1 / 143

ANALISI ENZIMATICA

ANALISI ENZIMATICA. L’analisi enzimatica comprende tre tipi principali di applicazioni: determinazione dell’ attività catalitica di enzimi determinazione della concentrazione di sostanze per mezzo di enzimi

madra
Download Presentation

ANALISI ENZIMATICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ANALISI ENZIMATICA L’analisi enzimatica comprende tre tipi principali di applicazioni: • determinazione dell’ attività catalitica di enzimi • determinazione della concentrazione di sostanze per mezzo di enzimi • determinazione della concentrazione di sostanze mediante reattivi marcati con enzimi

  2. Reazione catalizzata DG* Reazione non catalizzata G DG* X Y DG ENZIMI • Gli Enzimi sono catalizzatori biologici. • Gli Enzimi aumentano la velocità con cui l’equilibrio viene raggiunto.

  3. ENZIMI • Gli Enzimi differiscono dai catalizzatori chimici per: • Le velocità delle reazioni catalizzate da enzimi sono generalmente da 106 a 1012 più veloci di quelle non catalizzate. • Gli Enzimi catalizzano reazioni in condizioni relativamente blande, condizioni fisiologiche. • Gli Enzimi spesso hanno un’elevata specificità verso substrati e prodotti. • L’attività degli Enzimi può essere regolata da altri fattori oltre che da substrato e prodotti.

  4. CARATTERISTICHE DEGLI ENZIMI • OTTIMIZZARE LA RESA: • Svolgere solo le reazioni necessarie • Impedire reazioni indesiderate (specificità di substrato) • Portare a termine le reazioni in tempi brevi • Riutilizzo della stessa “macchina” per molte volte • MINIMIZZARE GLI SPRECHI: • Non produrre sottoprodotti (specificità di reazione) • Minimizzare il dispendio energetico

  5. coenzima gruppo prostetico (legato covalentemente) ione metallico OLOENZIMA STRUTTURA DEGLI ENZIMI • Alcuni enzimi sono delle oloproteine, costituiti solo da amminoacidi • Altri enzimi sono eteroproteine: costituiti da una parte proteica (apoenzima) e parte non proteica (cofattori) APOENZIMA (Parte proteica)

  6. COFATTORI: COENZIMI Nicotinamide Adenina Dinucleotide (NAD+) • Coenzima di deidrogenasi • lattato + NAD+ piruvato + NADH + H+ • Esiste una forma fosforilata NADP+

  7. COFATTORI: COENZIMI Adenosin trifosfato (ATP) • Coenzima delle chinasi • Esempio: Glucosio + ATP  Glucosio-6-fosfato + AD

  8. COFATTORI VITAMINE: precursori di coenzimi

  9. COFATTORI COFATTORI METALLICI: Elementi alcalini (Na+ K+) Alcalino terrosi (Ca++,Mg++) Elementi bivalenti (Zn++,Mn++ ) GRUPPI PROSTETICI: FMN, FAD eme

  10. COFATTORI Flavina adenina dinucleotide (FAD) • Coenzima di deidrogenasi • Derivato da riboflavina (vit. B6) • Trasferisce due protoni da/a substrati • Esempio: Succinato + FAD  Fumarato + FADH2

  11. SPECIFICITA’ DI SUBSTRATO Una delle caratteristiche principali degli enzimi è la specificità verso il substrato Gli enzimi sono altamente specifici sia nel legare molecole chirali che nel catalizzare le loro reazioni.

  12. NOMENCLATURA • Ogni Enzima è identificato con un nome comune ed un nome sistematico • Gli enzimi sono stati divisi in 6 classi in base alla chimica della reazione che catalizzano • ossidoreduttasi • transferasi • idrolasi • liasi • isomerasi • ligasi

  13. Classificazione Internazionale Enzimi • Dalla Commissione Internazionale per la nomenclatura e la • classificazione degli enzimi è stato adottato un sistema di • identificazione che fa uso di un codice a 4 cifre: • I cifra corrisponde alla classe dell’enzima • II cifra corrisponde alla sottoclasse • III cifra indica la sottoclasse di appartenenza dell’enzima • IV cifra specifica ulteriormente l’enzima in rapporto al tipo di • substrato che viene trasformato dall’enzima

