1 / 4

Immaginare e giudicare lezione 8 28 marzo 12

Immaginare e giudicare lezione 8 28 marzo 12. Garroni. Significati oggettuali e metaoggettuali. 53 - Salto dalla percezione che si riferisce all’aggregato a quella di una famiglia o classe; salto dal reale al possibile (54) Oggettuale e metaoggettuale : questione di predominanza

beth
Download Presentation

Immaginare e giudicare lezione 8 28 marzo 12

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Immaginare e giudicarelezione 828 marzo 12 Garroni

  2. Significati oggettuali e metaoggettuali • 53 - Salto dalla percezione che si riferisce all’aggregato a quella di una famiglia o classe; salto dal reale al possibile (54) • Oggettuale e metaoggettuale: questione di predominanza • 54 Filogenesi esempio linguaggio ‘degli inizi’ • ontogenesi , esempio scarpa per il bambino • Analogia • Locke e modi misti: nome(knot) e uso cieco del linguaggio (arbitrario e autoritario)

  3. L’immagine-schema • È insieme un’immagine fornita di tutti i tratti caratteristici che possono essere colti dalla percezione e uno schema, cioè un’immagine, inclusa nella prima, fornita dei soli tratti caratteristici privilegiati (non-intenzionalmente) ai fini di un riconoscimento • > rinvio al linguaggio (in parte intenzionale: trasformazione di tratti caratteristici in pertinenti, secondo certi interessi pratico-conoscitivi e dunque culturali) • 1 esempio comune: i gatti bigi • 1 esempio estremo: l’ornitorinco

  4. Esempio e analogia • Il privilegiamento di certi tratti caratteristici non è sensibile in tutti i sensi: sorta di pre-pensiero della facoltà dell’immagine [cfr. proto-thoughts in Dummett; analogie e differenze] • Differenza tra prima e terza Critica kantiana (nella prima si considerava l’immagine come una figura)

More Related