170 likes | 267 Views
E N D
I CENTRI REGIONALI DI COMPETENZE SPAZIALI E IL LORO FINANZIAMENTOBenvenuti, si tratta di una iniziativa del Distretto Virtuale ASI ovvero della nostra risorsa informativa web “interattiva” con il settore e i suoi “stakeholders”. Vedi il sito www.asi.it e poi Missioni e Progetti > Risorse informative(*)Infatti la locandina vi è pervenuta in quanto soggetti registrati nella mailing list del portaleCiò significa che siamo supportati da vari web tools per dare miglior seguito operativo e continuità alle informazioni condivise Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Per es.: verrà creata all’indomani del workshop una Area di lavoro dedicata sulla piattaforma di Content Management dalla quale vi sarà possibile(*) • scaricare il resoconto di questo workshop e la documentazione (interventi e altro) • se desiderate poi si potrà rapidamente configurare uno o più blogs tematici o altri “workflows” (lavoro congiunto su documenti, ecc.) • Con l’avvertenza che per avvalersi di questi tools più avanzati dovete verificare la vostra iscrizione alla Directory delle imprese e della Comunità scientifica • Quindi rimaniamo a disposizione per i seguiti su dbpilota@asi.it o 06 8567406 Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Il Distretto Virtuale ASI supporta al momento prevalentemente le attività di Finanza IntegrativaOvvero le iniziative negoziali (non da leggi o simili) dell’Agenzia che comportano in toto o in parte il ricorso a risorse esterne al budget ordinario (di qualunque tipo) e l’interazione con controparti qualificate di qualunque tipo (nazionali, estere, pubbliche e private)Tali iniziative, fermo restando l’impegno centrale di ASI sui grandi sistemi di impatto nazionale (vedi Cosmo SkyMed, Galileo, Athena Fidus, Vega – Lyra, ecc.), puntano innanzitutto a valorizzare il “Territorio” nelle sue specifiche competenze locali, con azioni integrate tra ASI e gli stakeholders, favorendo sinergie e sussidiarietàNel tempo teniamo aggiornata una mappa di localizzazioni di competenze che consideriamo un patrimonio di conoscenza “in progress” del Distretto Virtuale. Esse devono essere certificate a livello pubblico locale o centrale o dalla presenza di partecipazioni ASI di tipo societario Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
ESTRATTO DAL DOCUMENTO “TERRITORIO REGIONI E SPAZIO” – AGG. SETTEMBRE 2012 (*) Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Le iniziative a Finanza Integrativa devono contenere uno o più di questi elementi Acquisizione e integrazione di risorse esterne sotto forma di co-finanziamenti diretti nel senso che “entrano” in bilancio dell’Agenzia: finanza negoziata pubblica (per es. apporti Mindifesa, FAS) o a bando (da MIUR FIRB, MAE, PON, FP7), ecc. Risorse esterne sotto forma di co-finanziamenti paralleli nel senso che non entrano in bilancio ASI in quanto supportano componenti integrate di progetti svolte in autonomia dai partners e opportunamente certificate: apporti di enti scientifici in programmi congiunti, finanziamenti (negoziati o acquisiti mediante bandi ASI) di imprese su progetti strategiciAssimiliate alla finanza integrativa sono le acquisizioni di capitale degli stakeholders in compagini societarie - volano (PPP e simili tipo società di capitali ordinarie, consorzi, GEIE), e le entrate commerciali (da dividendi, royalties, vendite di servizi -da reinvestire nel settore) Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Esse devono rispettare anche determinati requisiti Possono essere proposte tramite il Distretto Virtuale dai soggetti registrati (e comunque dal DV saranno monitorate) ma devono soddisfare alcune condizioni di base:- avere una massa critica di risorse aggiuntive procurate all’Agenzia valutabile nell’ordine di M€, ciò per legittimare l’onere gestionale fisso di ogni iniziativa- essere prese in carico dal punto di vista tecnico da una Unità ASI che possa garantire la corretta gestione del progetto- essere in linea con le strategie ASI (investimenti pregressi nell’area e / o linee PASN e PTA, altri indirizzi esplicitati) Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Esempi di centri e reti già interessati da iniziative a Finanza Integrativa All’interno della mappatura ASI dei centri e reti di competenze ricadono già vari progetti a finanza integrativa realizzati o in corso. Circa ¼ di tutti quelli finalizzati a partire dal 2000Gli interlocutori privilegiati dall’Agenzia sono le Regioni con le quali esiste una serie di Accordi quadro (Piemonte, Molise, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia) tesi a promuovere le valenze spaziali locali, con una specifica attenzione ai clusters di PMI e