1 / 47

La Politica di Coesione dell’UE

La Politica di Coesione dell’UE. FABRIZIO GUZZO fabrizio.guzzo@gmail.com. Struttura della presentazione. Il tema della coesione economica, sociale e territoriale nell’UE e breve excursus della Politica regionale dell’Unione Sfide, obiettivi, caratteristiche della Politica di Coesione dell’UE

cassia
Download Presentation

La Politica di Coesione dell’UE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Politica di Coesione dell’UE FABRIZIO GUZZO fabrizio.guzzo@gmail.com

  2. Struttura della presentazione Il tema della coesione economica, sociale e territoriale nell’UE e breve excursus della Politica regionale dell’Unione Sfide, obiettivi, caratteristiche della Politica di Coesione dell’UE I risultati della Politica di Coesione: l’esperienza Italiana La Politica di Coesione per il periodo 2014-2020: obiettivi, dotazione finanziaria, architettura

  3. Coesione economica, sociale e territoriale • Principio cardine dell’UE • TUE, art. 3 (Trattato di Lisbona): ..promuove la coesione sociale, economica e territoriale e la solidarietà degli SM. • TFUE, art. 174: Per promuovere uno sviluppo armonioso dell'insieme dell'Unione, questa sviluppa e prosegue la propria azione intesa a realizzare il rafforzamento della sua coesione economica, sociale e territoriale. In particolare l'Unione mira a ridurre il divariotra i livelli di sviluppo delle varie regioni ed il ritardo delle regioni meno favorite. Tra le regioni interessate, un'attenzione particolare è rivolta alle zone rurali, alle zone interessate da transizione industriale e alle regioni che presentano gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici…..

  4. Coesione economica, sociale e territoriale • Perseguita principalmente attraverso la politica regionale dell’UE • 2007-2013: 344 miliardi di euro (seconda voce di spesa del bilancio UE) • Interventi strutturali a sostegno della crescita economica e dell’occupazione (Fondi strutturali e Fondo di Coesione), ma anche trasporti, sostenibilità ambientale e cooperazione territoriale • DG Regio

  5. La Politica regionale dell’UE: breve excursus storico • Metà anni ’70: istituzione FESR (progetti, carattere nazionale, scarsa influenza UE) • Metà anni ’80: Mercato unico, nuove adesioni (S, P, GR) e riforma dei Fondi Strutturali (1988) • concentrazione, partenariato, programmazione, addizionalità • 1989-1993: dai progetti ai programmi • 1994-1999: aumento dei fondi e istituzione Fondo di Coesione (base nazionale) • 2000-2006: allargamento (10 nuovi SM 2004), fondo pre-adesione, riduzione obiettivi a 3 • 2007-2013: nuova denominazione obiettivi (convergenza, competitività, CTE)

  6. 2007-2013 Fonte: Dg Regio

  7. Programmazione 2007-2013: i Fondi

  8. Disuguaglianze territoriali Fonte: CE, 5° Relazione sulla Coesione

  9. Evoluzione delle differenze delle regioni europee in termini di PIL pro capite • Inizi anni ’60- metà anni ’70: convergenza • Dai primi anni ’80: riduzione disparità tra gli Stati Membri; incremento delle disparità all’interno delle nazioni. • Numerosi studi mostrano un incremento delle disuguaglianze tra le regioni in termini di PIL pro capite e tassi di occupazione (per una sintesi, Barca 2009)

  10. Disuguaglianze territoriali: cenni teorici Attività economica distribuita in maniera disomogenea nello spazio Convergenza: teoria neo-classica e modello Heckscher-Ohlin (vantaggi comparati) Divergenza: modelli della NGE, teoria della crescita endogena, e teorie dello sviluppo

  11. Disuguaglianze territoriali: cenni teorici Trend di disuguaglianza determinati da: • Paradigma tecnologico • Integrazione dei mercati e organizzazione della produzione nello spazio • Persistenza di sostanziali differenze istituzionali tra i territori

