540 likes | 867 Views
Sociologia della conoscenza. 2004-2005. Mod. A: Conoscenza: costruzione sociale della realtà Filtri creativi La danza delle relazioni La realtà è costruzione sociale Queste diapositive sono state presentate (SALVO ALCUNE) NEL corso delle lezioni. Testi Modulo A.
E N D
Sociologia della conoscenza 2004-2005 Mod. A: Conoscenza: costruzione sociale della realtà Filtri creativi La danza delle relazioni La realtà è costruzione sociale Queste diapositive sono state presentate (SALVO ALCUNE) NEL corso delle lezioni
Testi Modulo A P. Berger, T. Luckmann, La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna (1969 e edizioni successive). S. Manghi, La conoscenza ecologica, Cortina, Milano, 2004 (Prologo e cap. 1 e 2).
Ogni atto di conoscenza ci porta un mondo tra le mani. H. Maturana, F. Varela, L’albero della conoscenza, Garvanti, Milano, 1987
Crisi del sacro Millenni Ordine mitico-sacrale Homo Hyerarchicus Secoli Modernità solida Homo Aequalis + Leviatano Decenni Modernità liquida Network society+???
Francesca J Gianciotto L “Amorch’a nullo amato…” COME prende forma questo “amor”? Ovvero: attraverso quali processi interattivi? Paolo J Lancillotto Ginevra Artù
Simone Weil, Cahiers: Orizzonte in pieno mare. Siamo circondati dal nostro stesso sguardo. • Gregory Bateson (VEM): • La cornice di un quadro dice all’osservatore • che nell’interpretare il quadro egli non deve • impiegare lo stesso tipo di ragionamento • che potrebbe impiegare • per interpretare la carta da parati esterna alla cornice.
Per qualche capacità mirabile e misteriosa, per qualche miracolo di circuiteria neuronale, noi costruiamo immagini di ciò che vediamo. La costruzione di queste immagini è per l’appunto ciò che chiamiamo “vedere”. Gregory Bateson (DAE, pp. 148-149) Hmm… però…
Nel principio, Elohim creò il cielo e la terra. Ma la terra era deserta e disadorna e v’era tenebra sulla superficie dell’oceano e lo spirito di Elohim era sulla superficie delle acque. Elohim allora ordinò: “Vi siano occhi!”. E vi fu luce. Hmm… Strano…
Ed Elohim diede nome alla luce “giorno” ed alla tenebra diede nome “notte”. Hmm… ancor più strano…
Linguaggio • Descrittivo Costruttivo • Dillo com’èE’ come lo dici • Oggettività Responsabilità • Coscienza Inconsapevolezza
“Giochi linguistici”: Ludwig Wittgenstein
Linguaggio e (è) responsabilità Aldo Giulio Gargani (studioso di Wittgenstein):nel linguaggio … l’effetto è responsabile della sua stessa verità, e non cerca appigli fuori di sé; il linguaggio fa fede di se stesso nel momento in cui accade ed in cui instaura una verità di cui è esso stesso interamente responsabile.
VERDE GRBK… Creazione Cos’è un’informazione? VERDE VERDE Trasmissione
2. La danza delle relazioniConoscere è esser parte (creativa) di più ampie interazioni comunicative
Individuo o relazione? GRBK… VERDE
Primo assioma della comunicazione P. Watzlawick et al., Pragmatica della comunicazione Astrolabio, Roma, 1971 Non si può non comunicare
Pensiero, Linguaggio, coscienza Ordine Pragmatico Ordine Simbolico Comportamento, Interazione, Inconsapevolezza, emozioni
La trama (pattern) che connette • Quale trama [pattern] connette • il granchio con l’aragosta, l’orchidea con la primula • e tutti e quattro con me? • E me con voi? • E tutti e sei noi con l’ameba da una parte • e con lo schizofrenico dall’altra? • Gregory Bateson
Creatura e (è) relazione Qual è la trama (pattern) che connette tutte le creature viventi? Il modo più giusto per cominciare a pensare alla trama che connette è di pensarla in primo luogo (qualunque cosa ciò voglia dire) come una danza di parti interagenti. Gregory Bateson tutte le creature viventi : Qui lo sguardo “incornicia” le analogie tra specie umana a e altre specie (il che non nega le differenze: al contrario: senza DnienteA) tutte le creature viventi : Qui lo sguardo “incornicia” la pragmatica della comunicazione (il che non nega la simbolica: al contrario: senza SnienteP, in Homo s.)
