100 likes | 574 Views
La rivoluzione russa. La fine del regime zarista. La rivoluzione di febbraio. Il governo provvisorio e i soviet. Lenin e le «tesi di aprile». Il tentativo di colpo di Stato. . La rivoluzione d’ottobre. L’assalto al Palazzo d’Inverno. I decreti sulla pace e sulla terra.
E N D
La fine del regime zarista • La rivoluzione di febbraio. • Il governo provvisorio e i soviet. • Lenin e le «tesi di aprile». • Il tentativo di colpo di Stato.
La rivoluzione d’ottobre • L’assalto al Palazzo d’Inverno. • I decreti sulla pace e sulla terra. • Il governo rivoluzionario e le elezioni per l’Assemblea costituente. • L’intervento di militari bolscevici e lo scioglimento dell’Assemblea costituente.
La guerra civile • Il trattato di Brest-Litovsk (marzo 1918). • L’intervento delle potenze dell’Intesa. • Le armate bianche. • La dittatura rivoluzionaria. • L’Armata rossa. • La guerra russo-polacca.
Il consolidamento del regime comunista • La Terza Internazionale. I «ventuno punti». • Il comunismo di guerra. • Carestia e dissenso. • La nuova politica economica (Nep).
La nascita dell’Unione Sovietica • La costituzione del 1924. La dittatura del partito. • L’educazione dei giovani. • La lotta contro la Chiesa ortodossa. • Il regime e gli intellettuali.
L’ascesa di Stalin • La morte di Lenin e la questione della successione. • Trotzkij e la tesi della «rivoluzione permanente». • Stalin e la tesi del «socialismo in un solo paese». • I contrasti sulla politica economica e la sconfitta degli oppositori di Stalin.
Le interpretazioni • I primi studi (Hill, Carr). • Le nuove prospettive (Service, Pipes, Figes). • Miti e realtà dell’Unione Sovietica (Werth, Zaslavsky, Graziosi).