110 likes | 231 Views
Costruisci il tuo percorso. Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti un’idea dell’argomento, prima leggi sul volume la sintesi e il percorso.
E N D
Costruisci il tuo percorso • Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. • Per farti un’idea dell’argomento, prima leggi sul volume la sintesi e il percorso. • Consulta le fonti che questo CD ti mette a disposizione e – eventualmente – cercane delle altre. • Riempi le diapositive che abbiamo lasciato incomplete, utilizzando i brani delle fonti testuali e le immagini che trovi nel CD. Aggiungi punti di promemoria a sostegno della tua esposizione orale. • I riquadri verdi che trovi in basso a destra nella diapositiva riportano consigli per completare le diapositive e arricchire la tua esposizione. Dopo averli utilizzati, selezionali e cancellali. • Se vuoi personalizzare la tua esposizione puoi aggiungere e togliere diapositive, o modificare la loro posizione originaria. • Ricorda: per modificare la presentazione devi prima salvarla sul disco fisso.
Dissenso e tolleranza religiosa Il problema religioso e politico della tolleranza • Nell’epoca della Riforma • Nell’età dell’Assolutismo
0. Il concetto di tolleranzaAbbagnano: il principio della libertà religiosa • La coesistenza tra le confessioni religiose • … • La violenza non può promuovere la fede • … Per continuare … Sintetizzare il concetto di tolleranza utilizzando la fonte S1.
1. Nell’epoca della RiformaPer la tolleranza • (Erasmo) • (More) • (Castellion) Per continuare … Riempire la diapositiva sintetizzando con l’aiuto delle fonti F2, F4, F13 ed F14 le principali posizioni favorevoli alla tolleranza religiosa.
1. Nell’epoca della RiformaContro la tolleranza • Le persecuzioni religiose nella Germania del Cinquecento • Le contraddizioni della posizione luterana sulla libertà di coscienza • Lo sterminio dei contadini • Il principio cuius regio eius religio Per continuare … Preparare un commento da utilizzare nell’esposizione orale.
1. Nell’epoca della Riforma Calvinisti devastano un’abbazia • … • … Per continuare … Creare una didascalia di commento, utilizzando la fonte F8.
2. Nell’età dell’AssolutismoEventi e dibattito in Francia • Ugonotti contro cattolici in Francia • La posizione dei politiques • L’editto di Nantes • … Per continuare … Completare la diapositiva in base al manuale di Storia e alle fonti F15 ed F16.
2. Nell’età dell’AssolutismoBayle: La società degli atei • … • … “…”(…) • Per continuare … • Sintetizzare le tesi di Bayle riportate nella fonte F17. • Scegliere un brano da inserire nel box laterale.
2. Nell’età dell’AssolutismoEventi e dibattito in Inghilterra • L’intolleranza tra le confessioni religiose in Inghilterra e nelle colonie americane • La posizione dei battisti per la libertà religiosa • … • … Per continuare … Completare la diapositiva con l’aiuto della fonte F19 e del manuale di storia..
2. Nell’età dell’Assolutismo Il Saggio sulla tolleranza di Locke • La separazione tra stato e chiesa • … • … • … “…”(…) Per continuare … Sintetizzare e citare le posizioni del filosofo inglese, servendosi del manuale di Filosofia e delle fonti F20b e F21.