  12. Le sfide della Politica di Coesione • Disuguaglianze • I fattori alla base della crescita economica mostrano una tendenza verso l’agglomerazione, concentrando la crescita nelle regioni metropolitane centrali alle spese delle regioni periferiche e meno popolate • Arretratezza persistente • Determinata da cause endogene (incapacità a generare agglomerazioni e ambienti istituzionali inadeguati)

  13. Obiettivi della Politica di Coesione dell’UE Equità Efficienza, crescita, riduzione del sottoutilizzo delle risorse Legittimazione dell’UE e delle sue istituzioni

  14. La Politica di Coesione: principali caratteristiche • Attenzione alle caratteristiche e risorse specifiche territoriali • Governance multi-livello (decentramento e responsabilizzazione delle istituzioni regionali e locali) • Concentrazione dell’intervento sull’offerta di servizi collettivi integrati (e riduzione degli incentivi) • Ammodernamento e potenziamento della Pubblica Amministrazione (capacity building) • Costituzione di un partenariato economico e sociale

  15. L’esperienza italiana • Rottura istituzionale positiva (Barca 2006) • Politica regionale programmabile e monitorabile • Accresciuta capacità delle amministrazioni (in particolare regionali) di programmare le risorse, selezionare, amministrare • Progressi nell’attuazione di importanti riforme istituzionali settoriali (strumenti premiali/sanzionatori) • Avvio dell’unificazione della politica regionale nazionale (FAS- regole comunitarie): politica regionale nazionale → comunitaria • Cooperazione verticale Stato-Regioni • Partenariato economico e sociale

  16. L’esperienza italiana • Fallimento della nuova programmazione e politica regionale UE (2005) • Spreco di fondi pubblici, risultati deludenti • Il “teorema meridionale” (Viesti, 2010) • Mancata crescita nel Sud dovuta a (Viesti 2009): • Effetto-Italia • Effetto spesa

  17. Flusso enorme di risorse per il Sud? • I dati mostrano che non c’è stata una spesa colossale per lo sviluppo del Sud negli ultimi dieci anni • Obiettivo di ripartizione 45%-55% fra Sud e Centro-Nord della spesa pubblica in conto capitale è stato mancato • La spesa in conto capitale al Sud fra il 2001 e il 2007 è rimasta costante, nonostante l’apporto dei Fondi Europei: questi hanno sostituito la mancata spesa nazionale (es. settore pubblico allargato: FS, ANAS, ecc.) • La spesa in conto capitale nel Mezzogiorno è cresciuta meno che nel resto del paese • Rispetto al totale di questa spesa al Sud si destinano molte più risorse agli incentivi alle imprese e conseguentemente meno alle infrastrutture

  18. Risultati • Incentivi alle imprese • Infrastrutture materiali e immateriali • Spesa molto bassa: spesa per 30 mld (2007) • Metà della spesa riguarda progetti sponda (es. PON Trasporti: 70% progetti sponda) • Tempi medi di realizzazione eccessivamente lunghi (problema nazionale) • Risultati • molti progetti in via di realizzazione • Acquedotti, reti fognarie, trasporto pubblico, tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale

  19. Una valutazione d’insieme • Minore crescita spiegata da due fattori combinati: effetto Italia ed effetto spesa • Programmi ambiziosi, complessi, con molti obiettivi (tempi lunghi) • Bassa percentuale di realizzazione: a fine 2007 risultavano conclusi nel Mezzogiorno 132.815 progetti dei 245.304 cofinanziati dai Fondi Strutturali • Il nodo delle Regioni e delle amministrazioni locali del Sud • Scollamento tra politiche di sviluppo, politiche nazionali e politica

  20. Cosa fare? • Non bisogna cambiare strategia (infrastrutture, risorse umane, innovazione e ricerca, servizi pubblici più efficienti) ma bisogna attuarla meglio (maggiore qualità e velocità)

  21. La performance della Politica di Coesione: uno sguardo d’insieme Focus delle analisi empiriche su disparità regionali e convergenza Evidenza empirica insoddisfacente: risultati contrastanti e poche indicazioni sull’efficacia della politica La convergenza non è un buon indicatore di sviluppo. Non dà informazioni sulla capacità di una regione di sfuggire dalla trappola di inefficienza o esclusione sociale.