quindi alla creazione o al rafforzamento di “distretti”Le iniziative finalizzate sono riportate nella tabella seguente, sempre tratta dal documento più esteso “Territorio Regioni e Spazio” che viene periodicamente aggiornato su web (*) Come si vede sono interessati non solo i due “distretti” più rilevanti in Italia – Lazio e Piemonte – o, per ovvii motivi, le Regioni con basi ASI, ma anche reti e distretti di più recente formazione quali quelli di Puglia e Molise Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Tabella 2 • Molise • Partecipazione ASI in Geosat Molise • Acquisizione preliminare di quota maggioranza • nella prima costituzione del Consorzio, con • l’industria, l’Università e gli enti regionali, di • stimolo a specializzazioni verso tutela ambiente e trasporti sostenibili (Geodata Parchi, GIS, vedi SINTONIA in PNR) • Piemonte • Partecipazione ASI in ALTEC Spa • - Acquisizione di capitale (maggioranza) dell’industria ed enti locali (Regione).. ALTEC stimola le specializzazioni distrettuali: logistica delle missioni spaziali ISS, ESA, NASA, opera il Centro monitoraggio ambientale per la Regione. • Dal 2010 le prime entrate commerciali (dividendi) stabili che vengono reinvestite da ASI nel settore ESTRATTO DAL DOCUMENTO “TERRITORIO REGIONI E SPAZIO” – AGG. SETTEMBRE 2012 (*) • Puglia • Co-fin. diretti a bando PON MIUR eFP • Destinati a formazione internazionale (PON) sulle applicazioni utente in data fusion (OT, posizionamento) e (FP5,7) alle applicazioni di monitoraggio ambientale; partners imprese. Università • Co-fin paralleli • - Acquisiti dai partners nei cofin.diretti a bando • Lazio • Partecipazione ASI in ELV Spa • Acquisizione di capitale (maggioranza) dell’industria.. ELV • traina lo sviluppo dei lanciatori (Vega) e il distretto propulsione • Cofinanziamenti diretti a bando MIUR e FP • -Destinati (MIUR DLgs449 e FP6) a promozione dei db settoriali (Distretto Virtuale) e scientifici (EuroPlaNet): partners univ., imprese • Destinati (MIUR_FIRB e FP7) a ricerca e organizzazione di rete propulsione, in Italia e UE: partners industria, università e CIRA • Co-finanziamenti paralleli • Acquisiti dall’industria per i sistemi di propulsione sviluppati • da ELV (P80) a sua volta finanziata da L.808 • - Acquisiti dai partners nei progetti a co-fin.diretto a bando • Basilicata • Partecip. ASI in e-Geos (e Impresambiente) Acquisizioni di capitale (maggioranza) dell’industria per società di gestione dati OT Cosmo SkyMed e ricadute su rete distribuzione dati integrati OT – posizionamento • Co-fin.diretti a bando MIUR, MAE, FP, ecc • Destinati a test e validazioni (FIRB, FP5,6/7,ecc) per rete di cui sopra e (MAE) relativa formazione internazionale • Co-fin paralleli Acquisiti dai partners dei • Co-fin.diretti a bando Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Iniziative a finanza integrativa di interesse di centri reti e distretti – già svolte – quadro riepilogativo con importi Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Le iniziative a finanza integrativa proposte nel “pipeline” del Distretto Virtuale riguardanti centri, reti e distretti spaziali All’interno della mappatura dei centri e reti di competenze ricadono gran parte (17 su 23) delle iniziative a finanza integrativa proposte nel triennio in corso 2012-14Gli interlocutori privilegiati dall’Agenzia sono ancora le Regioni con le quali esistono Accordi quadro per il settore, con l’aggiunta della Sardegna. Le iniziative in fieri sono a loro volta riportate nella tabella seguente, sempre tratta dal documento più esteso “Territorio Regioni e Spazio”, che elenca tutti i progetti in esame per l’utilizzo di finanza integrativa.Oltre a Lazio e Piemonte sono interessate tutte le Regioni del Mezzogiorno e Isole. Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Tabella 3 – in rosso iniziative SINTONIA • Piemonte • Partecipazione ASI in ALTEC Spa • Obiettivo di stabilizzazione e incremento dei diviidendi annuali; possibile utilizzo degli stessi per reinvestire nel distretto locale • Molise • Co-fin. parallelo • Acquisbile dal Consorzio partecipato Geosat Molise, a sua volta finanziato in base ad APQ con MIUR e Regione (fondi FAS): programma di specializzazione verso prodotti utente per tutela ambientale e trasporti sostenibili ESTRATTO DAL DOCUMENTO “TERRITORIO REGIONI E SPAZIO” – AGG. SETTEMBRE 2012 (*) • Sardegna • Cofin.diretto negoziato (FAS) • Acquisizione da MIUR – MISE subordinata a conclusione APQ per la promozione di un centro di prodotti utente spaziali per la prevenzione e monitoraggio incendi – partecipazione di enti locali, imprese e univ. • In alternativa promozione di consorzio locale e finanziamento parallelo dello