170 likes | 429 Views
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Seminario di studio "Il nuovo quadro regolamentare comunitario e nazionale per il comparto allargato delle comunicazioni elettroniche" LA DISCIPLINA COMUNITARIA E NAZIONALE IN MATERIA DI PUBBLICITA’. Prof. Roberto Mastroianni
E N D
Autorità per le garanzie nelle comunicazioniSeminario di studio"Il nuovo quadro regolamentare comunitario e nazionale per il comparto allargato delle comunicazioni elettroniche"LA DISCIPLINA COMUNITARIA E NAZIONALE IN MATERIA DI PUBBLICITA’ • Prof. Roberto Mastroianni • (Università degli Studi di Napoli, Federico II) • Anacapri – 30 settembre 2004
La pubblicità commerciale • Principi costituzionali • Modalità di inserimento dei messaggi pubblicitari • Nuove tecniche pubblicitarie • Inserimento della pubblicità negli intervalli e nel corso dei programmi • I limiti di affollamento • Pubblicità per determinati prodotti • Controlli e sanzioni
Principi costituzionali • Norme di riferimento: art. 21 e art. 41 Cost. • La giurisprudenza della Corte costituzionale • Il pluralismo informativo e l’equa distribuzione delle risorse • La tutela dei minori, della salute, della dignità della persona
Fonti normative • Direttiva comunitaria “televisione senza frontiere” (1989-1997) • La giurisprudenza della Corte di giustizia (casi ARD e RTL) • Convenzione del Consiglio d’Europa (1989-1998) • Legge 223/90 art. 8; Legge n. 122/98 art. 3 • Decreti ministeriali (n. 425 e 531/1993) • Regolamento AGCOM (2001) • Legge n. 112/04 art. 15 • Rapporto tra disciplina comunitaria e disciplina interna. Rispetto dei trattati internazionali. Consentite regole più rigide nel diritto interno
Riconoscibilità del messaggio pubblicitario • Il principio della separazione: art. 10, co. 1, TVSF. Art. 8, co. 2, l. 223/90. Art. 3, Reg. AGCOM • Chiara riconoscibilità e netta distinzione tra pubblicità e resto del programma. • Ulteriori prescrizioni nel Regolamento AGCOM • Il principio dei blocchi: Art. 10, co. 2, TVSF; art. 3, co. 1, l. 122/98; art. 4, co. 1, Reg. AGCOM • Gli spot pubblicitari e di televendita isolati devono costituire eccezioni. • Difficoltà di interpretazione. Prassi.
Riconoscibilità del messaggio pubblicitario • I divieti di pubblicità clandestina e subliminale: Art. 10, co.3 e 4, TVSF. • Il caso “Controcampo”
Nuove tecniche pubblicitarie • Lo split-screen • Divisione dello schermo e trasmissione simultanea di programma e pubblicità • Prassi e legislazioni nazionali • Dubbi sulla conformità con TVSF - art. 11 • Comunicazione interpretativa della Commissione europea (aprile 2004)
Nuove tecniche pubblicitarie • La pubblicità virtuale
L’inserimento della pubblicità negli intervalli dei programmi • Il principio generale: art. 11, co. 1, TVSF; art. 3, co. 1, l. 122/98. • La pubblicità e gli spot di televendita devono essere inseriti tra i programmi. • Possono essere inseriti anche nel corso di un programma, non pregiudicandone integrità e valore e tenendo conto dei diritti dei titolari, e nel rispetto delle regole di cui ai successivi commi, riferite alle varie tipologie di programmi
L’inserimento della pubblicità negli intervalli dei programmi • I programmi con parti autonome o intervalli (art. 11, co. 2, TVSF; art. 3, co. 2, l. 122/98; art. 4, co. 3 e 5, reg. AGCOM) • La pubblicità e gli spot di televendita possono essere inseriti soltanto tra le parti autonome o negli intervalli. • La nozione di “intervallo” nella prassi dell’AGCOM • Regole speciali per gli eventi sportivi (reg. AGCOM, art. 4 co. 5) e loro compatibilità con la direttiva comunitaria
Interruzioni pubblicitarie nel corso dei programmi • Opere cinematografiche e film per la televisione (art. 11 co. 3). Nozione di “durata programmata”. Sentenza ARD. I “programmi matrioska” • Funzioni religiose (art. 11, co. 5) • Trasmissioni religiose, notiziari, rubriche di attualità e programmi per bambini (art. 11, co. 5) • Regola residuale: intervallo di venti minuti tra successive interruzioni (art. 11, co. 4). Es. Talk show, telefilm ecc. Sentenza RTL. Prassi. • Regole più rigide nel Reg. AGCOM (cartoni animati)
I limiti di affollamento • La disciplina comunitaria (art. 18 ss. TVSF) • Limiti giornalieri e limiti orari • Le finestre e gli spot di televendita • La c.d. autopromozione. Il caso “Controcampo” • La disciplina nazionale • Legge n. 223/90, art. 8 co. 7 ss. • D.M. n. 581/93 • Legge n. 112/04, art. 15 • I limiti applicabili alla concessionaria pubblica • La questione delle “telepromozioni” • I pareri del Consiglio di Stato • Le modifiche della “legge Gasparri”
Pubblicità per determinati prodotti • Disciplina comunitaria • Prodotti del tabacco (art. 13 TVSF). La pubblicità “indiretta” • Medicinali (art. 14 TVSF) • Bevande alcoliche (art, 15 TVSF) • Disciplina nazionale • Legge n. 223/90, art. 8 co. 5 • DM n. 425/91
Controlli e sanzioni • Vincoli comunitari: art. 3 dir. 89/552 • Disciplina interna: art. 31 l. 223/90 • Prassi dell’AGCOM • Ridotta efficacia deterrente della disciplina nazionale e rapporto con gli obblighi comunitari