190 likes | 470 Views
Il BUDGET Economico e degli investimenti. Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Aurelia De Simone. Il BUDGET Economico e degli investimenti. Operatività del budget in U-GOV
E N D
Il BUDGET Economico e degli investimenti Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Aurelia De Simone
Il BUDGET Economico e degli investimenti • Operatività del budget in U-GOV • Logiche di formazione del budget dei centri con autonomia gestionale (Dipartimenti, Sistemi, Centri)
Dlgs 18/2012 in attuazione della Legge 240/10 Adozione di un sistema di contabilità economico-patrimoniale ed analitico Il quadro informativo economico è dato da: • bilancio unico d'ateneo di previsione annuale autorizzatorio, composto da budget economico e budget degli investimenti unico di ateneo; • bilancio unico d'ateneo di previsione triennale, composto da budget economico e budget degli investimenti, al fine di garantire la sostenibilità di tutte le attività nel medio periodo; • bilancio unico d'ateneo d'esercizio, composto da stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, nota integrativa e corredato da una relazione sulla gestione; • bilancio consolidato con le proprie aziende, società o gli altri enti controllati • il bilancio preventivo unico d'ateneo non autorizzatorio e il rendiconto unico d'ateneo in contabilità finanziaria. • sistemi e procedure di contabilità analitica
BILANCIO UNICO Il bilancio UNICO è assicurato attraverso la separazione della struttura organizzativa dalla struttura contabile e dalla loro interrelazione e intersecazione
Struttura Organizzativa La struttura organizzativa è costituita • In COGE dalla struttura economica , ossia l’insieme delle UE (Unità economiche: Amministrazione Centrale, Dipartimenti, Sistemi, Centri) • In COAN dalla struttura analitica , ossia l’ insieme delle UA (Unità analitiche : i centri di costo individuati nelle direzioni, uffici, dipartimenti, poli , etc)
Struttura Contabile La struttura contabile è data dal PIANO dei CONTI: • Il Piano dei Conti in COGE • Il Piano dei Conti in COAN che presentano voci di costo e ricavo analoghe ma non coincidenti Vi è un’ ASSOCIAZIONE tra voci COGE e COAN e COGE-SIOPE
Coordinamento tra Struttura organizzativa e contabile • C’è sempre un coordinamento tra Struttura organizzativa e voce di costo che sarà: • Per la COGE voce di costo- UE • Per la COAN voce di costo – UA Le voci del Piano dei conti della contabilità analitica sono quelle che vengono “valorizzate”; le voci del piano dei conti della contabilità generale (che è la contabilità principale) si valorizzano nel corso della gestione dalle operazioni che si effettuano in COAN e, in virtù delle associazioni alle voci di costo, vengono registrate, in partita doppia, in COGE.
Il BUDGET Il BILANCIO UNICO è composto : dal BUDGET economico e BUDGET degli investimenti • Il Budget economico: previsione dei costi e dei ricavi nel periodo considerato • Il Budget degli investimenti: programmazione pluriennale che tiene conto degli investimenti e rinnovo immobilizzazioni
Funzione autorizzatoria del Budget Il BUDGET è lo strumento di programmazione dell’esercizio e ha una funzione AUTORIZZATORIA Esercitata al livello di COAN (Contabilità analitica)
Operatività del BUDGET in U-GOV In previsione: • Definizione del Budget (ossia stabilire il livello di voce del piano dei conti e di UA in cui inserire le previsioni) che può coincidere col livello su cui si esercita il controllo di disponibilità • Livello di controllo (di disponibilità) sintetico/analitico sui Progetti In gestione: • Il controllo obbligatorio sugli stanziamenti (attraverso la scrittura coan anticipata) • Variazioni di budget
IN PREVISIONELivello del piano dei conti per l’inserimento degli ammontari del budget e per il controllo di disponibilità Esempio Piano dei conti Contabilità Generale:
IN PREVISIONE Livello di controllo sintetico sui Progetti il budget di un Progetto può essere redatto così: UA :dipartimento fisica Voce di costo: costi su progetti finanziati dalla UE 1.000,00 Progetto: ricerca sull’atomo Su qualsiasi voce di costo, il progetto può essere movimentato fino a 1.000,00. Allo stesso identico risultato si arriva redigendo così il budget di questo progetto: UA :dipartimento fisica Voce di costo: acquisto attrezzature informatiche 400,00 Acquisto materiale consumo: 300,00 Missioni personale docente: 300,00 Progetto: ricerca sull’atomo
IN GESTIONE controllo obbligatorio sugli stanziamenti Si effettua attraverso l’impegno di BUDGET che avviene con una SCRITTURA COAN ANTICIPATA Questa scrittura garantisce la disponibilità sul budget nel proseguo del ciclo prima dell’insorgere del costo effettivo
IN GESTIONE Variazioni di Budget (che affronteremo successivamente)
CRITERI di formazione del BUDGET per i Dipartimenti, Centri e Sistemi I Dipartimenti, Sistemi e Centri dovranno effettuare la previsione del budget dei costi e ricavi e Budget degli investimenti VALORIZZANDO (su un file excel che verrà trasmesso) SOLO alcune voci del piano dei conti
CRITERI di formazione del BUDGET per i Dipartimenti, Centri e Sistemi • Nella COAN abbiamo inserito le seguenti voci “Bidone”
CRITERI di formazione del BUDGET per i Dipartimenti, Centri e Sistemi Per i Progetti è prevista una semplificazione : Ossia la previsione dei singoli costi sulle voci “Costi per progetti” si effettua (a totale) sui singoli Progetti e si iscrive un importo UNICO (che è la somma di tutti i costi dei progetti che si prevedono per il 2013, 2014 e 2015)
CRITERI di formazione del BUDGET per i Dipartimenti, Centri e Sistemi Per i Progetti è necessario distinguere tra: • Quelli CONCLUSI (rendicontati o consuntivati) con economie presunte al 31.12.2012 (per i quali ci saranno solo costi) • Quelli ATTIVI (in corso) con economie al 31.12.2012 a fronte dei quali ci saranno da definire anche i ricavi