stesso • Basilicata • Partecip. ASI in e-Geos- Obiettivo di stabilizzazione e incremento dei dividendi annuali; possibile utilizzo degli stessi per renivestire nel distretto locale (?)di gestione dati OT Cosmo SkyMed e ricadute su rete distribuzione dati integrati OT – posizionamento • Co-fin.diretto negoziato (FAS) • Ricercato per rafforzamento Centro CIDOT (distribuzione dati integrati OT) a Matera. In alternativa promozione di consorzio locale e finanziamento parallelo dello stesso • Lazio • Partecipazione ASI in ELV Spa • Obiettivo è ottenimento dei primi dividendi onde stabilizzarli su base annuale ed incrementarli; possibile utilizzo sarà per reinivestimenti • nel distretto propulsione, • Co-fin.diretto negoziato • -Ricercato a livello Ministeriale (Pres.Cons, Difesa., MIUR, ecc.) per la realizzazione di un Centro Monitoraggio PRS Galileo (SIGMa) • Co-finanziamenti parallelo • Assicurato preventivamente da Regione (o FILAS) per la realizzazione completa del GTR (Galileo Test Range) per tests e validazione dei prodotti per Galileo Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Tabella 4 – in rosso iniziative SINTONIA • Campania • Co-finanziamentI direttI a bando PON MIUR • Richiesto da fonti combinate (anche SESAR) per la realizzazione, insieme a CIRA, ENAC e ENAV di Centro di test e validazioni (aeroporto di Capua) per applicazioni satellitari ATM • Richiesto su fondi PON Smart Cities (test bed applicaizoni spaziali per monitoraggio traffico ferroviario) • Co-finanziamenti paralleli • Da finalizzare tramite CIRA (controllata di ASI) che a sua volta ha sottomesso offerta vincitrice sui bandi Distretti MIUR per la realizzazione DTA Campania con contenuti di avionica innovativa per lo spazio e sensoristica (vedi anche utilizzi per vulcanologia e sismologia) • Componenti finanziate dai partners dei progetti a co-finanziamento diretto in ipotesi • Puglia • Co-fin. diretto a bando PON MIUR • Da finalizzare a seguito di offerta ASI fatta come partner del consorzio vincitore del bando PON-Distretti di aprile 2011 per la realizzazione del DTA Puglia: al suo interno previsto un Centro e rete dedicato al Data fusion and interpretation per applicazioni innovative di area GMES (vedi in primis prodotti utente per monitoraggio marittimo). Nel caso creazione ufficio regionale ASI • Co-fin parallelo • - Acquisito dai partners (imprese, università, enti locali) nel progetto a cofin.diretti di cui sopra ESTRATTO DAL DOCUMENTO “TERRITORIO REGIONI E SPAZIO” – AGG. SETTEMBRE 2012 (*) • Sicilia • Co-fin.diretto a bando PON MIUR • Da finalizzare a seguito di offerta ASI come partner del consorzio vincitore del bando Distretti di aprile 2011 per la realizzazione del Distretto Biomedico regionale (wp Telemedicina satellitare). Nel caso creazione ufficio regionale ASI • Co-fin parallelo Acquisbile dai partners del progetto di cui sopra (sotto – progetto telemedicina satellitare): univ.e imprese, centri di ricerca, enti locali • Calabria • Co-fin.diretto a bando PON MIUR • Ricercabile su eventuali nuovi bandi PON MIUR rivolti a centri e reti locali, per promuovere competenze e prodotti utente in materia di frane e alluvioni nonché monitoraggio trasporti terra e acqua • Co-fin parallelo Acquisiti dai partners (imprese, università, enti locali) nel progetto a co-fin.diretto di cui sopra Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Iniziative a finanza integrativa di interesse di centri reti e distretti in negoziazione o ipotesi – quadro riepilogativo con importi Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency
Il Programma SINTONIAIl programma SINTONIA viene evocato varie volte in queste slides. Esso è stato presentato da ASI al CIPE nel 2009 e poi recepito nel PNR come corollario del progetto “bandiera” SIGMa (nuovo sistema italiano di TLC istituzionali)A prescindere dalla realizzazione di SIGMa, SINTONIA ha fornito per la prima volta una possibile visione coordinata di specializzazioni sussidiarie baricentrate al Sud (dove sono disponibili fondi di Ob.Convergenza e simili) ma non solo, tra le varie Regioni, nel campo delle applicazioni e delle tecnologie spaziali per i servizi TLC istituzionali (PRS e simili)Lo schema SINTONIA appare ancora più importante ora, in forti ristrettezze di budget pubblico, per avvalorare iniziative che garantiscono efficienza della spesa, in quanto caratterizzate da sinergia e assenza di sovrapposizioni con l’obiettivo di una offerta “made in Italy” spaziale in area euromediterranea. Le iniziative che vi ricadono sono riconoscibil nelle tabelle 3 e 4 con le diciture in rosso Presentation workshop Centri e reti regionali 17 ott. 2012 by Giacomo P.Sciortino - Italian Space Agency