  22. Oltre la questione della convergenza Problema del “sottosviluppo persistente”: molte delle regioni in ritardo di sviluppo non solo non riescono a mantenere il passo di crescita e sviluppo delle regioni più avanzate, ma falliscono in maniera significativa nell’uso produttivo delle risorse di cui dispongono Spostare il focus da convergenza a utilizzo del potenziale di risorse endogene

  23. UN’AGENDA PER LA RIFORMA DELLA POLITICA DI COESIONE (Rapporto Barca, 2009) Lo scopo principale della Politica di Coesione è di innescare il cambiamento istituzionale e rompere le trappole delle inefficienze e dell’esclusione sociale attraverso l’offerta di beni e servizi collettivi (Rapporto Barca, 2009, p. XIII).

  24. Politica di sviluppo place-based (Rapporto Barca, 2009) • Strategia di sviluppo a lungo termine che mira a ridurre la persistente inefficienza (sottoutilizzazione del potenziale) e ineguaglianza all’interno di dati territori • attraverso produzione di pacchetti di beni e servizi pubblici, progettati e attuati estraendo e aggregando preferenze e conoscenze locali per mezzo di istituzioni politiche partecipative (componente endogena); • e grazie ad una strategia promossa dall’esterno del territorio attraverso un sistema di governance multilivello, e da trasferimenti condizionati.

  25. La nuova Politica di Coesione per il periodo 2014-2020

  26. Obiettivi Contribuire agli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Concentrazione sui risultati Ottimizzare l'incidenza dei finanziamenti dell'UE

  27. Novità per il 2014-2020

  28. La Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

  29. Architettura della programmazione 2014-2020 Fonte: Amantino 2013

  30. I Regolamenti comunitari Regolamento Recante Disposizioni Comuni Contiene le disposizioni che si applicano a tutti gli strumenti strutturali compresi nel QSC. Si riferisce a FESR, FSE, FC, FEASR e FEAMP (Fondi del QSC). Identifica i principi generali del sostegno, gli elementi comuni di pianificazione e programmazione strategica (tra cui un elenco di obiettivi tematici comuni basato sulla strategia Europa 2020) e disposizioni sul QSC a livello di Unione e sui contratti di partenariato da concludere con ciascuno Stato membro. Regolamento Recante Disposizioni Specifiche su FESR, FSE e FC Contiene le specifiche relative al FESR, al FSE e al FC: ambito di sostegno del Fondo, concentrazione tematica, priorità di investimento, trattamento particolari aspetti territoriali

  31. I documenti

  32. Obiettivi Tematici Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione Migliorare l'accesso alle TIC, nonché il loro impiego e qualità Promuovere la competitività delle PMI, l'agricoltura (FEASR) e la pesca e acquacoltura (FEAMP) Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infra-strutture di rete Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà Investire nelle competenze, nell'istru-zione e nell'apprendi-mento permanente Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un'amministrazione pubblica efficiente

  33. Copertura territoriale Obiettivi (art. 81 RRDC) Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione(tutti i Fondi) Cooperazione territoriale europea(FESR). Copertura territoriale (art. 82 RRDC) Regioni meno sviluppate, il cui PIL pro capite è inferiore al 75% della media del PIL dell'UE a 27 Regioni in transizione, il cui PIL pro capite è compreso tra il 75% e il 90% della media del PIL dell'UE a 27 Regioni più sviluppate, il cui PIL pro capite è superiore al 90% della media del PIL dell'UE a 27.

