160 likes | 312 Views
Accogliere studenti stranieri nella classe. Problemi e Proposte Elsa Del Col – Lend 2010. Una pluralità di risorse. Il contesto sociale La famiglia accogliente Lo studente accogliente La classe Una varietà di strumenti La struttura scolastica L’insegnante di sostegno linguistico
E N D
Accogliere studenti stranierinella classe Problemi e Proposte Elsa Del Col – Lend 2010 Elsa Del Col - Lend
Una pluralità di risorse • Il contesto sociale • La famiglia accogliente • Lo studente accogliente • La classe • Una varietà di strumenti • La struttura scolastica • L’insegnante di sostegno linguistico • Gli insegnanti di disciplina • Lo studente stesso Sinergie Elsa Del Col - Lend
I vantaggi per gli studenti della classe • Occasione per aprire gli occhi sul mondo • Formazione alla cittadinanza • Occasione di rimotivazione allo studio • Scoperta di modalità di lavoro più efficaci • Assunzione di ruoli attivi e gratificanti Elsa Del Col - Lend
I vantaggi per l’insegnante • Si misura con difficoltà linguistiche, culturali, professionali che stimolano a: • scoprire problemi didattici che dava per scontati • Inventare strategie • Modificare modalità didattiche • Pianificare e collaborare con il colleghi É coinvolto in trasformazioni necessarie Elsa Del Col - Lend
Compiti dell’insegnante • Insegnare la disciplina specifica • Insegnare la lingua all’interno della disciplina • Sensibilizzare alle specificità culturali veicolate : • dalla disciplina • dalla cultura scolastica • dalla cultura del paese Elsa Del Col - Lend
Per agire sul piano linguistico - 1 • Avere qualche nozione della lingua madre dello studente • per valutare le principali differenze strutturali rispetto all’italiano e quindi individuare i punti di maggiore difficoltà • Saper individuare nei testi di studio e nelle attività ostacoli relativi a: • Struttura e funzionamento del discorso • Lessico e semantica • Sintassi • Morfologia Estrapolare, visualizzare, sistematizzare Elsa Del Col - Lend
Per agire sul piano linguistico - 2 • Essere in grado di trarre nozioni utili dal QCER (Quadro Comune Europeo per l’apprendimento delle lingue), soprattutto riguardo ai descrittori dei livelli di competenza nelle varie abilità • Distinguere le fasi di apprendimento e la diversa natura di due livelli di acquisizione della lingua: • BICS: Basic Interpersonal Communicative Skills • CALP: Cognitive Academic Language Proficiency (Cummins) Elsa Del Col - Lend
La didattica per l’apprendimento: comprendere i libri di testo - 1 • Semplificare: nello stadio iniziale / nei casi complessi, isolati • Facilitare la comprensione attraverso strategie ed attività Modalità valide in parte per tutta la classe! Elsa Del Col - Lend
Parametri per definire la difficoltà del testo • lunghezza del testo • presenza di lessico specialistico/astratto/non conosciuto • eventuale uso metaforico della lingua • struttura sintattica (complessa) della frase • presenza di nessi linguistici impliciti a livello di discorso • alto numero di informazioni concentrate • presenza o meno di elementi ricorrenti • complessa pianificazione delle informazioni nel testo • presenza di elementi culturali condivisi con il lettore di riferimento abituale, ma estranei a quello di altre culture D. Bertocchi, L’italiano per lo studio nella scuola plurilingue –Guerra edizioni 2003 Elsa Del Col - Lend
La lingua delle discipline • In parte diversa da quella della comunicazione perché: • È più specifica e s’intreccia con campi semantici e concettuali particolari • Utilizza registri e uno stile più formali • é più astratta, più precisa e succinta (campo scientifico) • È più articolata, strutturata in modo più razionale • È più coerente e orientata verso un obiettivo • Richiede uno sforzo di anticipazione e controllo (feedback interno) • Deve sfociare su forme se pur minime di utilizzo di un discorso scientifico (produzione) Helmut J. Vollmer – Consiglio d’Europa Elsa Del Col - Lend
