1 / 37

Letteratura italiana

Letteratura italiana . Dal 400 all’800. I principali movimenti lettarali italiani dal 400 all’800. Umanesimo Rinascimento Barocco Arcadia Illuminismo Neoclassicismo. Umanesimo .

carr
Download Presentation

Letteratura italiana

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Letteratura italiana Dal 400 all’800

  2. I principali movimenti lettarali italiani dal 400 all’800 • Umanesimo • Rinascimento • Barocco • Arcadia • Illuminismo • Neoclassicismo

  3. Umanesimo • Movimento letterario e artistico che attraversa tutto il 400 che ha come caratteristica la riscoperta dell’uomo e con lui la riscoperta delle opere latine e greche. L’uomo è considerato artefice del proprio destino e viene messo al centro dell’universo, a differenza del Medioevo.

  4. Evoluzione della lingua • Gli autori rivalorizzano il latino e svalorizzano il volgare, considerata inferiore come lingua. Nella seconda metà del 400 il volgare, arrichito con nuovi termini latini, torna ad essere parlata in tutta Italia

  5. Il simbolo del periodo è l’uomo vitruvuano

  6. I principali artisti di questo periodo furono • Lorenzo De Medici • Leon Battista Alberti • Lorenzo il Magnifico • Matteo Maria Boiardo • Luigi Pulci • Leonardo Da Vinci

  7. Leonardo Da Vinci • Nato a Vinci nel 1452 dove apprese la pittura nella bottega di Andrea Verrocchio. Morì a Clux ,in Francia nel 1519. Il principio fondamentale del suo pensiero è che la vera conoscenza si basa sull’esperienza

  8. Lorenzo De Medici • Detto il Magnifico nacque a Firenze nel 1449 studiò sotto la guida dei più grandi umanisti del tempo . Abile uomo politico assicurò un periodo di equilibrio tra le varie potenze italiane. Morì nel 1492

  9. Rinascimento • È quel vasto movimento culturale , sviluppatosi nel ‘500 che porta la piena maturazione degli ideali umanistici. Gli artisti sono alla ricerca della bellezza e della perfezione ma nell’armonia

  10. L’evoluzione della lingua • Il volgare prende il sopravvento. Il fiorentino, dopo la questione della lingua di Bembo, è considerata la lingua comune a tutta la nazione italiana

  11. I principali autori furono: • Ludovico Ariosto • Torquato Tasso • Francesco Guicciardini • Niccolò Macchiavelli

  12. Ludovico Ariosto • Naque a Reggio Emilia l’8 settembre 1874 .Alla morte del padre nel 1500 fu costretto a trovare un’occupazione presso la corte degli Estensi .Tornato a Ferrara nel 1525 potè finalmente comperarsi una casetta .Trascorse così allietato dall’amore della sua donna Alessandra Benucci e dal figlio Virginio ampliando e correggendo il suo grande poema, l’Orlando furioso .Morì pochi mesi dopo a Ferrara il 6 luglio 1533

  13. Torquato Tasso • Nasce a Sorrento nel 1544 . Nel 1565 entrò al servizio degli Estensi dove compose il suo capolavoro , la Gerusalemme Liberata. Nel 1579 esplode la follia , e il duca Alfonso ll lo fece rinchiudere nell’ospedale di sant’Anna . Rimesso in liberta nell 1586 ricominciarono le follie , morì nel 1595 a Roma

  14. Niccolò Machiavelli • Nasce a Firenze nel 1469 . Nel 1512 lascia la politica e fu condannato ad un anno di confino. Nel 1527 sperò di riavere il suo ufficio di segretario ma se lo vide rifiutare . Morì in quello stesso anno. Il suo capolavoro, il Principe è un trattato politico in 26 capitoli che spiega la politia che un principe deve seguire per acquistare e mantenere il principato

  15. Le principali opere letterarie del periodo: • Il Principe di Niccolò Machiavelli, diviso in 4 parti di 26 capitoli, è un trattato che spiega la politica principesca dell’epoca • La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso è un poema di venti canti in ottave endecasillabi che ha come argomento la prima crociata (1099) e si intrecciano fantasia e realtà • L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto è un poema di 46 canti in ottave endecasillabi che è il “sequel” dell’Orlando Innamorato di Boiardo