  14. Classificazione Internazionale Enzimi • 1 - ossidoreduttasi: reazioni di ossido-riduzione • 1.1 agisce sul gruppo CHOH del donatore • 1.2 agisce sul gruppo aldeidico o chetonico del donatore • 1.3 agisce sul gruppo CH-CH del donatore • 1.4 agisce sul gruppo CH-NH2 del donatore • 1.5 agisce sul gruppo C-NH del donatore • 1.6 agisce su NADH o NADPH. • 1.7 agisce su altri composti azotati • 1.8 agisce su gruppi solforati • 1.9 agisce sui gruppi eme

  15. Classificazione Internazionale Enzimi • 1 - ossidoreduttasi: reazioni di ossido-riduzione • 2 - trasferasi: trasferimento di gruppi chimici da una molecola ad un'altra • 2.1 gruppi ad una unità di carbonio • 2.2 gruppi chetonici o aldeidici • 2.3 gruppi acilici • 2.4 gruppi glicosidici • 2.5 gruppi alchilici • 2.6 gruppi azotati • 2.7 gruppi fosforici • 2.8 gruppi contenenti zolfo

  16. Classificazione Internazionale Enzimi • 1 - ossidoreduttasi: • 2 - trasferasi • 3 - idrolasi: reazioni di idrolisi • 3.1 legami esterei: esterasi 3.1.1. idrolasi esteri carbossilici 3.1.3. idrolasi monoesteri fosforici • 3.2 legami glicosidici: glicosidasi • 3.3 altri legami • 3.4 legami peptidici • 3.5 legami C-N non peptidici • 3.6 legami anidridici • 3.7 legami C-C

  17. Classificazione Internazionale Enzimi • 1 - ossidoreduttasi • 2 - trasferasi • 3 - idrolasi • 4 - liasi: reazioni di addizione a doppi legami • 4.1 legami C = C • 4.2 legami C = O • 4.3 legami C = N • 4.4 legami C = S

  18. Classificazione Internazionale Enzimi • 1 - ossidoreduttasi • 2 - trasferasi • 3 - idrolasi • 4 - liasi • 5 - isomerasi: reazioni di trasformazione di una molecola nel suo isomero • 5.1 racemasi • 5.2 cis-trans isomerasi

  19. Classificazione Internazionale Enzimi • 1 - ossidoreduttasi • 2 - transferasi • 3 - idrolasi • 4 - liasi • 5 - isomerasi • 6 - ligasi: reazioni di formazione di nuovi legami (con rottura di ATP in AMP e pirofosfato o ADP e Pi) • 6.1 legami C-O • 6.2 legami C-S • 6.3 legami C-N • 6.4 legami C-C

  20. NOMENCLATURA: Esempi Esempi: ATP + Creatina<-------> creatina-fosfato + ADP ATP : Creatinafosfotrasferasi EC 2.7.3.2 Alcool+NAD+<-------> aldeide (o chetone) + NADH Alcool: NAD+ossidoreduttasi EC 1.1.1.1

  21. NOMENCLATURA: Esempi Lattato deidrogenasi Nome sistematico: L-lattato:NAD ossidorisuttasi Reazione: L-lattato + NAD+ = piruvato + NADH + H+

  22. NOMENCLATURA

  23. UNITÀ DI MISURA • Da un punto di vista analitico interessa la misura dell’attività catalitica (o attività enzimatica) che si esprime in Unità Internazionali (U) ed è definita comela: quantità di enzima in grado di catalizzare la trasformazione di una micromole di substrato in condizioni standardizzate • Si definisce attivitàspecifica di un enzima l’attività enzimatica per mg di proteina (espressione di purezza di una preparazione). • Si definisce inoltre costante cataliticaonumero di turnover l’attività enzimatica per mole di enzima.

  24. UNITÀ DI MISURA • Nel 1972 la commissione per la nomenclatura degli enzimi e la Federazione Nazionale di Chimica Clinica (IFCC) introducono l’unità katal (kat)che misura la velocità di reazione in mols-1 • L’unità di misura fu aggiunta all’International System al “21th General Conference of Weights and Measures” nel 1999. • Per un dato metodo analitico vale la relazione: • 1 U = 1 mmol/min = 10-6 mol/min = 16.67 nmol/s  16.67 nKat