  34. Fonte: DG Regio

  35. Dotazione finanziaria e assegnazione dei Fondi Fonte: Dg Regio

  36. Concentrazione tematica: FESR Concentrazione tematica FESR(art. 4 della Proposta di Regolamento FESR) RS e RiT: almeno 80% RmS: almeno 50% RS e RiT: almeno 20% RmS: almeno 6%

  37. Concentrazione tematica: FSE RS: almeno 80% priorità RiT: almeno 70% priorità RmS: almeno 60% priorità Concentrazione tematica FSE(art. 4 della Proposta di Regolamento FSE) SM: almeno 20%

  38. Il Quadro Strategico Comune (QCS) Per ogni Obiettivo Tematico: Obiettivi quantificati fondamentali dei Fondi Azioni fondamentali di ciascun Fondo Specificità territoriali delle azioni Principi generali di attuazione Complementarità e coordinameno

  39. Il position paper della Commissione

  40. Priorità di finanziamento e obiettivi tematici

  41. Contenuti Accordo di Partenariato • Modalità per garantire l’allineamento con la strategia dell'Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva • Approccio integrato allo sviluppo territoriale sostenuto dai Fondi del QSC, che stabilisce i meccanismi di coordinamento a livello nazionale e regionale nonché le modalità dell’approccio integrato per lo sviluppo territoriale • Approccio integrato per rispondere ai bisogni specifici delle aree geografiche particolarmente colpite dalla povertà o dei gruppi di destinatari a più alto rischio di discriminazione o esclusione • Modalità per garantire un’esecuzione efficace, che specifichi il quadro dei risultati attesi, l'adempimento delle condizionalità ex ante, la verifica dell'addizionalità, le azioni intraprese per associare il partenariato • Modalità per garantire l’attuazione efficiente dei Fondi del QSC, tra cui valutazioni sulle azioni necessarie di capacity building, riduzione degli oneri amministrativi per i beneficiari, modalità per lo scambio di dati

  42. Struttura dell’Accordo di Partenariato

  43. Contenuti dei Programmi Operativi (PO) • Strategia per il contributo del PO al raggiungimento della strategia complessiva dell’Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva • Per ciascun asse prioritario: obiettivi, indicatori, azioni, gruppi di destinatari e territori specifici • Approccio integrato allo sviluppo territoriale definito nel CdP, con l’identificazione dei meccanismi di coordinamento, delle strategie territoriali, delle azioni interregionali • Approccio integrato definito nel CdP per rispondere alle esigenze specifiche delle zone geografiche particolarmente colpite dalla povertà o dei gruppi bersaglio a più alto rischio • Modalità per garantire un'esecuzione efficace, che specifichi il quadro dei risultati attesi, l'adempimento delle condizionalità ex ante, le azioni intraprese per associare i partner • Modalità per garantire l'esecuzione efficiente dei Fondi • Piano di finanziamento • Disposizioni di attuazione

  44. Il documento “Metodi e obiettivi”: Innovazioni

  45. Il documento “Metodi e obiettivi”: Innovazioni

  46. Il documento “Metodi e obiettivi”: Innovazioni

  47. Per approfondire • Barca F. (2009), An Agenda for a Reformed Cohesion Policy: A place-based approach to meeting European Union challenges and expectations, DG Regio, Commissione Europea, Bruxelles. Sintesi in italiano disponibile su: http://www.dps.tesoro.it/documentazione/comunicati/2010/rapporto%20barca%20(capitoli%201%20e%205)_ita%2001_07_2010.pdf • Commissione Europea (2012), “Position Paper” dei Servizi della Commissione sulla preparazione dell’Accordo di Partenariato e dei Programmi in Italia per il periodo 2014-2020, Bruxelles. Disponibile su: http://ec.europa.eu/regional_policy/what/future/pdf/partnership/it_position_paper_it.pdf • Ministero per la Coesione Territoriale (2012), Metodi e Obiettivi per un uso efficace dei Fondi Comunitari 2014-2020, Roma. Disponibile su: http://www.coesioneterritoriale.gov.it/metodi-e-obiettivi-per-un-uso-efficace-nel-2014-2020/ • Rossi N. (2005), Mediterraneo del Nord. Un’altra idea del Mezzogiorno Bari-Roma, Editori Laterza • Trigilia C. (2012), Non c’è Nord senza Sud, Bologna, Il Mulino. • Viesti G. (2009), Mezzogiorno a tradimento. Il Nord, il Sud e la politica che non c’è, Bari-Roma, Editori Laterza

More Related