210 likes | 372 Views
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA. L’IMPRESA INFLUENZA LA SOCIETA’ E NE E’ CONDIZIONATA. DOPO IL FORDISMO. ALL’INTERNO DELLE IMPRESE CAMBIA L’ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE ALL’ESTERNO LA DEVERTICALIZZAZIONE CAMBIA I CONFINI DELL’IMPRESA E I SUOI RAPPORTI CON ALTRE IMPRESE.
E N D
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA L’IMPRESA INFLUENZA LA SOCIETA’ E NE E’ CONDIZIONATA
DOPO IL FORDISMO • ALL’INTERNO DELLE IMPRESE CAMBIA L’ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE • ALL’ESTERNO LA DEVERTICALIZZAZIONE CAMBIA I CONFINI DELL’IMPRESA E I SUOI RAPPORTI CON ALTRE IMPRESE
L’USCITA DAL FORDISMO • IL NEO-FORDISMO TECNOLOGICO BASATO SU UNA ELEVATA AUTOMAZIONE DELLA PRODUZIONE • LA PRODUZIONE DIVERSIFICATA DI QUALITA’ PUNTA SULL’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
CAMBIA LA QUALITA’ DEL LAVORO? • IL PRINCIPIO DEL JUST IN TIME NON ELIMINA LA CATENA DI MONTAGGIO ANZI ESTENDE LA CONCATENAZIONE OLTRE LA FABBRICA • EFFETTI AMBIGUI SUI LAVORATORI: SONO PIU’ COINVOLTI MA DENTRO UN AUMENTO DELLA COSTRIZIONE ORGANIZZATIVA
COME CAMBIA L’IMPRESA • IMPRESA-RETE QUANDO LE UNITA’ ORGANIZZATIVE SONO RELATIVAMENTE AUTONOME DENTRO L’IMPRESA • RETE DI IMPRESE QUANDO LE CONNESSIONI SONO COSTITUITE DA IMPRESE INDIPENDENTI CHE INTERAGISCONO
IL CONTESTO DELLE NUOVE IMPRESE • L’AMBIENTE CHE SI TRADUCE IN RELAZIONI SPAZIALI DEFINITE ANCHE PER IMPRESE TRANSNAZIONALI • LE DECISIONI HANNO CARATTERE MULTILIVELLO • LE RETI TERRITORIALI INTERAGISCONO CON LE RETI VIRTUALI INTERNE ALL’AZIENDA
IL GOVERNO DELL’IMPRESA • SI AFFERMA IL PARADIGMA DEL PRIMATO DELLO SHAREHOLDER VALUE • TENDENZIALE SUBORDINAZIONE DEGLI INTERESSI DEGLI ALTRI ATTORI (STAKEHOLDERS) • TENDONO A SUPERARSI I CONFINI TRA PROPRIETA’ E CONTROLLO TRA AZIONISTI E MANAGER
CORPORATE GOVERNANCE • BASATA SUL MERCATO : SONO GLI INVESTITORI SUL MERCATO A CONTROLLARE LE IMPRESE • BASATA SULLE RELAZIONI: IL FINANZIAMENTO ESTERNO DELLE IMPRESE E’FONDATO SULLE BANCHE • L’IBRIDAZIONE IN CORSO DEL MODELLO EUROPEO CON QUELLO ANGLOSASSONE E’ DOVUTA ALLA CRESCENTE QUANTITA’ DI CAPITALI NECESSARI ALLA COMPETIZIONE GLOBALE
LE COORDINATE DELLA MACCHINA CHE HA CAMBIATO IL MONDO(WOMACK) • TOTAL QUALITY MANAGENENT (CERVELLO) • JUST IN TIME(SISTEMA NERVOSO) • MANUTENZIONE PREVENTIVA (MUSCOLI) • TOTAL INDUSTRIAL ENGINEERING(SANGUE) • FORTE INTEGRAZIONE
UNA NUOVA BEST WAY? • IN REALTA’ DIFFERENZE INFLUENZATE DAI CONTESTI SOCIALI E DAI SISTEMI DI RELAZIONI INDUSTRIALI • VERSIONE AMERICANA: PIU’ ORIENTATA VERSO LA COOPERAZIONE LABOR MANGEMENT