Proposte metodologiche • La base comune é un approccio testuale, sul quale innestare procedure di facilitazione: • fare ricorso all’enciclopedia dello studente / attivare le conoscenze che possiede • predisporre attività linguistiche di supporto • ricorrere a strategie inferenziali • puntare a forme di comprensione globale o semi-dettagliata (andare all’essenziale del testo) • Rinviare a risorse esterne (internet, ecc..) in altre lingue, fornendo indicazioni • Abituare gli studenti ad esprimere le loro difficoltà, attraverso una scheda di monitoraggio, di autovalutazione Elsa Del Col - Lend
Proposte metodologiche per insegnanti di area linguistica • Ragionare via via di grammatica, ma secondo un approccio nozionale e semantico in cui sia il significato a guidare la forma e non viceversa • Prevedere una progressione a seconda dei bisogni di comprensione (poi anche di espressione) • Scegliere, dentro ad una tematica linguistica, obiettivi parziali senza pretendere di esaurirne gli aspetti. Strutturare e far sedimentare nel tempo. Progressione, gradualità Elsa Del Col - Lend
Come e quando passare alla produzione • In subordine alla comprensione orale e scritta e alla produzione orale • Progressivamente, attraverso attività funzionali guidate ed esercizi preparatori • Partendo dalla comprensione per avere: • modelli • materiali da riutilizzare • avendo un numero limitato di obiettivi linguistici • Spartendo i compiti tra insegnante di lingua e insegnante disciplinare Elsa Del Col - Lend
Strategie generali dell’insegnante • Valutazione del peso delle abitudini di studio originarie • Gradualità • Prevalenza di un approccio testuale , ma con le dovute mediazioni • Presa d’atto della necessità ma anche dell’insufficienza dell’analisi linguistico-formale • Motivazione all’apprendimento (riconoscimento delle conoscenze pregresse, della cultura dello studente) • Atteggiamento propositivo e partecipe tra sollecitazione, offerta di strumenti, aiuto • Atteggiamento affettivo: abbattere il “filtro”, comprendere il silenzio, non forzare, non esporre al ridicolo. • Intreccio tra lavoro collettivo (inserimento nel lavoro a coppie o in gruppi) e lavoro individuale : tutoraggio tra pari • Spazio alla ricerca individuale e a tecniche personali • Diversificazione degli strumenti: libro, dizionario monolingue, bilingue nella fase iniziale, dizionari on line, materiali predisposti dall’insegnante, internet. LIM…. Elsa Del Col - Lend
Qualche esempio di esercizi di sostegno linguistico • Ricostituire, ritrovando la coerenza/coesione, un testo scompaginato • Esercizio di riempimento sul lessico, sulle forme grammaticali, sui connettivi logici e discorsivi (senza mescolare gli obiettivi) • Esercizio vero / falso/ non presente • Raggruppare elementi per appartenenza a uno stesso campo semantico • Questionari a scelta multipla per imparare a scegliere riflettendo. (funzione rassicurante della presenza della risposta giusta) • Estrapolare le strutture portanti di un testo, tralasciando quelle secondarie non determinanti per la comprensione (es.: lavorare su due finestre con un programma informatico) • Collegare frasi attraverso gli articolatori del discorso • Attività di espressione scritta e orale nel rispetto di vincoli linguistici, fissati dall’insegnante. • E altri Elsa Del Col - Lend
Siti consultabili per materiali di studio adatti agli studenti stranieri • IPRASE Trento: Leggo e studio in L2: fascicoli sul sito internet www.iprase.tn.it • Centro COME, Milano: L’italiano per studiare, www.centrocome.it • Università di Parma: Italiano per lo studio http://www.italianoperlostudio.it/ita/materiali_schede Elsa Del Col – Lend 2010 Elsa Del Col - Lend