nesso normativo è formato da due parti: riferimento attivo e riferimento passivo
Nessi normativi - (2) • il documento di partenza contiene il riferimento attivo • il documento citato contiene il riferimento passivo
Riferimenti normativi • il riferimento può essere: • implicito: quando il legame con una norma si evince dal contesto e non dal testo del dispositivo • esplicito: quando il legame con una norma è espresso in modo chiaro nel testo del dispositivo • il riferimento può essere: • modificazione se modifica la norma che cita • rinvio se semplicemente rimanda alla norma che cita
Rinvii e Modificazioni • il rinvio può essere: • statico: quando il legame avviene con una particolare versione del documento • dinamico: quando il legame avviene con il documento indipendentemente dalla versione • la modificazione può essere: • testuale: quando il riferimento modifica il testo del dispositivo • della portata: quando il riferimento modifica la portata della norma del dispositivo pur non modificando il testo • temporale: quando il riferimento modifica l’arco temporale del vigore o dell’efficacia della norma
Riferimenti normativi - (2) condizionato esplicito modificazione implicito testuale modificazione condizionato modificazione esplicito della portata implicito riferimento normativo esplicito modificazione implicito temporale condizionato statico rinvio dinamico
Modificazioni Testuali • abrogazione • totale - abrogazione di un intero atto • atomica - abrogazione di una o più partizioni intere • parziale - abrogazione di singole parti frammentarie • integrazione • atomica - inserimento di una o più partizioni intere • parziale - inserimento di singole parti • sostituzione • atomica - sostituzione di una o più partizioni intere • parziale - sostituzione di singole parti • modificazione testuale condizionata
Modificazioni della portata • deroga • limitazione degli effetti giuridici della disposizione • estensione • estende gli effetti giuridici della norma a nuove fattispecie • modificazione interpretativa • specifica il significato di una intera disposizione o di sue parti • proroga dei termini • estende termini contenuti nella disposizione
Modificazioni temporali • posticipo dell’efficacia • l’efficacia decorre successivamente al vigore • retroattività • l’efficacia decorre da prima del vigore • sospensione • l’efficacia della disposizione viene sospesa per un intervallo di tempo o a tempo indeterminato • ultrattività • l’efficacia si estende anche se la disposizione non è più in vigore
Modificazioni temporali • proroga • una norma posta fuori vigore viene ripristinata nell'ordinamento • termine di vigore • la norma viene posta fuori vigore (termini transitori) senza essere abrogata esplicitamente • es. “il presente regolamento ha validità 60 giorni” • Modificazioni temporali condizionate • modificazioni temporali condizionate dal verificarsi di un evento • es. “la presente norma si deve considerare efficace al verificarsi dei presupposti stabiliti con D.P.R. n….”
Consolidamento V0 V1 V2 M0 M1 • Per operazione di consolidamento si intende l’attività atta a costruire un nuovo documento normativo includente tutte le modifiche che l’atto originale ha subito nel tempo. • Tale attività può essere svolta manualmente o con l’ausilio di strumenti informatici • Gli atti consolidati se non riapprovati dagli organi (testi coordinati, testi unici, codici) non devono intendersi atti ufficiali, ma solo a valenza informativa
Catena del versioning Asse temporale degli eventi t0 t1 t2 ti ti+1 tn+1 tn Sequenza delle versioni di testo V0 V1 V2 Vi Vi+1 Vn-1 Vn …. …. Sequenza delle modifiche M0 M1 Mi Mn-1 …. ….
Conclusioni • Quando si ottengono dei risultati dalla banca dati procedere sempre ad analizzare le date di emanazione, pubblicazione, vigore, efficacia dell’atto • Si proceda poi per ogni singolo articolo di interesse ad analizzare i riferimenti normativi e la loro qualificazione al fine di evincere l’evoluzione della norma nel tempo • Si presti attenzione alle note di deroga, estensione, interpretazione (modifica della portata) • Si presti attenzione alla catena normativa in cui l’atto è inserito ossia alla sua evoluzione nel tempo e soprattutto alle anomalie create dal legislatore (vuoti normativi, periodi intermedi, ecc.)
La Gazzetta Ufficiale Italiana ed Europea Prof. Monica Palmirani
Composizione • Parte I • Serie generale – atti statali • Leggi, regolamenti, decreti, provvedimenti • 1ª Serie Speciale - Corte Costituzionale • Sentenze, ordinanze ed atti promovimento • 2ª Serie Speciale - Comunità Europee • Atti della Comunità • 3ª Serie Speciale - Regioni • Atti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano • Leggi, Regolamenti, Decreti • 4ª Serie Speciale - Concorsi
Composizione • Parte II • Lista delle G.U • Bandi di Gara • Convocazioni di Assemblea • Provvedimenti relativi ai farmaci
Composizione • http://www.comune.jesi.an.it/ • http://www.gazzettaufficiale.it/ • http://www.ipzs.it/home.jsp “La legge demanda all’IPZS la stampa e diffusione, anche con strumenti telematici, della Gazzetta Ufficiale e delle pubblicazioni dello Stato” • Gazzetta on-line gratuita per i primi 60 gg • GURITEL- gazzetta on-line telematica a pagamento
PARTE I – serie generale • LEGGI E ALTRI ATTI NORMATIVI - Atti aventi forza di legge • Leggi ordinarie • Decreti legge • Decreti legislativi • ATTI DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI • Leggi costituzionali • DECRETI PRESIDENZIALI • DPR • DPCM • Ordinanza del PCM Es: Gazzetta Ufficiale n. 246 del 20-10-2000 http://gazzette.comune.jesi.an.it/2000/246/gazzetta246.htm
PARTE I – serie generale • DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI • DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITA' • Provvedimenti delle autorità • Statuti e atti delle Università • TESTI COORDINATI E AGGIORNATI • CIRCOLARI • ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI • RETTIFICHE • Avvisi di rettifiche • Errata-corrige • SUPPLEMENTI ORDINARI • SUPPLEMENTI STRAORDINARI (es. Gazzetta Ufficiale N. 114 del 19 Maggio 2003)
Comune di Jesi – Rete civica che fornisce la gazzetta on-line gratuita dal 1998
Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee
Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea • http://eur-op.eu.int/general/it/whatiseur-op_it.htm • Suddivisa in serie L, C, CE, S • Serie L – contiene gli atti legislativi • regolamenti • direttive • decisioni • raccomandazioni • pareri
Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea • Serie C – contiene i comunicati • estratti delle sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale di primo grado; • processi verbali delle sedute parlamentari • relazioni della Corte dei conti • interrogazioni parlamentari scritte e risposte del Consiglio e della Commissione • dichiarazioni del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni • avvisi di concorsi per assunzioni presso le istituzioni dell'UE • inviti a manifestare interesse per progetti e programmi UE • altri documenti pubblicati ai sensi della legislazione comunitaria • appalti pubblici per aiuti alimentari • indici delle GU serie C E
Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea • Serie C E • contiene attualmente gli atti preparatori dei processi legislativi ed è disponibile solo nella base di dati EUR-Lex o su CD-ROM mensili • Serie S • contiene i supplementi della GU in materia di bandi di gara per i settori pubblici