800 likes | 1.04k Views
Il possesso. Premessa. Il possesso. La proprietà: l’ordinamento, lo Stato riconosce ad un soggetto il potere specificato nell’art. 832 c.c. su una porzione del proprio territorio
E N D
Il possesso • Premessa gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • La proprietà: l’ordinamento, lo Stato riconosce ad un soggetto il potere specificato nell’art. 832 c.c. su una porzione del proprio territorio • Lo stato specifica (art. 922) i fatti che consentono l’acquisto della proprietà: realizzatisi questi fatti, il soggetto è legittimato ad esercitare i poteri di cui all’art. 832 c.c. Quid se un soggetto esercita quei poteri senza che prima si siano verificati i fatti di cui all’art. 922 c.c. ? gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso 1. La nozione di base gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • Art. 1140: “il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale. Si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della cosa” Attività tale da esprimere un potere sulla cosa corrispondente alla proprietà o ad altro diritto reale gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Qualità della “attività” esercitata dal possessore • “il possesso postula una relazione concreta del possessore con la cosa, nel senso che egli deve essere in grado di esercitare il proprio potere su di essa, in modo da soddisfare … il proprio interesse” (Cass. 3 settembre 1993, n. 9312) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • È tanto importante la relazione “potere di fatto – possesso” che, secondo art. 11411, “si presume il possesso in colui che esercita il potere di fatto, quando non si prova che ha cominciato a esercitarlo semplicemente come detenzione”. gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso La prima domanda è • In cosa può consistere in concreto questa attività, questa “relazione concreta” del possessore con la cosa? gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso passaggio in una strada Proprietà o servitù Affaccio da una finestra Servitù di veduta * “attività” realizzate (esempi) Proprietà (non servitù per difetto utilitas fundi) Parcheggio di autovetture su una area gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso 2. Oggetto di possesso gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • Riprendiamo la slide appena trascorsa gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso passaggio in una strada Proprietà o servitù Servitù di veduta * Affaccio da una finestra “attività” realizzate (esempi) Parcheggio di autovetture su una area Proprietà (non servitù per difetto utilitas fundi) Utilizzazione di una“banda di frequenza” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • Su quali cose può esercitarsi ? “Il possesso è il potere sulla cosa … Art. 11401 … che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Possono formare oggetto di possesso le “cose” in grado di essere oggetto di proprietà e degli altri diritti reali (att: la banda di frequenza è stata equiparata all’energia e quindi ai beni mobili) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso 3. requisiti del possesso gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • Sappiamo che il possesso è una attività consistente in un potere di fatto esercitato su determinate cose. • Quali requisiti deve avere questa “attività”, questa situazione di fatto? gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Impostazione tradizionale (“corpus”) Controllo di fatto sulla cosa * art. 11402 possesso “animus possidendi” analisi gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso 4.1 il “corpus” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Come si acquisisce il “controllo della cosa” ? Impossessamento (v. però art. 923 c.c.) consegna gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Impossessamento: apprensione materiale della cosa È richiesta la capacità naturale ? O una specifica volontà diretta all’acquisto o niente Il problema: il demente che abbia la materiale disponibilità di una cosa ha una qualche tutela se viene privato della cosa stessa ? … gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • Ed ancora: Il demente è in grado di esercitare quella attività consistente in un potere di fatto su una cosa? • La risposta non può darsi in astratto ma dipende dall’esame del singolo caso concreto gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • “Per acquistare il possesso è sufficiente la capacità d’intendere e di volere (capacità naturale) della quale può essere dotato in concreto anche il minore di età; l’accertamento dell’esistenza di tale stato soggettivo è demandato al giudice di merito, al cui potere discrezionale è rimessa la determinazione dei relativi criteri” (Cass. 3.12.2004, n. 22776) * gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Consenso precedente possessore art. 1144 Apprensione materiale Acquisto del possesso No consenso precedente possessore Atto illecito gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • art. 1144: “Gli atti compiuti con altrui tolleranza non possono servire di fondamento all'acquisto del possesso” Per comprendere la portata dell’art. 1144 occorre muovere dall’art. 1141: l’esercizio di fatto di una data attività sulla cosa è indice socialmente rilevante di un potere sulla cosa (art. 1141). Questo potere è in realtà inesistente se l’attività è realizzata per mera tolleranza altrui gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso art. 1144 : quale conflitto mira a risolvere ? A) attuale proprietario/possessore B) altro soggetto che esercita potere concorrente di pari natura o altro sul bene gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • Se B esercita la sua attività sulla cosa con il permesso di A, evidentemente questa attività non è espressione di un suo effettivo potere sulla cosa; anzi il “permesso” di A è una conferma del potere di quest’ultimo. gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • Gli atti di tolleranza, ex art. 1144 c.c. implicano un elemento di transitorietà e saltuarietà, e comportano un godimento di modesta portata sul bene dell’effettivo titolare o possessore, e soprattutto traggono la loro origine da rapporti di amicizia o familiarità o da consueti rapporti di buon vicinato ragionevolmente giustificano la permissio, ed escludono una pretesa possessoria da parte di chi ne profitta; peraltro, un vincolo di stretta parentela intercorrente tra le parti consente di configurare