860 likes | 1.1k Views
Fotogrammetria elementare. orientamento interno. prospettiva. fotografia. distanza principale. Distanza focale e distanza principale. Scala media del fotogramma. 1/s = f/D. 35 mm / 10 000 mm = 1/285.74. D. f. Il problema fotogrammetrico in generale.
E N D
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007-2008 Fotogrammetria elementare
orientamento interno prospettiva fotografia distanza principale F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
Distanza focale e distanza principale F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
Scala media del fotogramma 1/s = f/D 35 mm / 10 000 mm = 1/285.74 D f F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
Il problema fotogrammetrico in generale F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
L’indeterminazione del problema fotogrammetrico F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
Indeterminazione fotogrammetrica e omologia solida F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
Fotogrammetria del piano e prospettività F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
La determinazione delle rette di fuga e del punto di vista attraverso le figure di piani ortogonali al quadro F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
La determinazione del punto di vista quando è noto l’angolo tra due rette F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
Angoli al circolo • L’angolo tra la corda di un circolo e la tangente al circolo è uguale a quello che da ogni punto del circolo si può sottendere agli estremi della corda F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
Casi elementari F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
Il teorema di stevin nel caso di piani non ortogonali al quadro F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
1°: ribaltamento di un piano proiettante ortogonale al piano dato F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
2° : ribaltamento del punto di vista intorno alla retta di fuga del piano dato F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
Restituzione delle figure di piani non ortogonali al quadro attraverso il metodo dei punti di misura F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
PUNTO DI MISURA DI UNA DIREZIONE F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
Fotogrammetria e ortofotografia F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008
F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007 - 2008