  25. G6125 Glucose  Oxidase Aspergillus nigerType II 15,000-25,000 units/g solid (without added oxygen) Synonyms b-D-Glucose: oxygen 1-oxidoreductase GOx G.Od. CAS Number 9001-37-0 Enzyme Commission (EC) Number 1.1.3.4 EG/EC Number EINECS MDL number MFCD00131182 Analysis Note Protein determined by Biuret method. Caution Some loss of activity may occur after more than 3 days at room temperature. This product may be shipped with or without dry ice. Linkage This preparation is formulated from Type VII, G 2133, by addition of potassium gluconate. Unit Definition One unit will oxidize 1.0µmole ofb-D-glucose toD-gluconolactone and H2O2per min at pH 5.1 at 35° C, equivalent to an O2uptake of 22.4µl per min. If the reaction mixture is saturated with oxygen, the activity may increase by up to 100%. storage temp. -20°C foreign activity Catalase£2 Sigma units/mg solid foreign activity amylase, invertase and glycogenase, and maltase and galactose oxidase ~2 % Merck Merck13, 4473 Hazard Codes Xn Risk Statements 42 Safety Statements 22-45 RTECS RQ8452000 Properties References Safety Information

  26. P6782 Peroxidase horseradishType VI-A ~1000 units/mg solid (using ABTS) 250-330 units/mg solid (using pyrogallol) essentially salt-free, lyophilized powder Synonyms Horseradish peroxidase Donor: hydrogen-peroxide oxidoreductase CAS Number 9003-99-0 Enzyme Commission (EC) Number 1.11.1.7 EG/EC Number 2326686 MDL number MFCD00071339 Analysis Note This product is assayed using ABTS for easy comparison to other suppliers'unit: approx. 1,000 units per mg solid Linkage Similar to P8375 Packaging Packaged in mg solid Unit Definition One ABTS unit will oxidize 1µmole of ABTS per minute at 25°C at pH 5.0 Analysis Note Using 2,2'-azinobis(3-ethylbenzthiazoline-6-sulfonic acid) (ABTS) tablets (Prod. No. A 9941) as substrate, approx. four times the activity is observed. Analysis Note The RZ ( Reinheitszahl) is the absorbance ratio A403/A275determined at 0.5-1.0 mg/ml in deionized water. It is a measure of hemin content, not enzymatic activity. Even preparations with high RZ may have low enzymatic activity. Unit Definition One unit will form 1.0 mg purpurogallin from pyrogallol in 20 sec at pH 6.0 at 20°C, unless otherwise indicated in the listing. This purpurogallin (20 sec) unit is equivalent to approx. 18µM units per min at 25°C. Description

  27. Related Products Related Products SubstrateA0156N-(4-Aminobutyl)-N-ethylisoluminol minimum 90 % SubstrateA1661 N-(6-Aminohexyl)-N-ethylisoluminol SubstrateA1888 2,2'-Azino-bis(3-ethylbenzothiazoline-6-sulfonic acid) diammonium salt ~ 98 % TLC SubstrateA3537 5-Aminosalicylic acid ~ 99 % SubstrateA4382 4-Aminoantipyrine Reagent Grade SubstrateA4685 Luminol sodium salt SubstrateA5754 3-Amino-9-ethylcarbazole ~ 90 % SubstrateA8264 4-Aminophthalhydrazide monohydrate SubstrateA8511 Luminol minimum 97 % HPLC SubstrateD5907 Dicarboxidine dihydrochloride SubstrateD9143o-Dianisidine SubstrateG5502 Guaiacol SubstrateH6386 3-(4-Hydroxyphenyl)propionic acid SubstrateP2923 Pyrogallol ACS Reagent InhibitorQ0125 Quercetin dihydrate minimum 98 % HPLC, Powder InhibitorS2002 Sodium azide Reagent Plus,>= 99.5 %

  28. C5421 Cholesterol Oxidase from Cellulomonas sp.buffered aqueous solution 20-60 units/mg protein (biuret) Synonyms Cholesterol: oxygen oxidoreductase CAS Number 9028-76-6 Enzyme Commission (EC) Number 1.1.3.6 MDL number MFCD00130783 Identifiers Unit Definition One unit will convert 1.0µmole of cholesterol to 4-cholesten-3-one per min at pH 7.5 at 25 °C. Note: 4-cholesten-3-one may undergo isomerization. Physical form Solution in 10 mM Tris-HCl, pH 8.0 Description storage temp. -20°C Properties References Literature Smith, A.G. and Brooks, C.J.W.,Biochem. Soc. Trans. 5, 1088 (1977)

  29. Glucose  Dehydrogenase Bacillus megateriumBioChemika ~33 units/mg Synonyms b-D-Glucose: NAD[P]+1-oxidoreductase CAS Number 9028-53-9 Enzyme Commission (EC) Number 1.1.1.47 EG/EC Number 2328369 MDL number MFCD00131181 Miscellaneous NADH-regenerating enzyme. Valine manufacture from ketoisovalerate Unit Definition 1 U corresponds to the amount of enzyme which will oxidize 1µmolb-D-glucose to D-glucono-d-lactone per minute at pH 7.6 and 25°C mol wt Mr~120000 storage temp. -20°C Literature A. Honorat-Pascal et al.,Appl. Microbiol. Biotechnol. 34, 236 (1990) 49165 Identifiers Description Properties References