la sussistenza della tolleranza anche in mancanza delle suindicate caratteristiche della breve durata e della limitata incidenza del godimento assentito” (v. Cass. 13 settembre 2004, n. 18360) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Presunta l’assenza di un atto di tolleranza Normalità utilizzazione del bene di lunga durata Si a presunzione atto di tolleranza Rapporti di familiarità o amicizia stretta Atto di tolleranza gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Perchè l’atto saltuario di esercizio del potere è generalmente inidoneo a determinare l’impossessamento e l’utilizzazione del bene di lunga durata sì? • il possesso è una “attività” (v. art. 1140), ossia una serie di atti univocamente caratterizzati da un significato sociale univoco. L’atto una tantum è privo di tali caratteri gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • “il permesso dato ad un soggetto di esercitare atti di possesso a tempo indefinito o trattenere la cosa presso di sé per servirsene non è mero atto di tolleranza, ma concessione precaria di uso o concessione in comodato” (Bianca, 748) • In realtà nulla osta ad intravedere nello “atto di tolleranza” un contratto di comodato (art. 1803 c.c.) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • La consegna: atto con il quale il destinatario viene immesso nella effettiva disponibilità del bene (= acquisisce il controllo della cosa) * gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • “La consegna può rilevare come modo di acquisto del possesso, sia come modo di adempimento del rapporto obbligatorio” (Bianca) Più precisamente • La consegna da luogo ad un fatto: lo spostamento di ricchezza (rappresentato dalla cosa) da un soggetto ad un altro. La qualificazione di questo spostamento è estranea alla materia del “possesso” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Il controllo, la disponibilità della cosa passa da un soggetto all’altro Sul piano del fatto adempimento rilevanza “Causa” * donazione obbligazione naturale Sul piano del diritto indebito consegna gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • In queste lezioni la consegna rileva come atto attraverso il quale una cosa passa dalla disponibilità di un soggetto al consegnatario affinché questi vi possa svolgere l’attività di cui all’art. 1141 (e 1140) c.c. gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Problemi posti dalla dottrina: • La consegna è “atto giuridico”? • Necessita di un’accettazione del consegnatario per il trasferimento del possesso ? • Questa accettazione del consegnatario è un “atto giuridico”? gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Risposte : • La consegna è “atto giuridico” (Bianca); è “atto negoziale” • “quale adempimento di un’obbligazione la consegna richiede l’accettazione e la capacità del creditore” (Bianca, 749) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Osservazioni: • La consegna esclude lo “spoglio” (art. 1168 c.c.) • La consegna ad opera dell’incapace non inficia l’acquisto del possesso da parte dell’accipiens • L’adempimento all’incapace non libera il debitore (art. 1190), ma non è questa la via per risolvere il problema. Come si è detto, il tema è: l’incapacità impedisce all’accipiens di esercitare il possesso ? gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Costituto possessorio Acquisto del bene detenuto da un terzo Quando si fa a meno della consegna Il bene acquistato rimane nella detenzione dell’alienante gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso 4.2 l’animus possidendi gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • Richiamiamo alcune indicazioni già emerse in precedenza gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Controllo di fatto sulla cosa (“corpus”) art. 11402 possesso “animus possidendi” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • art. 11402: “Si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della cosa” • Art. 1141: “1. Si presume il possesso in colui che esercita il potere di fatto, quando non si prova che ha cominciato a esercitarlo semplicemente come detenzione. 2. Se alcuno ha cominciato ad avere la detenzione, non può acquistare il possesso finché il titolo non venga a essere mutato per causa proveniente da un terzo o in forza di opposizione da lui fatta contro il possessore. Ciò vale anche per i successori a titolo universale” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • Emergono due situazioni: il possesso, la detenzione; aventi un tratto comune: • art. 1141: “Si presume il possesso in colui che esercita il potere di fatto, quando non si prova che ha cominciato a esercitarlo semplicemente come detenzione” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso possesso Potere di fatto sulla cosa stabile nel tempo (v. art. 11682) detenzione La relazione diretta con la cosa fa presumere il possesso, salva prova contraria di “altra cosa”. Domande: …. gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Domande: • In cosa differisce dal possesso questa “altra cosa”? C.d. “animus possidendi”? • In cosa deve consistere la “prova contraria”? gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • Animus possidendi: volontà del soggetto tenere la cosa per sé con esclusione di altri (“volontà di appropriamento”) Tradizionale: el. psicologico necessario per l’identità oggettiva tra possesso e detenzione Dottrina In realtà lo stato soggettivo è irrilevante a fronte del titolo gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso A proposito dell’animus: • Nessuna norma conferisce rilevanza all’animus, anzi l’art. 11412 c.c. fa riferimento al “titolo” come scriminante tra possesso e detenzione • Il riferimento all’animus è proprio di quegli orientamenti che riferiscono alla “volontà” del soggetto le situazioni giuridiche a lui riferibili (romani, pandettisti) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso 5. Effetti. gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • A quali effetti è “giuridicamente rilevante”? gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso Acquisto dei frutti, rimborso spese, riparazioni (art. 1148 ss. c.c.) spoglio Attività giuridicamente rilevante Tutela manutenzione usucapione Acquisto della proprietà (premessa: art. 1145) Art. 1153 Beni mobili a non domino art. 1155 effetti gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano
Il possesso • Focus su azioni a tutela del possesso gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano