1 / 11

LA DONNA ETRUSCA

acconciatura. Organizzazione familiare. LA DONNA ETRUSCA. abbigliamento. banchetti. Organizzazione familiare. La famiglia etrusca era composta da: un padre, una madre, i figli e i nipoti. Spettava alla donna, in caso di morte dell’uomo, il compito di assicurare la

betty
Download Presentation

LA DONNA ETRUSCA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. acconciatura Organizzazione familiare LA DONNA ETRUSCA abbigliamento banchetti

  2. Organizzazione familiare La famiglia etrusca era composta da: un padre, una madre, i figli e i nipoti. Spettava alla donna, in caso di morte dell’uomo, il compito di assicurare la conservazione delle ricchezze, attraverso di lei avveniva anche la trasmissione dell’eredità.

  3. Abbigliamento Nell’abbigliamento etrusco, i principali tessuti erano: la lana e il lino che riprendevano quello dei Greci. Le donne,specialmente in tarda età indossavano lunghe tuniche, talvolta abbinate ad un cappello. Esse impreziosivano l’acconciatura e l’abito con gioielli di bronzo, d’ argento e d’oro come: diademi, orecchini, braccialetti, fibule e collane. Le donne e gli anziani usavano una tunica lunga fino ai piedi: era solitamente di stoffa leggera pieghettata o colorata ai bordi; sopra si portava un manto colorato più pesante.

  4. Tra l’abbigliamento femminile troviamo anche gonne, casacche, corpetti, giubbetti colorati o ricamati. Le calzature più comuni erano i sandali, stivaletti alti e una caratteristica scarpa d’origine greco-orientale, con la parte anteriore a punta e rivolta verso l’alto. Il copricapo più diffuso era una calotta di lana, ma ne esistevano di molti tipi: a punta, a cappuccio, a falde larghe; spesso identificano l’appartenenza ad una precisa classe sociale.

  5. Acconciatura Le donne ricorrevano alle più svariate acconciature: lunghi, pioventi, a coda, annodati o intrecciati dietro le spalle; in seguito vennero fatti lasciare cadere a boccoli sulle spalle o annodati a corona sul capo o raccolti in reticoli e cuffie. Intorno al VI sec. A. C. risale l’evoluzione del mantello: quello classico di derivazione greca; rettangolare e anche semicircolare che si portava di traverso lasciando una spalla scoperta.

  6. Banchetti Nel mondo etrusco la donna godeva di grandi libertà; le donne greche, invece, vivevano sottomesse al marito e passavano la maggior parte della loro vita chiuse in casa. Le donne etrusche, al contrario, avevano il diritto di partecipare a tutti gli eventi pubblici, ai banchetti, sedevano assieme ai loro uomini sui letti conviviali. Inoltre esse erano istruite. Il banchetto aveva un duplice significato: era

  7. cerimonia religiosa e solo la classe aristocratica poteva permettersi di dare sfarzosi ricevimenti. Gli invitati erano di alto rango e si sdraiavano a coppie sui letti conviviali, accuditi da numerosi servi. C’ erano anche musici e danzatori che accompagnavano con suoni e danze lo svolgersi del convivio. I tavoli erano coperti da tovaglie e apparecchiate con ricchi vasellami; i cibi erano costituiti da ricche portate di carne, in particolare cacciagione, ortaggi, frutta. Nei banchetti lo strumento più utilizzato per suonare era il flauto.

More Related