  16. Barocco • L’Italia vive una profonda crisi e l’uomo non si sente più al centro dell’Universo. Diventa perciò fondamentale creare il nuovo,lo stravagante,l’irregolare,rispetto alle forme armoniche del Rinascimento .Esso influenza tutta l’arte

  17. L’evoluzione della lingua • Ci fu una grande Rivoluzione Scientifica. Gli scienziati formano le accademie (della Crusca e dei Lincei) viene scritto il primo grande vocabolario della lingua italiana, che è ormai lingua nazionale.Il linguaggio figurato è artificioso ricco di metafore e similitudini impreviste e bizzarre. Giambattista Marino è il massimo esponente

  18. Arcadia • Fondata a Roma nel 1690 da un gruppo di poeti e letterati, si propone di combattere gli eccessi del barocco con la semplicità del sentimento . Il massimo esponente è Pietro Metastasio

  19. Illuminismo • Il grande movimento intellettuale che si propone di illuminare il mondo con i lumi della ragione ,unico strumento per conoscere la realtà e per individuare tutto ciò che è giusto. I principali centri culturali furono Milano e Napoli

  20. L’evoluzione della lingua • L’influenza francese rinnova la lingua con molti francesismi. Il quadro linguistico dell’Italia del settecento è il seguente:si usano il latino,l’italiano,il francese e ,naturalmente ,i vari dialetti. Infatti Carlo Goldoni scrive commedie in veneziano

  21. I principali autori illuministi furono: • Denis Diderot • Jean Baptiste D’alembert • Giuseppe Parini • Cesare Beccaria • Vittorio Alfieri • Carlo Goldoni

  22. Le principali opere: • “Dei delitti delle pene” di Cesare Beccaria che denuncia la pena di morte e la tortura • “Il giorno” di Giuseppe Parini è un poema satirico endecasllabi dove Parini si immagian un giovin signore per sottolineare le differenze sociali del tempo • “L’Enciclopedia” di Diderot e D’Alembert, la prima enciclopedia su tutto il sapere umano, fortemente critica

  23. Giuseppe Parini • Nato a Brianza, diviene prima sacerdote per necessità e poi tutore. Divenne direttore del giornale “Gazzetta di Milano”, poi viene nominato membro della municipalità, per poi morire povero e malato nel 1799

  24. Il Neoclassicismo • Movimento che si ispira alle opere greco latine e tende alla ricerca del bello e della perfezione nel rispetto delle forme. Esso non durerà a lungo:avvertirà ben presto il bisogno di riflettere.

  25. L’evoluzione della lingua • Nella prima metà dell’800 l’italiano è diffuso nelle zone più colte della società, perché la maggiorèarte della popolazione era analfabeta e prlava il dialetto. Il romanticismo ritiene fondamentale scrivere e leggere un’unica lingua:ed ecco Alessandro Manzoni che con i Promessi Sposi elimina le espressioni dialettali ma usa un linguaggio di facile comprensione

  26. Ed ecco che si diffonde l’italiano, anche grazie a questi fattori • Obbligatoretà istruzione elementare • Apparato burocratico • Spostamenti in tutta Italia di funzionari • Servizio di leva obbligatorio • Diffusione dei giornali • Lo sviluppo delle attività commerciali

  27. Il massimo esponente è Ugo Foscolo • Nasce a zante nel 1778, quando era sotto la repubblica di Venezia (quando la perde infatti lui rimane molto dispiaciuto). Si arruola con le truppe napoleoniche, ma con la presa dell’Italia da parte dell’Austria è costretto all’esilio. Muore nel 1827 a Londra; le sue spoglie saranno poi portate a Firenze

  28. Le sue opere più importanti sono: • “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”, romanzo epistolare dove l’autore si impersonifica in Jacopo, tra delusioni e distrazioni • “Odi” 2 liriche dedicate a 2 donne • Dodici sonetti • “I Sepolcri”, dove Foscolo sottolinea l’importanza di avere una tomba dove i propri cari possano recarvisi

  29. Fatto da: • ALFONSO IANNONE • MICHELE CICALESE

More Related