Penso dunque siamo… Hmm…
Conoscenza e/è comunicazione • “La comprensione di interdipendenze esistenziali per ora è soltanto agli inizi. Gli uomini parlano costantemente come se un “soggetto” della conoscenza, un “uomo senza mondo” oppure un “intelletto senza oggetto”, esistesse di per sé, come unità indipendente, e dall’altra parte al di là di un abisso esistesse, come unità parimenti indipendente, il mondo catalogato come “ambiente” o “oggetti”. • A questo modo si trascura del tutto un dato: che in tutta la loro esistenza gli uomini sono adattati ad un certo mondo, ossia i loro polmoni all’aria, i loro occhi alla luce del sole, le loro gambe alla terraferma e i loro cuori ad altri uomini. L’interdipendenza è fondamentale” • (Norbert Elias, 1988, pp. 154-55).
Parte e tutto La parte non può in alcun caso controllare il tutto Gregory Bateson
Due strategie discorsive per“vedere le relazioni” Je est un autre (A. Rimbaud (strategia: Dall’ego all’ego/alter) B) …e Bateson le diede nome… (strategia: Nominare le relazioni)
Socializzazione è (è) relazione (Str. A) L’apprendimento dei contesti di vita è cosa che dev’essere discussa non [onon solo?] come fatto interno, ma [o ma anche?] come una questione di relazione esterna tra due creature. Gregory Bateson
Interiorità e (è) relazione (Str. A) Non ha senso parlare di “dipendenza”, di “aggressività” o di “orgoglio” e così via. Tutte queste parole affondano le loro radici in ciò che accade tra una persona e l’altra, non in qualcosa che sta dentro una sola persona. Gregory Bateson
Emozione è relazione (Str. A)
Francesca J Gianciotto L “Amor ch’a nullo amato…” (Str. A) COME prende forma questo “amor”? Ovvero: attraverso quali processi interattivi? Paolo J Lancillotto Ginevra simbolica pragmatica Artù
J L (Str. B) (Str. B) J J Ins complementarità genere emozione ruolo
L L (Str. B) (Str. B) J simmetria J
3.La realtà è socialmente costruita:la teoria di Berger e Luckmann
Sociologia della conoscenza: arte del “legittimo sospetto”? Nietzsche: “arte della diffidenza”: ma non a proposito di Sociologia della conoscenza, ovviamente… “Wissensoziologie”: W. Jerusalem, 1909 Paul Ricoeur: “pensatori del sospetto”: Karl Marx: ideologia, falsa coscienza Fredrich Nietzsche: risentimento (ripreso da Max Scheler) Sigmund Freud: inconscio
Sociologia della conoscenza: arte del “legittimo sospetto”? Karl Marx: ideologia Emile Durkheim: sacro Fredrich Nietzsche: morale Max Weber: religione Max Scheler: morale Karl Mannheim: ideologia, scienza, utopia
Sociologia della conoscenza: oltreil“legittimo sospetto” “Soziologie des Wissens”: Max Scheler, 1924 Karl Marx Karl Mannheim, 1923 : ideologia, scienza, utopia Wilhelm Dilthey, intorno al 1880: relatività storica del pensiero “determinazione situazionale” Edmund Husserl: senso Max Weber: azione dotata disenso, Alfred Schutz (fenomenologia): senso comune, significati P. Berger, T. Luckmann: costruzione sociale della realtà
Sociologia della conoscenza: P. Berger, T. Luckmann P. Berger, T. Luckmann: costruzione sociale della realtà Max Weber: azione, senso Emile Durkheim: coscienza collettiva “Soggettivo”/“oggettivo” Serge Moscovici (vivente): Rappresentazioni sociali Conoscenza: ancoraggio + oggettivazione
Schema B&L (1) Risposta alle domande tratte da Weber, Durkheim, ecc..: Arnold Gehlen, Der Mensch, 1940 (trad. it. Feltrinelli, 1983) Apertura al mondo: incompiutezza istintuale… “crisi” Istituzionalizzazione (Schutz: “tipizzazione”) Legittimazione delle istituzioni: universi simbolici (Durkheim…): coerenza di senso, protezione dal rischio del non-senso.
