350 likes | 553 Views
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande “aperte” a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport di A Boccia e G Ricciardi Idelson-Gnocchi Ed. Calendario delle Lezioni 1. 1) 5/10/09 ore 8:30
E N D
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande “aperte” a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport di A Boccia e G Ricciardi Idelson-Gnocchi Ed
Calendario delle Lezioni 1 1) 5/10/09 ore 8:30 Presentazione del corso, definizione di Sanità Pubblica, Igiene, Educazione Sanitaria e Prevenzione 2) 19/10/09 ore 8:30 Principi di epidemiologia: malattie infettive e malattie cronico degenerative, fattori causali, di rischio e di protezione, Mortalità, Morbidità e altri tassi 3) 26/10/09 ore 8:30 Indagini epidemiologiche 4) 26/10/09 ore 14:30 Epidemiologia malattie cronico degenerative: malattie cardiovascolari 5) 2/11/09 Epidemiologia malattie cronico degenerative: malattie cardiovascolari
Calendario delle Lezioni 2 6) 9/11/09 ore 8:30 Epidemiologia malattie cronico degenerative: Obesità 7) 9/11/09 ore 14:30 G08 Epidemiologia malattie cronico degenerative: Diabete 8) 16/11/09 ore 8:30 Epidemiologia malattie cronico degenerative: Tumori 9) 30/11/09 ore 8:30 Epidemiologia delle malattie cronico degenerative: Osteoporosi 10) 14/12/09 ore 8:30 Simulazione esame
Cause attuali di morte negli U.S.A. 500 450 1990 2000 400 350 300 Numero medio annuo di morti (in migliaia) 250 200 150 100 50 0 Tabacco Dieta inadeguata e inattivitàfisica Consumo di alcool Infezioni microbiche Agenti tossici Veicoli a motore Armi da fuoco Comportamento sessuale Uso illecito di droghe Adapted from Mokdad et al. JAMA 2004; 291: 1238-1245.
Obesità: definizione DXA, Total Body Water, Total Body K, CT, MRI,
Peso in kg 75 BMI = = 23.9 (1.77)2 (Altezza in m)2 Obesità: definizione
BMI e mortalità per ictus e cardiopatia ischemica Prospective Studies Collaboration* Lancet 2009
Normale (18,5-24,9 kg/m2) Aspettativa di vita a 40 anni Sovrappeso (25-29,9 kg/m2) 50 Obeso (30 kg/m2) 7,1 anni 3,3 anni 3,1 anni 5,8 anni 45 46,3 43,4 43,0 40 40,3 39,2 37,5 35 Donne Non fumatrici Uomini Non fumatori Aspettativa di vita a 40 anni:impatto dell’eccesso di peso Peeters et al. Ann Intern Med 2003; 138: 24-32
Obesity Trends* Among U.S. AdultsBRFSS, 1990, 1998, 2006 (*BMI 30, or about 30 lbs. overweight for 5’4” person) 1998 1990 2006 No Data <10% 10%–14% 15%–19% 20%–24% 25%–29% ≥30%
BODY MASS INDEX vs INSULIN SENSITIVITY 80 60 Whole body glucose upake (mmol/kg.min) 40 20 0 15 30 45 60 Body mass index (kg/m2) But why are some individuals insulin resistant while others are not? EGIR database
Caratteristiche epidemiologichedell’obesità in Italia The Italian Cardiovascular Epidemiological Observatory It Heart J 2004 (suppl 3): 49S-92S.
Men Women cm >88 cm = Increased risk1 >102 cm = Increased risk1 1Lean MEJ, et al. Lancet;1998:351:853–6 Waist circumference is a surrogate marker of visceral fat
Example of a CT scan Other measures of obesity • Skinfold thickness • Bio-electric impedance • Body fat distribution by CT or MRI scans
Donne Obesità = Problema Medico Uomini
Genetic & environmental factors Metabolic factors Diet Physical activity Social factors Energy Intake Energy Expenditure Body weight regulation Energy expenditure Resting energy expenditure Postprandial thermogenesis Physical activity
Dispendio energetico • Metabolismo a riposo • Termogenesi indotta dal cibo • Dispendio energetico indotto dall’esercizio fisico
Termogenesi a riposo • Tessuto adiposo bruno:ruolo prevalente nella termogenesi dei roditori. Poco rappresentato nell’uomo dopo la prima infanzia • Tessuto adiposo bianco:prevalente funzione di deposito. Nell’uomo il tessuto adiposo periviscerale conserva alcune delle caratteristiche metaboliche del tessuto adiposo bruno • Muscolo scheletrico:ruolo verosimilmente centrale nella termogenesi dell’adulto
Non-obese Obese Resting energy expenditure Postprandial thermogenesis Physical activity kcal/[kg LBM]/day Non-obeseObese kcal/day
Termogenesi indotta dal cibo • Dovuta a digestione, assorbimento, metabolizzazione dei nutrienti • A parità di energia introdotta, i carboidrati inducono maggior termogenesi dei lipidi • La restrizione calorica si accompagna a riduzione della termogenesi indotta dal cibo
Resting energy expenditure Postprandial thermogenesis Physical activity Ravussin E et al. Short-term mixed-diet overfeeding in man: no evidencefor “luxuskonsumption”. Am J Physiol 249: E470-E477, 1985.
Non-obese Obese 25 % Resting energy expenditure (REE) Postprandial thermogenesis (PT) Physical activity (PA) ?? Energetic efficiency ?? Reduced physical activity (sedentary lifestyle) REE PT PA PA Non-obese Obese REE PT PA Total energy expenditure
Ruolo Endocrino del Tessuto Adiposo Leptin Adiponectin Resistin Omentin Vistafin RBP4 alpha-TNF, IL6, IL1beta
Consequences of obesity Stroke Respiratory disease Cardiovascular risk factors Heart disease Diabetes Gall bladder disease Osteoarthritis Cancer Hormonal abnormalities Hyperuricaemia and gout
Obesità: terapia Evidence-based medicine Hypo-caloric Diets Behavioral therapy Exercise Surgery
Esercizio fisico • Aumento dispendio energetico da esercizio fisico • Aumento metabolismo basale • Aumento termogenesi da cibo (?) Aumento del Consumo energetico