  30. SITO ATTIVO sito di legame SITO ATTIVO sito catalitico lisozima

  31. SITO ATTIVO • Sito catalitico:sito dove avviene la reazione • Sito di legame: • - zona dove il substrato si lega - il substrato si lega all’enzima con interazioni deboli • - la forma è complementare al substrato • - sono cavità o fenditure

  32. PASSAGGI DI UNA REAZIONE ENZIMATICA • Inizialmente si forma il • complesso enzima (E)/substrato (S) • Il complesso ES va verso lo stato di • transizione • Si forma un complesso tra enzima (E) e prodotto (P) • E e P si separano

  33. PASSAGGI DI UNA REAZIONE ENZIMATICA

  34. PASSAGGI DI UNA REAZIONE ENZIMATICA Formazione del complesso ES

  35. PASSAGGI DI UNA REAZIONE ENZIMATICA Formazione dello stato di transizione ES*

  36. PASSAGGI DI UNA REAZIONE ENZIMATICA Formazione del complesso EP

  37. PASSAGGI DI UNA REAZIONE ENZIMATICA Formazione del prodotto P

  38. CARATTERISTICHE DEL SITO ATTIVO • “Lock and key model” • - proposto da Emil Fischer nel 1890 • - solo il substrato con la forma appropriata si adatta • al sito attivo • “Induced-fit model” • - proposto da Daniel Koshland nel 1958 • - la forma del sito attivo cambia profondamente quando • si lega il substrato

  39. “Lock and key model” Esempio: proteasi

  40. “Induced- fit model” Esempio: esochinasi

  41. ISOENZIMI • Gli enzimi non hanno una struttura omogenea Isoenzimi: proteine che catalizzano la stessa reazione e presentano diverse proprietà molecolari (diversa carica elettrica, diversa solubilità, diversa resistenza ad agenti chimici e fisici) e/o diverse proprietà funzionali presentano differenze in termini di pH ottimale, affinità per substrato e coenzima….. Es. Isoenzimi della lattato deidrogenasi LDH: LDH1 4 subunità H LDH2 3 subunità H e da una M (H3M) (miocardio, eritrociti, rene e polmone) LDH3 (H2M2) (milza, pancreas, tiroide, linfonodi) LDH4 (HM3) LDH5 (M4) (fegato e muscoli scheletrici)

  42. stato di transizione energia libera di attivazione della reazione inversa (non catalizzata) energia libera di attivazione della reazione in avanti (non catalizzata) energia libera di attivazione della reazione inversa (catalizzata) energia libera stato iniziale cambiamento totale di energia libera durante la reazione energia libera di attivazione della reazione in avanti (catalizzata) stato finale direzione della reazione CATALISI ENZIMATICA • Gli enzimi esercitano la loro attività catalitica abbassando l’energia libera di attivazione

  43. CATALISI ENZIMATICA • L’attività di un enzima viene misurata come velocità della reazione da esso catalizzata

  44. Cinetiche chimiche • L’attività di un enzima viene misurata come velocità della reazione da esso catalizzata • La velocità di reazione viene misurata in termini di quantità di substrato trasformato, o di prodotto che si forma, nell’unità di tempo • La velocità delle reazioni chimiche è soggetta a leggi chimico-fisiche ben definite che consentono di ricavare delle equazioni della velocità diverse a seconda del tipo di reazione

  45. Cinetiche chimiche (AP) Concentrazione di prodotto Vt V iniziale Tempo Equilibrio k=costante di velocità n=numero intero 1-3

  46. Cinetiche chimiche (AP) Conc. di prodotto Velocità Conc. di substrato V iniziale V finale Tempo Tempo Tempo

  47. A P A + B P 2 A P CINETICA CHIMICA • Le reazioni chimiche vengono classificate su base cinetica per mezzo dell’ordine di reazione • L’ordine di reazione indica come la velocità di reazione dipende dalla concentrazione dei reagenti • Reazioni di 1° ordine • Reazioni di 2° ordine • Reazioni di ordine 0 • La velocità di reazione nondipende dalla concentrazione dei reagenti

  48. [prodotto] Velocità iniziale A4 A3 A2 A1 Tempo A1 A2 A3 A4 [A] Effetto della concentrazione di A (A  P) A4 > A3 > A2 > A1

More Related