280 likes | 1.16k Views
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura. Diana Dragoni a.s. 2012-2013. « Fecisti patriam diversis gentibus unam » (Rutilio 415 d.C.). I popoli dell'Italia antica nell'età del ferro (dal 1200 a.C.). Il latino non era unico e indifferenziato. Si differenziano per:
E N D
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura Diana Dragoni a.s. 2012-2013
«Fecistipatriamdiversisgentibusunam» (Rutilio 415 d.C.)
I popoli dell'Italia antica nell'età del ferro (dal 1200 a.C.)
Il latino non era unico e indifferenziato Si differenziano per: Modifiche nella pronuncia di alcune parole (domina, domna) Parole diverse per indicare lo stesso significato (ignis, focus) LATINO LETTERARIO CLASSICO (100 a.C. – 100 d.C.) LATINO VOLGARE parlato dal vulgusin tutti i periodi Diverso da zona a zona perché sovrapposto ogni volta a una LINGUA DI SUBSTRATO che aveva lasciato residui nella pronuncia, nei procedimenti morfologici e sintattici, nella conservazione di alcune parole. Dal V sec. l’isolamento linguistico progredisce. LATINO LETTERARIO della DECADENZA DELL’IMPERO E DEL MEDIOEVO
Nella sola penisola italiana convivono numerosi volgari, le lingue parlate nelle diverse regioni (DIALETTI).
Dal latino all’italiano • VOCALISMO Es. Capillum > capello • CONSONANTISMO Es. somnus > sonno • MORFOLOGIA e SINTASSI Es. comparsa dell’articolo, creazione di tempi verbali composti, sintassi in cui domina la paratassi
L’indovinello veronese (VIII ?) Se parebaboves Alba pratalia araba Et albo versorio teneba Et negro semenseminaba.
L'Iscrizione della catacomba di Commodilla (IX sec.) Non dicereillesecrita a bboce
Placito capuano (960) Sao kokelle terre per kelle fini quekicontene trenta anni le possette parti SanctiBenedicti
La Postilla amiatina Istacartula est de caputcoctu. Ille adiuvet de illl[u] rebottu qui mal consiliu li mise in corpu
L’iscrizione di San Clemente (fine XI sec.) Sisinium: "Fili delepute, tràite". Gosmarius: "Albertel, trai". "Fàlitedereto colo palo, Carvoncelle". (San Clemente:) "Duritia(m) cordisvestri(s), saxatraeremeruistis"
Fonti C. DEL POPOLO, Primi documenti della lingua e della letteratura italiana, in Storia della letteratura italiana, dirr. E. Cecchi - N. Sapegno, Garzanti, Milano 2001. www.treccani.it MIGLIORINI B., Storia della lingua italiana, Bompiani, 1997. SENSINI M., Parole come strumenti, Mondadori, 2010. BOTTIROLI G., CORNO D., Comunicare come, Paravia, 1988.