100 likes | 241 Views
STAKEHOLDER. Individui, gruppi, organizzazioni che possono influenzare o essere influenzati dal raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione. ESEMPIO.
E N D
STAKEHOLDER Individui, gruppi, organizzazioni che possono influenzare o essere influenzati dal raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione
ESEMPIO • Un’impresa che importa modem non può raggiungere gli obiettivi se si apre un conflitto con i dipendenti, se le banche interrompono il credito, se la stampa tecnica non ne parla bene, se i distributori scelgono un altro prodotto, se lo Stato decide una tassa sull’innovazione tecnologica …...
Uguali e diversi • ogni organizzazione ha stakeholder in parte uguali e in parte diversi: • sia in rapporto a ciascun obiettivo • sia in rapporto alle altre organizzazioni
INTERNI ED ESTERNI • Interni: • dipendenti, consiglio, giunta, sindaco • Esterni: • utenti dei servizi, associazioni, imprese, altre PPAA, gruppi di pressione, mass media, finanziatori, fornitori
I GENERALI • Generali: tutti gli interlocutori interessati all’organizzazione nel suo complesso. • es. i valori del programma di mandato • l’immagine dell’amministrazione • il bilancio di mandato • ecc
GLI SPECIFICI • Specifici: solo le categorie interessate all’attuazione di quel programma • le associazioni ambientaliste se si tratta di un programma ambientale • le associazioni di categoria se si tratta di un programma di sviluppo economico • il terzo settore se si tratta del welfare • le testate specializzate • ecc
GLI SPECIFICI • Specifici: i soggetti interessati alle singole iniziative ed obiettivi dei programmi • gli utenti di un determinato servizio • i commercianti della zona che sarà pedonalizzata • gli abitanti di un quartiere in cui sarà posizionata un’antenna di telefonia mobile • ecc
IL RUOLO • coloro che sono o saranno interessati (in modo più o meno consapevole) dalle decisioni dell’organizzazione • coloro che potranno influire sulle posizioni rispetto alle decisioni di un’organizzazione
Come coinvolgere gli stakeholder • informazione : diffondere le informazioni relative alle decisioni da prendere • modalità di interazione asimmetrica e a una via • consultazione: ascolto passivo per valutare bisogni e aspettative rispetto alle decisioni • modalità di interazione asimmetrica a due vie • partecipazione: ascolto attivo per definire le decisioni da prendere • modalità di interazione simmetrica a due vie