240 likes | 399 Views
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI. SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI. L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
E N D
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA)PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI
L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI • CONSENTE L’INDIVIDUAZIONE E L’ANALISI DELLE RELAZIONI CHE LEGANO IL RISULTATO ECONOMICO ALL’ANDAMENTO DEI LIVELLI DI ATTIVITA’ • VOLUMI • RICAVI COSTI • P*Q CV*Q CF • RISULTATI ECONOMICI • LOGICA DI FORMAZIONE DEL RISULTATO ECONOMICO
Costi variabili: costi la cui entità complessiva varia proporzionalmente al variare del livello di attività Costi fissi: costi la cui entità complessivamente non varia al variare entro certi limiti del livello di attività Relazioni tra livello di attivita’ e costi
RELAZIONI TRA LIVELLO DI ATTIVITA’ E COSTI • ALCUNE ALTERNATIVE DI MISURA DEL LIVELLO DI ATTIVITA’: • VOLUME DI PRODUZIONE • GRADO DI UTILIZZO DELLA CAPACITA’ PRODUTTIVA • FATTURATO • …….
RELAZIONE DI BASE • RICAVI TOTALI - COSTI TOTALI = RISULTATO ECONOMICO • P X Q - ((CV x Q) + CF) = R.E. • L’ESISTENZA DI QUESTE RELAZIONE CONSENTE DI DETERMINARE IN PARTICOLARE: • IL LIVELLO DI ATTIVITA’ DI PAREGGIO • IL LIVELLO DI ATTIVITA’ CHE CONSENTA DI CONSEGUIRE UN DATO RISULTATO ECONOMICO
DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PAREGGIO • A) DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PAREGGIO • CF • Q = -------------------- • p - Cv • B) DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PAREGGIO IN VALORE (FATTURATO) • CF • FATTURATO = --------------------- • 1 - W • Cv • DOVE W = ----- • P
DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA’ OBIETTIVO • A) DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA’ OBIETTIVO IN QUANTITA’: • QOB = CF+ REOB/P-CV • B) DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA’ OBIETTIVO IN VALORE (FATTURATO): • FATTURATO OB = CF + RE OB/1 - W • DOVE W= CV/P
ANALISI DELLE DETERMINANTI DEL RISULTATO ECONOMICORE = P x Q - Cv X Q - CF • 1) C.F. = Q x (p - Cv) - R.E. • 2) cV = p - ((R.E. + C.F.)/Q) • 3) p = cV + (( R.E. + C.F.)/Q) • 4) Q = (R.E.+C.F.) / (p-cV) • 5) p x Q = R.E. + cV x Q + C.F.
Un esempio • L’azienda Delta SpA e’ specializzata nelle vendite per corrispondenza di mini floppy-disk ad uffici e studi professionali. Di seguito sono fornite le previsioni per il prossimo esercizio (valori in L. 000): • p = Euro 20 dove p = prezzo di vendita • Q = Euro 50.000 Q = previsioni di vendita (in unità) • Cv = Euro 10 Cv = costi variabili unitari • CF = Euro 300.000 CF Costi Fissi Totali • R.E. = Euro 200.000 R.E. Risultato economico atteso • IL RISULTATO ECONOMICO PREVISTO NON SODDISFA IL PROPRIETARIO COME RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO ECONOMICO DI 300.000 EURO?
ANALISI C-V-R: UTILIZZO • L’ANALISI COSTI VOLUMI RISULTATI CONSENTE DI APPREZZARE, SIA PURE IN PRIMA APPROSSIMAZIONE, LE IMPLICAZIONI CHE SCELTE DI PREZZO, DI LIVELLO DI ATTIVITA’, DI STRUTTURE DI COSTO HANNO SUL RISULTATO ECONOMICO. • * RISCHIO OPERATIVO • * ANALISI DI SENSITIVITA’ (WHAT ….. IF ….)