OPPURE • VERSIONE EUROPEA • CHE TIENE PIU’ CONTO DI FATTORI CHIAVE (TUTELA OCCUPAZIONE SALARI) • PUNTA A DECENTRARE LE DECISIONI E A STRUTTURARE COMITI MISTI IMPRESE-SINDACATI • RICHIEDE ANCHE UN MAGGIORE COINVOLGIMENTO STRATEGICO DEI SINDACATI
WORLD CLASS MANUFACTURING • UN SUPERAMENTO DEL MODELLO GIAPPONESE? • PIUTTOSTO UNA SUA EVOLUZIONE NELLO SCENARIO DI UNA PIU’ ACCENTUATA COMPETIZIONE GLOBALE
WORLD CLASS MANUFACTURING • LIVELLO DI ECCELLENZA DELL’ORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA CHE PUNTA AD OTTIMIZZARE LE SUE DIVERSE PARTI • ENFASI SULLA COMPETITIVITA’ SULLA RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI E DEI PROCESSI PER AUMENTARE LE PERFORMANCE AZIENDALI
NUOVA SFIDA • IL PROBLEMA DEL CONSENSO E DELLA MOTIVAZIONE DEI LAVORATORI • IL MODELLO PRODUTTIVO DIPENDE MOLTO PIU’ DA QUESTI E QUINDI E’ INTRINSECAMENTE PIU’ FRAGILE • LA GARANZIA DELL’OCCUPAZIONE ( NON A VITA) COME FRONTIERA DELLO SCAMBIO?
IL NUOVO MODO DI LAVORARE • CRESCITA DI TRE RISORSE (CAPABILITIES) DEI LAVORATORI • SVILUPPO DELLE DOTI COGNITIVE E DI CREATIVITA’ • COOPERAZIONE RECIPROCA (LAVORO IN GRUPPO) • PIU’ INTRAPREDENZA INDIVIDUALE
NUOVO MODO • CRESCITA DELLE CAPACITA’ RELAZIONALI • AL POSTO DELL’OPERAIO SINGOLO STAKANOVISTA CRESCE IL LAVORO IN TEAM • LAVORARE INSIEME IN MODO NON GERARCHICO (CAPOSQUASRA AL POSTO DEL CAPOREPARTO) PER TROVARE IL MODO DI ESEGUIRE AL MEGLIO LE NECESSARIE OPERAZIONI
NUOVO MODO • CONTINUO APPRENDIMENTO RECIPROCO CHE CONSENTE UNA CAPACITA’ DI INNOVAZIONE DEL GRUPPO SUPERIORE ALLA SOMMA DEI CONTRIBUTI INDIVIDUALI • MAGGIORE FIDUCIA E SOSTEGNO RECIPROCO PER OTTENERE MIGLIORI RISULTATI E CONTROLLARE L’OPPORTUNISMO
NUOVO MODO • DALLA MANSIONE AL RUOLO PASSAGGIO DA COMPITI DEFINITI IN MODO RIGIDO ALLA VALORIZZAZIONE DI CARATTERISTICHE DI INTRAPREDENZA FLESSIBILITA’ E RELAZIONALITA’
IL NUOVO MODO • RAPIDA DEMANUALIZZAZIONE DEL LAVORO NEI PAESI AVANZATI • CRESCONO RAPIDAMENTE IL NUMERO DEI LAUREATI OCCUPATI ( OCSE : 20% NEL 2009 TRA I 25-34 ENNI IL DOPPIO CHE NELLA CLASSE D’ETA’ 55-64 • IL TESSO MEDIO D’OCCUPAZIONE CRESCE AL CRESCERE DEL LIVELLO D’ISTRUZIONE (74% PER CHI HA UN DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE)
IL NUOVO MODO • ASCESA DI UNA ‘NUOVA CLASSE’ DI LAVORATORI CREATIVI ? (FLORIDA) • COSTANTE CRESCITA DI LAVORATORI NON MANUALI ALTAMENTE QUALIFICATI: PIU’ DEL 30% IN DIVERSI PAESI EUROPEI; ITALIA INTORNO AL 10%
IL NUOVO MODO • IL DOPPIO RITARDO ITALIANO CHE RINVIA A NODI STRUTTURALI E DELINEA UN PARADOSSO • UNA QUOTA PIU’ BASSA DI LAUREATI RISPETTO AI PAESI PIU’ AVANZATI • E NELLO STESSO TEMPO UNAPIU’ BASSA CAPACITA’ DI ASSORBIMENTO DEL LAVORO QUALIFICATO