60 likes | 249 Views
Movimento apparente giornaliero del sole: il sole determina il crepuscolo nautico mattinale, sorge, passa sul meridiano superiore dell’osservatore, tramonta, determina il crepuscolo nautico serale. CREPUSCOLO NAUTICO SERALE
E N D
Movimento apparente giornaliero del sole: il sole determina il crepuscolo nautico mattinale, sorge, passa sul meridiano superiore dell’osservatore, tramonta, determina il crepuscolo nautico serale CREPUSCOLO NAUTICO SERALE Il sole è sotto l’orizzonte e quindi non si vede però determina una particolare condizione di luce per cui sono visibili sia l’orizzonte che le stelle. La durata del crepuscolo dipende dalla latitudine e dalla stagione. È il momento opportuno per l’osservazione astronomica delle stelle. CREPUSCOLO NAUTICO MATTINALE Il sole è sotto l’orizzonte e quindi non si vede però determina una particolare condizione di luce per cui sono visibili sia l’orizzonte che le stelle. La durata del crepuscolo dipende dalla latitudine e dalla stagione. È il momento opportuno per l’osservazione astronomica delle stelle. IL SOLE PASSA SUL MERIDIANO SUPERIORE DELL’OSSERVATORE Il sole raggiunge nel cielo la sua altezza massima (Passaggio sul Meridiano Superiore dell’osservatore). Se si prende l’altezza e l’orario del P.M. si possono determinare con pochi calcoli sia la LATITUDINE che la LONGITUDINE Ovest Est Orizzonte IL SOLE TRAMONTA Il lembo inferiore del sole tocca l’orizzonte: il sole sta per tramontare. Grazie alla determinazione dell’azimuth del sole al tramonto è possibile controllare la bussola (determinazione della deviazione tramite i giri di bussola) IL SOLE SORGE Il lembo inferiore del sole tocca l’orizzonte: il sole è sorto. Grazie alla determinazione dell’azimuth del sole al sorgere è possibile controllare la bussola (determinazione della deviazione tramite i giri di bussola)
Come si fa a determinare con esattezza i dati del moto apparente del sole? • Conosciamo la posizione dell’osservatore (almeno quella stimata) • Nell’esempio j = 42°N – l = 011°E • Prendiamo la pagina corrispondente alla data delle effemeridi nautiche • Nell’esempio dobbiamo calcolare i dati del 19 luglio 1999 • La parte della pagina giornaliera delle effemeridi relativa al sole è quella evidenziata
19 luglio 1999 - j = 42°N – l = 011°E • Riempiamo la tabella sottostante con i dati estratti dalle effemeridi riferiti alle latitudini superiore ed inferiore alla mia
19 luglio 1999 - j = 42°N – l = 011°E • Per determinare i dati relativi alla mia latitudine devo fare una interpolazione • Interpolazione per I.C.M • 5° : 26m = 2° : X 032436 0407 0440 La differenza in minuti tra le 0335 (di 40N) e l’orario per 42N La differenza in gradi tra 40 e 45 La differenza in gradi tra 40 e 42 La differenza in minuti tra le 0309 e le 0335 X = (26 · 2) / 5 = 10,4 = 10m 24s In questo caso, dato che da 40 a 45 diminuiscono i minuti, il valore ottenuto va sottratto alle 0335 1932 200436 204624 Interpolazione per F.C.M. 5° : 20m = 2° : X X = (20 · 2) / 5 = 8m Interpolazione per Sorg 5° : 15m = 2° : X X = (15 · 2) / 5 = 6m Interpolazione per Tram 5° : 15m = 2° : X X = (15 · 2) / 5 = 6m Interpolazione per I.C.S. 5° : 19m = 2° : X X = (19 · 2) / 5 = 7,6m = 7m 36s Interpolazione per F.C.S. 5° : 26m = 2° : X X = (26 · 2) / 5 = 7,6m = 10m 24s
19 luglio 1999 - j = 42°N – l = 011°E • I dati così ottenuti sono validi solo per la latitudine 42°N e per la longitudine del mio meridiano centrale del fuso (FUSO A = Long. Meridiano centrale 15°E) • In realtà mi trovo 4° più a OVEST del meridiano centrale (11°E) quindi osservo TUTTI i fenomeni del sole 4° DOPO. • Basta trasformare il Dl in gradi (4°) in minuti con la seguente semplice interpolazione: • 15° : 60m = 4° : X 032436 0407 0440 La differenza in minuti tra la mia posizione e quella del meridiano centrale 1932 200436 204624 Ogni fuso orario è ampio 15° La differenza in gradi la mia longitudine e quella del meridiano centrale del fuso Ogni fuso orario corrisponde ad un’ora X = (60 · 4) / 15 = 16m In questo caso, dato che osservo il sole dopo un osservatore del meridiano centrale DEVO aggiungere 16 minuti ad ogni fenomeno solare
ATTENZIONE: A luglio c’è l’ora legale!! Ai dati ottenuti DEVO aggiungere un’ora! • 19 luglio 1999 - j = 42°N – l = 011°E • E PER IL PASSAGGIO IN MERIDIANO? • Il metodo più preciso è quello di fare la media tra il sorgere ed il tramonto del sole (somma tra ore e minuti) • P.M. = (04h56m + 19h48m) / 2 = 12h22m