RISCHIO OPERATIVO, GRADO DI LEVA OPERATIVA E MARGINE DI SICUREZZA • GRADO DI LEVA OPERATIVA E MARGINE DI SICUREZZA SONO INDICATORI SINTETICI DEL GRADO DI RISCHIO OPERATIVO CHE CARATTERIZZA LA COMBINAZIONE ECONOMICA TIPICA DELL’IMPRESA
GRADO DI LEVA OPERATIVA E MARGINE DI SICUREZZA (CONTINUA) • GRADO DI LEVA OPERATIVA: DEFINITO COME RAPPORTO TRA MARGINE DI CONTRIBUZIONE TOTALE E RISULTATO ECONOMICO IN UN PUNTO (CIOE’ RIFERITO AL MEDESIMO VOLUME DI PRODUZIONE-VENDITA) ED ESPRIMIBILE MEDIANTE LA SEGUENTE RELAZIONE: • (4) GRADO DI LEVA OPERATIVA = (Q x (p - Cv))/( Q x (p-cV) - CF) • MARGINE DI SICUREZZA: DEFINITO COME LA QUOTA PERCENTUALE DI VENDITE CUI L’AZIENDA POTREBBE RINUNCIARE SENZA SOFFRIRE PERDITE OPERATIVE ED ESPRIMIBILE MEDIANTE LA SEGUENTE RELAZIONE: • (5) MARGINE DI SICUREZZA = FATTURATO PREVISTO - FATTURATO DI PAREGGIO / FATTURATO PREVISTO * 100
Si osserva come a parità di volume di produzione, ad esempio 100 unità, l’incidenza dei costi fissi sui costi totali sia massima per ALFA
ANALISI DI SENSITIVITA’ • L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI SI PRESTA A SIMULAZIONI DI ANALISI STATICA COMPARATA CHE CONSENTONO DI APPREZZARE LA SENSIBILITA’ DEL RISULTATO ECONOMICO ALLA MANOVRA DELLE LEVE GESTIONALI TIPICHE DELLA COMBINAZIONE PRODUTTIVA OSSERVATA. • ANALISI DI SENSITIVITA’ • (WHAT … IF ….)
APPLICANDO LA (4) E LA (5) ALL’ESEMPIO NUMERICO SOPRA ESPOSTO, IN IPOTESI DI VOLUME DI PRODUZIONE-VENDITA PARI A 100 UNITA’, SI HA:
(CONTINUA) • IL CHE STA AD INDICARE CHE UN AUMENTO DEI VOLUMI (E, A PARITA’ DI PREZZI-RICAVO, DEL FATTURATO) AD ESEMPIO DEL 10 %, FERME RESTANDO TUTTE LE ALTRE CONDIZIONI, PRODURREBBE UN DIFFERENTE INCREMENTO PERCENTUALE NEL RISULTATO ECONOMICO DI ALFA ( + 46,6 %), DI BETA (+ 40 %) E DI GAMMA (+33,3 %), OVVERO: • DELTA RISULTATO ECONOMICO = DELTA FATTURATO X GRADO DI LEVA OPERATIVA
ANALISI DI SENSITIVITA’ (SEGUE) • CON RIFERIMENTO ALL’ESEMPIO DELLA AZIENDA DELTA SPA CI SI POTREBBE DOMANDARE QUAL’E’, CETERIBUS PARIBUS, L’EFFETTO SUL RISULTATO ECONOMICO DI UN INCREMENTO DEL 10 % SU CIASCUNA DELLE VARIABILI CONSIDERATE
ANALISI C-V-R: IPOTESI DI LAVORO • A) LINEARITA’ DELLE FUNZIONI DI RICAVO E DI COSTO • B) COINCIDENZA DEI VOLUMI DI PRODUZIONE E VENDITA • C) COSTANZA DEL MIX DI PRODUZIONE E VENDITA • ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI ANALISI STATICA