Schema B&L (2) Il sé, l’identità: G.H. Mead: interazione sociale (io, me, sé) L’interazione sociale: intersoggettività, reciprocità L’istituzione: ordine culturale “marxismo” (tra virgolette) Funzionalismo
Schema B&L Il sé, l’identità, lo “psichico”: l’“individuale” L’interazione sociale: io/altro L’istituzione: il “noi” e la sua legittimazione simbolica
Vita quotidiana: spazio/tempo Qui e ora Là e allora Linguaggio: v. pag. 58 e pag. 60
La società come realtà oggettiva “ISTITUZIONALIZZAZIONE” e “RUOLO”: p. 109: “Non appena gli attori sono tipizzati come titolari di un ruolo, la loro condotta è ipso facto suscettibile di costrizione”. p. 108: “Le istituzioni sono incorporate nell’esperienza individuale per mezzo dei ruoli, che, linguisticamente oggettivati, costituiscono un ingrediente essenziale del mondo accessibile in ogni società. Ricoprendo dei ruoli, l’individuo partecipa a un mondo sociale; interiorizzandoli, egli fa sì che lo stesso mondo diventi soggettivamente reale per lui”.
La società come realtà soggettiva La socializzazione, l’“altro generalizzato” “IDENTITA”. p. 183: “… l’individuo non solo assume i ruoli e gli atteggiamenti degli altri, ma nello stesso processo si appropria anche del loro mondo. “… l’identità viene oggettivamente definita come collocazione in un certo mondo e può essere fatta propria soggettivamente solo insieme a quel mondo”
ConclusioneTrasformazioni socio-culturali e livelli di apprendimento
Livelli di Apprendimento Apprendimento = Cambiamento Cambiamento nelle “mappe” che regolano le relazioni io-altri, io-mondo, io-me stesso. Livello 0: Nessuna possibilità di errore: identità “pefette”: io=io, ecc. Livello 1: cambiamento in 0 Nuove abitudini: assuefazione Livello 2 = cambiamento in 1 Nuove abitudini, regole, classi, contesti Livello 3 = cambiamento in 2 “Abitudine” a cambiare abitudini
Bauman: A3 • Bauman, p. 159: • apprendimento a violare la conformità alle regole, • a liberarsi dalle abitudini e a prevenire la loro formazione. • a ricostruire le esperienze frammentarie • in modelli precedentemente sconosciuti e nel contempo • a considerare accettabili tutti i modelli solo “fino a nuovo avviso” …il soggetto che partecipa al processo educativo acquisisce le competenze per modificare l’insieme di alternative che ha appreso ad attendersi e a padroneggiare (158).
I rischi dell’ A3: Bateson • …può essere pericoloso, • e alcuni cadono lungo il margine della strada. • A costoro spesso la psichiatria • attribuisce la qualifica di psicopatici, • e molti di essi si trovano • inibiti nell’uso dei pronomi di prima persona • (p. 353).
I rischi dell’ A3: Bauman Nate in funzione di una differente specie di realtà, esse [le nostre filosofie educative, ndr] trovano sempre più difficile assorbire, inglobare e contenere i cambiamenti senza una completa revisione delle cornici concettuali che impiegano, e tale revisione, come ci insegna Thomas Kuhn, è la più sconvolgente e mortale delle sfide che il pensiero può trovarsi ad affrontare (2002, p. 162).
A3 e post (…)-modernità Bauman: Della nostra epoca […], possiamo dire che eleva al rango di norma quello che Bateson […] poteva ancora […] adombrare come anormalità: una condizione in contrasto con le doti ereditate e innate della specie umana e patologica dal punto di vista della natura umana (2002, p. 159)